Il regista si è spento a 102 anni
Ralph Senensky, storico regista di Star Trek e The Twilight Zone, è morto il 1° novembre 2025 in un ospedale di Carmel-by-the-Sea, in California. Aveva 102 anni.
A confermare la notizia è stata la nipote, la costumista Lisa Lupa-Silvas, che ha dichiarato a The Hollywood Reporter:
“È rimasto lucido fino alla fine. Aveva 102 anni, ma la mente di un trentenne.”

Il regista che ha plasmato il mito di Spock
“This Side of Paradise” e altri episodi indimenticabili
I fan di Star Trek ricordano Senensky per aver diretto alcuni degli episodi più iconici della serie originale.
Tra questi, “This Side of Paradise”, considerato uno dei momenti migliori di Leonard Nimoy nei panni di Spock, e “The Tholian Web” del 1968, celebre anche per le tute argentate disegnate sotto la sua supervisione — dettaglio che, ironicamente, portò al suo allontanamento dal set.
Il suo episodio preferito? “Metamorphosis”, dalla seconda stagione, che egli stesso definiva “il più personale” della sua carriera nella saga.
Dalla Twilight Zone a Dynasty: una carriera lunga sessant’anni
Prima di arrivare all’universo di Star Trek, Senensky aveva già firmato episodi di serie di culto come Dr. Kildare e The Fugitive.
Negli anni ’70 e ’80 diresse anche Hart to Hart, Barnaby Jones e l’episodio pilota in tre parti di Dynasty, che contribuì al successo planetario della serie.
Tra le sue regie più significative anche Printer’s Devil per The Twilight Zone, con Burgess Meredith — la quarta e ultima apparizione dell’attore nella serie antologica.
Un pioniere dei temi LGBT in TV
“Un momento storico per la televisione”
Senensky fu tra i primi a trattare con sensibilità temi LGBT in televisione, dirigendo un episodio della serie Breaking Point che affrontava l’argomento con toni empatici e realistici.
“Credo sia stato un momento storico per la televisione,” scrisse in seguito il regista nel suo blog.
“Una lunga, lunga strada”
Il suo sguardo lucido sul tempo e sull’arte
Negli ultimi anni, Senensky era tornato dietro la macchina da presa per il film indipendente The Right Regrets, il suo primo progetto cinematografico dopo oltre vent’anni.
Riflettendo sulla propria vita, aveva detto:
“Molti miei coetanei dicono: ‘Il tempo è volato.’ Io non la penso così. Guardo indietro e vedo una lunga, lunghissima strada, che mi è servito tanto tempo per percorrere.”
“La fine di un’epoca che non tornerà”
Il commosso saluto dei colleghi
Judy Norton, la Mary-Ellen di The Waltons, ha ricordato il regista con un post su Facebook:
“Ha avuto una carriera straordinaria, che ha influenzato decine di serie. È la fine di un’epoca che probabilmente non rivedremo mai più. Buonanotte, Ralph.”
Potete visitare senensky.com
fonte: Star Trek.com
Commenti recenti