Ross Sambridge,
attore inglese specializzato in creature e body double, particolarmente noto per il suo coinvolgimento nell’universo di Star Wars.
🎬 Chi è Ross Sambridge
Ross Sambridge è un attore e performer britannico londinese, alto circa 2,16 metri ha acquisito notorietà soprattutto per il suo ruolo come body double di Andy Serkis nelle sequenze del Supremo Leader Snoke in Star Wars: Episode VIII – The Last Jedi.
Nel film Solo: A Star Wars Story (2018) ha interpretato uno schiavo Wookiee sotto il classico costume tutto pelo.
🎭 Film principali e carriera
Solo: A Star Wars Story (2018): nel ruolo dello schiavo Wookiee.
The Last Jedi (2017): body double di Andy Serkis / Snoke
Altri progetti includono ruoli nei film Breathe*(2017) e Via [Dolo] (2021)
🌟 Aspetti distintivi
La sua statura imponente lo rende perfetto per ruoli di creature e personaggi che incutono soggezione o rispetto e riverenza.
Appare spesso a convention e fiere a tema Star Wars, dove incontra fan e partecipa a panel o photo-op,
come a Geek Retreat Ipswich Mini‑Con con Chris Bunn.
Ross Sambridge è un talento dietro le quinte, spesso indefinito ma indispensabile, le sue performance dedicate alle creature fantastiche e oniriche in diverse produzioni sono segno delle sue capacità attoriali volte sopratutto alla fisicità e alla gestualità;
attraverso incontri e convention per appassionati che riconoscono l’importanza del body double nelle produzioni su larga scala si è fatto conoscere uscendo dall’immeritato anonimato che purtroppo tale professionalità riserba a questi attori.
Per altre informazioni puoi consultare:
https://www.instagram.com/rossswsambridge
https://star-wars-canon.fandom.com/wiki/Ross_Sambridge
https://www.imdb.com/name/nm2807621
https://www.imdb.com/name/nm2807621/bio

Gianni Garko
Attore di fama internazionale.
Lavora nel settore da decenni ed è entrato nel cuore del pubblico con il ruolo di Tony Cellini in Spazio: 1999, la serie cult che ha fatto sognare generazioni di appassionati di sci-fi. 🚀
Ma non solo: sul grande schermo è stato anche l’indimenticabile Sartana, protagonista della leggendaria saga dello spaghetti western, diventando un volto simbolo del genere in Italia e nel mondo.

Nicola Bruno
è direttore del doppiaggio, dialoghista e adattatore dialoghi.
Lavora nel settore da decenni.
Ha diretto il doppiaggio di diverse serie televisive e film.
Tra i suoi lavori più noti c’è Doctor Who, del quale si occupa fin dal 2005 e di cui è stato responsabile a tutti i livelli del doppiaggio italiano con l’arrivo del tredicesimo dottore.
Tra le altre serie da lui curate citiamo
“Will & Grace”,
“Torchwood”,
“Misfits” (2009),
“Padre Brown”,
“Orphan Black”,
“24”
oltre a varie produzioni per emittenti come Netflix, Sky, Prime Video e Rai.

Fabio Mortari è un astrofilo e ricercatore. Lavora presso l’Osservatorio Astronomico Hypatia di Rimini.
Contributi alla Ricerca Astronomica
Mortari è stato attivo nella Ricerca Astronomica all’Osservatorio Astronomico Monte San Lorenzo, di cui è membro direttivo.

Marcello Rossi, un Esperto di Fantascienza e Fantastico
Dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria Informatica, Marcello Rossi ha intrapreso una carriera professionale nel campo della fantascienza e del fantastico. Ha raggiunto un notevole successo con la pubblicazione dell’Enciclopedia della fantascienza in TV per Fanucci Editore, che ha vinto due Premi Italia.
Contributi alla Televisione
Nel settore televisivo, Rossi ha lavorato per Jimmy (Sky), producendo il programma dedicato al cinema di fantascienza, Wonder Stories. Questo programma gli ha fruttato il terzo Premio Italia. Ha anche curato l’edizione in home-video di numerosi titoli, tra cui i classici Ai confini della realtà, UFO e Spazio 1999.
Collaborazioni e Doppiaggio
Nel 2004, Rossi ha collaborato alle sceneggiature della sitcom fantascientifica Italiani nello spazio, prodotta per Fox International Channels Italy. Ha inoltre supervisionato i doppiaggi italiani di Star Trek – Deep Space Nine, Star Trek – Voyager, Battlestar Galactica e di tutti i film di Star Trek a partire dal reboot del 2009. (nel quale ha anche un breve cameo vocale come voce del personaggio Keenser)
Ruolo di Consulente
Rossi è stato consulente per la versione italiana di Syfy (prima Sci-fi Channel), un canale televisivo mondiale specializzato nel fantastico, dal 2003 al 2012. Durante questo periodo, ha realizzato numerosi programmi e ha scritto per tutte le principali riviste di settore.
Dal 2010, Rossi è il coordinatore artistico dello storico festival romano Fantafestival, collaborando con diverse convention e manifestazioni di genere.
Documentario su Star Trek
Rossi ha collaborato con Roberto Baldassari per realizzare il primo documentario dedicato agli appassionati di Star Trek in Italia, intitolato Trek IT!,
trasmesso in prima visione assoluta su Rai 4 il 3 maggio 2021.
Libri, audioserie e contributi online
coautore con Cesare Cioni del libro Lost Trek, in cui svela per la prima volta la storia degli episodi perduti di Star Trek. Negli anni ’70, quella che oggi conosciamo come la “serie classica” di Star Trek era solo una delle tante serie TV, cancellata a causa dei bassi ascolti. Mentre per il pubblico Star Trek sembrava concluso, dietro le quinte si susseguirono numerosi tentativi di riportarla in vita, sia come film che come nuova serie TV. Questi tentativi, alcuni dei quali arrivarono molto vicini alla realizzazione, fallirono o furono abbandonati, fino al 1979, quando uscì il primo film della saga, The Motion Picture. Il libro Lost Trek racconta con ricchezza di dettagli e immagini la storia di questi episodi mai realizzati, descrivendo sia le vicende produttive che le avventure mai filmate.
Rossi ha scritto l’audioserie di fantascienza Mario & Mario, realizzata insieme a Fabio Marchionni e Maury Incen, pubblicata a luglio 2021 su Amazon Audible e Apple iTunes.
Rossi continua a contribuire al campo della fantascienza e del fantastico scrivendo su diversi siti, tra cui eSportsItalia.com, QuoteScommesseCalcio.com e sul suo sito Fantascienza.TV.

Daniele Roccati
Daniele Roccati, nato nel 2002, è uno studente di ingegneria aerospaziale e un appassionato di Doctor Who. La sua passione per Doctor Who e il suo contributo significativo alla comunità dei fan lo distinguono come una figura di spicco.
Contributi alla Comunità dei Fan di Doctor Who
Roccati ha iniziato a partecipare attivamente ai club di Doctor Who nel 2015. Da allora, ha realizzato diverse opere notevoli. Tra queste, ha curato il booklet dell’edizione italiana in home-video di “Daleks il futuro tra un milione di anni”. Roccati ha anche partecipato alla promozione ufficiale dell’edizione italiana dei fumetti dedicati al Signore del Tempo. Attualmente Daniele è Presidente del Doctor Who Italian Club.
Creazione di Repliche Artigianali
Roccati ha sempre voluto “teletrasportarsi” nei mondi che ammirava da lontano, e per fare ciò ha deciso di crearseli. Daniele Roccati proviene infatti da una famiglia di “tuttofare”, che ha influenzato la sua passione per la creazione di repliche artigianali. Vedi anche Rocca Prop
Oltre ad ammirare i suoi lavori realizzati artigianalmente con più tecniche – dalla stampa 3D fino al tornio – Roccati si è specializzato nella riproduzione fedelissima di oggetti di scena presi dall’universo, classico e moderno, di Doctor Who. Questo aspetto della sua passione lo ha portato ai margini di un professionismo che oggi le produzioni stesse tendono ad integrare e a incoraggiare. E’ apparso sul Doctor Who Magazine grazie alle sue repliche di oggetti di scena.
Quando si realizzano repliche dai film, la ricerca delle fonti è sempre la più dispendiosa dal punto di vista temporale. Roccati inizia le sue ricerche recuperando i fotogrammi dalla serie originale, ma non basta. Cerca vecchie foto di archivio sia dalla produzione che dalle mostre ufficiali. Quando possibile, cerca di trovare le foto delle aste, in cui molti degli oggetti sono stati venduti e, se ha più fortuna, cerca di parlare con i prop maker originali.
La durata di creazione, senza considerare la ricerca, varia molto da prop a prop. Alcuni oggetti non sono mai finiti ma vengono aggiornati costantemente al fine di migliorarli. Il valore di queste repliche dipende dal prop e dalla realizzazione.

Giuliano Frattini
detto Giulz, nacque a Modena nel 1962 e subito evidenziò una spiccata passione per la fantascienza; quando giocava cogli altri bambini e loro schieravano soldatini e carri armati, lui rispondeva con l’astronave atomica del dottor Quatermass affiancata dalla Orion!
Il suo primo, vero, grande amore fu però UFO, che cedette il primo posto solo ad un’altra produzione di Gerry Anderson, Spazio 1999, che lo colpì come nessuna prima! Era il 1976 e, subito dopo, arrivarono in Italia anche Star Trek e Star Wars! Giulz era felice e decise di dedicarsi anche “all’altro grande mistero dell’universo”.
Essendo alto, come da detto popolare era “mezzo bello” ma le ragazze lo mandavano a q.p. poco dopo l’inizio della relazione, ovvero appena cominciava a parlare con troppa enfasi de “Il pianeta proibito” o di “2001”, decise, nel 1999 grazie anche ad altri fan conosciuti tramite lo STIC, fra cui l’imprescindibile Marco Ciroi, di fondare il club Moonbase ‘99!
Dal 2000 ad oggi è riuscito a portare in Italia (alle Moonbound, ora SpaceCon) quasi tutti i protagonisti di Spazio 1999 (più qualcuno di UFO ed altri), sfruttando conoscenze acquisite presso Convention USA e UK, tenutesi a cavallo dei due millenni. Il Giulz parla 5 lingue ma ne capisce solo 2, per cui ha spesso usato metodi poco lineari per raggiungere i suoi scopi. Oggi è considerato il più grande organizzatore di eventi a tema Spazio 1999 di Modena…!
The future was fantastic!!!

Armando Corridore
Creatore della casa editrice Elara, con sede a Bologna, Corridore ha dedicato la sua carriera alla promozione e alla diffusione di opere di fantascienza di alta qualità.
La Casa Editrice Elara
Elara Edizioni, è una casa editrice italiana specializzata principalmente nella pubblicazione di opere di fantascienza, fantasy, e horror, con un particolare interesse per la narrativa pulp americana e internazionale. Fondata e guidata da Armando Corridore, Elara continua la tradizione di Perseo editore e Libra, due storiche case editrici italiane. Elara continua questa tradizione in particolare attraverso la sua rivista Nova SF (Science Fiction), considerata tra le più longeve pubblicazioni di fantascienza nel Paese.
La missione di Elara è quella di portare ai lettori italiani il meglio della narrativa fantastica, con un’attenzione particolare a opere classiche e contemporanee di autori internazionali e italiani, offrendo anche traduzioni di lavori significativi non ancora editi in Italia. La casa editrice si distingue per la qualità e l’attenzione ai dettagli nelle sue pubblicazioni, mirando a preservare e promuovere la cultura fantascientifica e fantastica in Italia, inclusi autori storici e di nicchia.
Elara si dedica anche a scoprire e pubblicare lavori di nuovi talenti. Alcuni dei loro titoli includono ristampe di racconti e romanzi di autori cult come Robert E. Howard e A.E. van Vogt.
La casa editrice è apprezzata per la cura editoriale e la qualità delle sue pubblicazioni, che comprendono sia edizioni in formato cartaceo che ebook. Elara partecipa regolarmente a eventi di settore come StarCon Italia, una convention che celebra la fantascienza e le serie televisive cult.
La Rivista Fantasy & Science Fiction
Uno dei progetti più importanti di Armando Corridore è l’edizione italiana della rivista “Fantasy & Science Fiction”. Questa rivista, considerata una delle più importanti e raffinate nel campo della fantascienza, include racconti di grandi scrittori classici e nuovi talenti. La cura e la passione di Corridore per il genere si riflettono nella qualità delle pubblicazioni della rivista.
Collane Classiche di Elara
Elara vanta due collane classiche: “Narratori europei” e “Futuro Europa”. Queste collane si concentrano principalmente sulla fantascienza italiana ed europea, offrendo ai lettori una vasta gamma di opere di autori noti e meno noti. Tuttavia, a causa delle basse vendite, queste collane sono attualmente ferme, ma rappresentano comunque un’importante testimonianza dell’impegno di Elara nella promozione della fantascienza.
Per qualsiasi informazione scrivete a: info@ultimoavamposto.com
