Star Trek: Legacy,

il sogno di Matalas resta in stand-by

Dallo STLV: Trek To Vegas arrivano nuovi dettagli, ma il progetto non è in sviluppo
Dopo il successo della terza e ultima stagione di Star Trek: Picard nel 2023, acclamata da critica e fan, il produttore esecutivo e showrunner Terry Matalas aveva espresso il desiderio di proseguire la storia con una nuova serie, da lui battezzata Star Trek: Legacy.

Nonostante l’entusiasmo del pubblico e una campagna fan molto attiva, Paramount+ non ha messo in cantiere il progetto.
Nel frattempo, Matalas è passato a Marvel come showrunner della prossima serie Vision Quest.

“Mai dire mai”
Durante lo STLV: Trek To Vegas, Matalas — accompagnato da Todd Stashwick (Picard, Vision Quest) — ha risposto a numerose domande su Legacy, ribadendo che la serie non è attualmente in sviluppo, ma lasciando aperta la porta al futuro.

Un fan ha citato la scena finale di Picard, in cui Seven of Nine (Jeri Ryan) sta per pronunciare la sua frase distintiva da capitano sulla USS Enterprise-G, prima che la sequenza si interrompa. Alla domanda se sapesse quale sarebbe stata, Matalas ha confermato:

“Mai dire mai… Spero che un giorno lo scoprirete. Avevamo un piano a lungo termine. Io so qual è e come l’avremmo usata. Non lo avreste scoperto nel pilot, diciamo così.”

Il pilot mai realizzato
L’attrice Michelle Hurd (Raffi) aveva rivelato che Matalas avesse scritto una scaletta di 30 pagine per Legacy. Sorprendendosi della dichiarazione, Matalas ha chiarito:

“C’è stato un momento in cui ero molto ispirato e in poche settimane ho buttato giù 30 pagine. Non necessariamente per mostrarle a qualcuno, ma per il caso in cui un giorno il progetto si concretizzasse. Sapevo già come sarebbero stati i primi 20 minuti.”

Senza entrare troppo nei dettagli, lo showrunner ha solo aggiunto:

“Posso dire che aveva a che fare con l’Impero Klingon.”

Il ritorno di Shaw… come ologramma
I fan ricordano bene Liam Shaw, il burbero capitano della USS Titan interpretato da Stashwick, inizialmente percepito come “il peggior tipo” e poi amatissimo, tanto che la sua morte a fine stagione ha lasciato il segno.

Quando un fan ha ipotizzato il suo ritorno grazie ai naniti Borg di Seven, Stashwick ha scherzato:

“Non l’ho proposto io, ma se qualcuno lo dice… per me va bene.”

Matalas ha rivelato il vero piano per Legacy:

“Non sarebbe tornato in vita con i naniti Borg. Sarebbe stato l’Ologramma d’Ingegneria d’Emergenza, arrabbiato perché la Titan era stata trasformata nell’Enterprise e deciso a non chiamarla così… almeno per un po’.”

A quel punto Stashwick ha battezzato l’idea:

“Lo chiameremo lo Shawlogram.”

Dopo l’acquisizione di Paramount, i fan aspettano segnali
Con l’acquisizione di Paramount da parte di Skydance — ora “Paramount, a Skydance corporation” — i fan sperano in nuovi progetti Trek o nella rinascita di vecchie idee, ma per ora non c’è nulla di concreto.

Stashwick: “Penso che stiano ancora traslocando. Non ho sentito nulla. Non è che alla chiusura della fusione abbiano detto: ‘Ok, chiamate Stashwick!’ Magari fosse così.”

Matalas: “Decideranno i fan. Star Trek è sempre stato così.”

Nessun vincolo per un eventuale ritorno
Matalas ha confermato a TrekMovie che non ci sono stati sviluppi su Legacy dal 2023, ma che non esiste alcun contratto esclusivo con Marvel che gli impedirebbe di tornare a Trek:

“Posso lavorare a qualsiasi progetto.”

Ha anche rivelato che fu Kevin Feige, presidente dei Marvel Studios e grande fan di Star Trek, a reclutarlo, talmente colpito dalla terza stagione di Picard da passare il loro primo incontro a parlare soltanto del franchise.

“Letters 4 Legacy”: la campagna dei fan continua
Durante la convention, Stashwick ha rilanciato la campagna “Letters 4 Legacy”, invitando i presenti a firmare allo stand nella Vendors Room. Lo stesso invito era stato fatto nei giorni precedenti da Michelle Hurd, con l’obiettivo di convincere Paramount e Skydance a dare finalmente il via alla serie.

fonte: Trekmovie.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.