Ospiti Trek! - STICCON

Vai ai contenuti

Menu principale:

Doug Jones è forse uno degli attori più brillanti del nostro tempo. Alcuni dicono che è il "Boris Karloff" di questa generazione!

Doug Jones (Indianapolis, 24 maggio 1960) è un attore e mimo statunitense, ha studiato alla Bishop Chatard High School e in seguito alla Ball State University, dove si è laureato in telecomunicazioni nel 1982. Terminati gli studi inizia a lavorare in teatro ed entra a far parte di una scuola per mimi chiamata "Mime Over Matter". Negli anni seguenti Jones ha lavorato anche come contorsionista ed è apparso in svariati spot pubblicitari, il più famoso è stato quello per la catena McDonald's.
Trasferitosi da Indianapolis a Los Angeles, è apparso in numerosi videoclip, per artisti come Madonna, Red Hot Chili Peppers e Marilyn Manson.
Il suo debutto cinematografico risale al 1990 nel film "La regina dell'inferno". Nel 1992 recita nel film di Tim Burton "Batman - Il ritorno", nella parte del Clown, spalla di Pinguino.

La carriera di Doug include numerosi ruoli in televisione e al cinema, i fan ricorderanno a lungo Doug per il suo ruolo come Silver Surfer ne "I Fantastici 4 e Silver Surfer". È anche l'interprete di Abe Sapien nei film "Hellboy" e "Hellboy: The Golden army" (basati sul popolare fumetto della Dark Horse), nei quali, oltre al personaggio di Abe, interpreta altri due ruoli, quello del Ciambellano e quello di dell'angelo della morte, avendo l'occasione di lavorare per il regista Guillermo del Toro.

Doug vuole essere ricordato per il film vincitore del Premio Oscar "Il Labirinto del Fauno", dove interpreta ben due personaggi. Infatti, interpreta Pan (la creatura fauno) e L'uomo pallido.
Per questo film, Doug ha imparato tutte le sue battute in spagnolo, grazie ad un copione speciale preparato per lui in inglese! Un altro film, favorito dei fan, è il classico di Halloween, "Hocus Pocus", nel quale Doug interpreta lo stupido zombi, ex fidanzato di Bette Midler, Billy Butcherson. Mentre la sua prima apparizione in un film a fumetti è stata al fianco di Danny De Vito nei panni di un pagliaccio da circo sbiadito in "Batman Returns".
 
Oltre a questi film molto popolari, puoi trovare anche Doug come l'alieno molto intelligente, Cochise, nella serie di fantascienza, prodotta da Steven Spielberg, "Falling Skies", nelle stagioni 3 e 4. Altri ruoli degni di nota in TV per Doug includono William Barrow in "Teen Wolf" e il protagonista Gentleman nell'episodio "L'urlo che uccide" di Buffy L'acchiappavampiri, candidato all'Emmy!

Attualmente Doug interpreta il tenente Saru in Star Trek Discovery della CBS. Lo si può anche vedere nel pluripremiato film "La forma dell'acqua", in cui Doug si adopera nuovamente per dare vita a una storia originale del regista Guillermo del Toro!

 
Julian Wyatt Glover è nato il 27 marzo 1935 a Hampstead, in Inghilterra. È di origine inglese, scozzese e gallese. Primariamente un attore teatrale classico, Glover formatosi al National Youth Theatre, si esibì con la Royal Shakespeare Company. Si è laureato alla Royal Academy of Dramatic Art (RADA) ed è diventato membro associato.

In Doctor Who ha interpretato Re Riccardo Cuordileone the Lionheart, episodio "The Crusade" (1963), e il Conte Scarlioni in "City of Death".


È stato insignito del titolo di Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico nella Lista dei riconoscimenti per il compleanno della Regina del 2013 per i suoi servizi al dramma. Negli anni '60 e '70 divenne un volto familiare agli spettatori televisivi britannici comparendo in molte serie popolari. Il suo talento per gli accenti e l'espressione fredda lo ha reso una scelta ideale per interpretare cattivi raffinati.
Durante gli anni '80, Glover raggiunse una certa fama a Hollywood con ruoli in film popolari.
Ha interpretato il generale Maximillian Veers ne L'impero colpisce ancora (1980), il cattivo greco Aristotle Kristatos nel film di James Bond Solo per i tuoi occhi (1981) al fianco di Moore e Walter Donovan in Indiana Jones e l'ultima crociata (1989). Nella versione cinematografica di Harry Potter e la camera dei segreti (2002), ha fornito la voce del ragno gigante Aragog.
Le apparizioni televisive di Glover comprendono serie come Agente speciale (1961), Spazio: 1999 (1975), Blake's 7 (1978), Mai dire sì (1982) e Merlin (2008). Ha anche recitato nel ruolo ricorrente del Gran Maestro Pycelle in 31 episodi della serie fantasy HBO Il trono di spade (2011).
In Doctor Who ha interpretato Re Riccardo Cuordileone the Lionheart, episodio "The Crusade" (1963), e il Conte Scarlioni in "City of Death".

È stato insignito del titolo di Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico nella Lista dei riconoscimenti per il compleanno della Regina del 2013 per i suoi servizi al dramma.
 
Marina Sirtis è un'attrice britannica di origini greche.
Ha studiato teatro alla Guildhall School of Music and Drama e ha mosso i primi passi della sua carriera in teatro.
Dopo aver interpretato diversi ruoli secondari in diversi film e serie tv britanniche, nel 1986 si trasferisce negli Stati Uniti per dare una svolta alla sua carriera. Qui viene scelta da Gene Roddenberry per il ruolo di Deanna Troi in Star Trek: The Next Generation, grazie al suo aspetto esotico.
 Marina è apparsa in tutte e sette le stagioni della serie ed ha poi ripreso il suo personaggio nei lungometraggi, Generazioni (1994), Primo contatto (1996), Star Trek - L’insurrezione (1998) e Star Trek - La nemesi (2002). È apparsa anche in tre episodi di Star Trek: Voyager (1999 e 2000) e anche nel finale di serie di Star Trek: Enterprise (2005). Dopo la fine di Star Trek: The Next Generation nel 1994, Sirtis ha continuato a lavorare regolarmente. Oltre a numerosissimi ruoli da caratterista, ha lavorato come protagonista in film indipendenti e ha fornito la voce di Demona alla serie televisiva Disney animata Gargoyles per due stagioni a partire dal 1994.
A partire dal 1999, Sirtis è tornata alla televisione di fantascienza in numerosi ruoli a partire da Oltre i limiti. Lo stesso anno, è apparsa in Pianeta Terra: Cronaca di un’invasione, originariamente creato da Gene Roddenberry. Nel 2000, ha interpretato una scienziata russa in Stargate SG-1.
Nel 2004, Sirtis ha recitato nel film Spectres ed ha vinto il premio come migliore attrice allo Shocker Fest International Film Festival.
Dal 2005 ad oggi, Marina ha doppiato numerosi videogiochi e interpretato personaggi mediorientali in numerose serie tv e film.
Al momento è impegnata in Gran Bretagna con un pezzo teatrale intitolato Dark Sublime di cui ci parlerà durante i suoi panel.
 
Figlio di immigrati greco-ciprioti, Miltos Yerolemou è nato e cresciuto a Londra. Dopo aver studiato danza e recitazione, ha iniziato a lavorare in teatro, interpretando spesso ruoli shakespeariani con la Royal Shakespeare Company. Nel 1997 è entrato nel cast regolare della serie televisiva di intrattenimento per bambini Hububb, rimanendovi fino al 2001. Nel 1995 ha esordito al cinema, non accreditato, interpretando un mimo in Il commediante, mentre il suo primo ruolo, seppure minore, è arrivato nel film Middleton's Changeling del 1998.  
In televisione ha preso parte nello stesso periodo agli adattamenti di Macbeth e Il racconto d'inverno di Shakespeare, oltre che ad alcuni documentari della serie I predatori della preistoria.
Nel 2011 ha interpretato Syrio Forel nella serie televisiva HBO Il Trono di Spade, ruolo per il quale l'attore è maggiormente noto. Yerolemou ha dichiarato che per interpretare il personaggio si è servito delle tecniche di combattimento con la spada apprese con la Royal Shakespeare Company, mentre per l'accento ha messo insieme «un po' di greco, un po' di italiano e un po' di spagnolo, indirizzandoli poi a est verso la Persia» («I used a little Greek, a little Italian and a little Spanish and then pushed it East into Persia»).
Tra le altre serie cui ha preso parte si ricordano Black Books, My Family, M.I. High - Scuola di spie e Wolf Hall. Nel 2013 ha invece dato il volto a Lester Billings nel cortometraggio The Boogeyman, adattamento del racconto di Stephen King Il baubau dalla raccolta A volte ritornano, che è stato presentato al Film Festival del Regno Unito.
Nel 2015 ha interpretato il dottor Mai nel film The Danish Girl di Tom Hooper oltre ad aver partecipato in un ruolo minore a Star Wars: Il risveglio della Forza di J. J. Abrams, come alieno nella tavern
a di Maz Kanata. L'anno successivo è nel cast di Tulip Fever, diretto da Justin Chadwick.
 
Donald "Don" Fullilove (nato il 16 maggio 1958 a Dallas, in Texas) è un attore cinematografico, televisivo e doppiatore americano che ha recitato in numerosi progetti nel corso della sua quarantennale carriera. Il suo ruolo più conosciuto è quello del sindaco della Goldie Wilson nel primo film "Ritorno al futuro" e il nipote Goldie Wilson III in "Ritorno al futuro parte II". Più recentemente ha interpretato il ruolo dell'infermiere George in Pixar's Up.
In TV ha avuto ruoli in High Street Blues, Agli ordini papà, Emergency +4 e All of Us.
Da bambino è stato la voce di Michael Jackson nella serie animata di ABC-TV Saturday Morning The Jackson 5ive (1971-73). Compare come doppiatore anche in Partysaurus Rex, un cortometraggio di Toy Story, in Mulan, Osmosis Jones, Spirit: cavallo selvaggio, Curioso come George e il videogioco Transformers:The Game; attualmente doppia il personaggio ricorrente di Reginald in American Dad.

Fullilove è diplomato alla Crenshaw High School di Los Angeles nel 1976 e attualmente è residente a Burbank, in California.
 
Ospite speciale della sezione Italcon della Starcon 2019 è Moreno “Zagor” Burattini.
Sceneggiatore di fumetti, scrittore, umorista e autore teatrale, Moreno Burattini è tra i fondatori della  rivista  Dime Press ed esordisce come autore nel 1990 sulle pagine di  Mostri. Seguono poi sceneggiature per  Intrepido,  Cattivik  e Lupo Alberto. Nel 1991 esce la sua prima storia di Zagor, personaggio di cui è oggi il principale sceneggiatore e l’autore con il maggior numero di storie all’attivo e anche il curatore della testata a capo dello staff creativo.
 Nella sua notevole carriera ha vinto, tra gli altri riconoscimenti, il premio ANAFI, il premio Andrea Pazienza e il Gran Guinigi; con lui parleremo dei mostri, degli scienziati pazzi, degli stregoni e degli alieni che Zagor ha incontrato nelle sue avventure e di come il West nei dintorni di Darkwood si popoli spesso di presenze sovrannaturali di origine letteraria.

 
Amedeo Tecchio, libero professionista tecnico/istruttore di tecnologie automobilistiche e carburanti, classe 1961 è appassionato da sempre di fantascienza. Sin da giovane, a 16 anni, dopo aver visto al cinema nel 1977 per tre volte di seguito Guerre Stellari si è portato la passione della vecchia trilogia negli anni fino a collezionare, ad oggi, oltre 15000 oggetti dedicati alla saga custoditi gelosamente in un magazzino chiamato "la bettola di Yoda".
Dagli anni '90 ha collaborato con molte associazioni di Star Wars, alla fondazione nel 2001 del gruppo dedicato al costuming imperiale 501 Italica Garrison e nel 2009 al gruppo Rebel Legion Italian Base e per 5 anni ne è stato presidente. Ha organizzato e seguito diversi importanti eventi tematici italiani e collaborato con Disney. Nel 2004 si è autocostruito uno dei primi droidi R2-D2 italiani a radiocomando e a grandezza naturale; qualche anno dopo segue il droide protocollare C-3PO indossato dalla moglie Marisa. Ha gestito l'associazione Galaxy per diversi anni dove ha seguito, coordinato e collaborato alla costruzione e gestione di diverse props in scala come il Landspeeder e l'X-Wing di Luke Skywalker, la replica di Jabba the Hutt e sviluppato molte scenografie usate ancora oggi nei più importanti eventi. Alla StarCon 2019 presenta tre conferenze a tema Star Wars dedicate alle musiche di John Williams, una sintesi della raccolta di oltre 500 citazioni di Guerre Stellari riportate nei film e un approfondimento su George Lucas e dove ha attinto le ispirazioni per produrre la saga più famosa del mondo.

Conferenze Amedeo Tecchio:
Venerdi : 16.30/17/30 - ATTO 1: Sinfonie della Forza -
Sabato: 11.00/12.00 - ATTO 2: Ci rincontriamo, finalmente…
Domenica: 11.00/12.00 - ATTO 3: Sono tuo Padre
 
Torna ai contenuti | Torna al menu