Paramount promette un nuovo corso per Star Trek, con il grande schermo di nuovo al centro.la Flotta Stellare è pronta a salpare di nuovo! Nuova gestione, e nuove priorità per il grande schermo Dopo la …
Dalla voce di Beckett Mariner a nuova penna di Starfleet Academyil sogno di Matalas resta in stand-by Dopo cinque stagioni a incarnare — o meglio, dare voce — alla vulcanica Beckett Mariner in Star Trek: …
L’idea segreta di Aaron Waltke Il produttore di Prodigy ha in mente una nuova serie animata di Star Trek È un momento d’oro per chi vuole proporre nuove storie ambientate nell’universo di Star Trek.Tra le …
il sogno di Matalas resta in stand-by Dallo STLV: Trek To Vegas arrivano nuovi dettagli, ma il progetto non è in sviluppoDopo il successo della terza e ultima stagione di Star Trek: Picard nel 2023, …
Siamo lieti di annunciarvi che sarà nostro gradito ospite alla Reunion 2025 l’attore inglese Ross Sambridgenoto per le sue performance nel franchise di Star Wars. è un attore e performer britannico londinese, noto soprattutto per …
Dall’8 al 10 marzo ci trovate a Cartoomics alla Fiera Milano RHO presso il padiglione 20
Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” – stand G72 Ultimo Avamposto – stand E67 Yavin 4 – stand F71 Italian Klinzha Society – stand K71 Stargate Fanclub Italia – stand K82
Vi aspettiamo con lo Stargate, i Klingon, i costumi da Jedi e la navetta spaziale Lisiero!
Lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” sbarca ancora una volta a Cartoomics e non lo fa da solo. Saranno nostri vicini i club che avete imparato a conoscere alla StarCon.
Dall’8 al 10 marzo ci trovate a Cartoomics alla Fiera Milano RHO presso il padiglione 20.
Una cartina è meglio del TomTom per trovarci
Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” – stand G72 Ultimo Avamposto – stand E67 Yavin 4 – stand F71 Italian Klinzha Society – stand K71 Stargate Fanclub Italia – stand K82
Il padiglione 20 in tutta la ‘nostra’ spettacolare bellezza
Vi aspettiamo con lo Stargate, i Klingon, i costumi da Jedi e la navetta spaziale Lisiero!
Sono arrivate finalmente le mail per presentare le candidature al voto per il Premio Italia 2018 e come Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” vi segnaliamo i candidati papabili per il club che ci auguriamo di ritrovare poi alla fase finale della votazione grazie al vostro aiuto. Se avete diritto al voto e non avete ancora ricevuto la mail con le credenziali di accesso al portale, verificate la cartella “spam” o potete consultare il sito www.premioitalia.org oppure scrivere direttamente a staff@premioitalia.org.
Illustrazione o copertina Luca Pavan per il poster della StarCon pubblicato a novembre 2018
copyright Luca Pavan
Curatore
Massimo Romani
Traduttore Anna Manfredini
Rivista professionale Inside Star Trek Magazine edito da Ultimo Avamposto
Inside Star Trek Magazine
Rivista o sito web non professionale Star Trek Italian Club – www.stic.it
www.stic.it
Antologia In accordo con la direzione del Premio Italia, informiamo chi deve ancora esprimere il proprio voto per la categoria Antologia, che non è più tra i nostri suggerimenti di voto il libro Star Trek dall’immagine al racconto in quanto ci è stata comunicara l’assegnazione di un premio speciale per l’iniziativa. Questo vale solo per la categoria Antologia. Restano validi gli altri suggerimenti.
Racconto di autore italiano su pubblicazione amatoriale
“Il pianeta risanatore” di Maria Vittoria Scalas tratto dal volume “Star Trek: dall’immagine al racconto”
Articolo su pubblicazione professionale Lost Trek “Planet of Titans” di Cesare Cioni pubblicato su Inside Star Trek Magazine nr. 195/196
Lost Trek – Planets of Titans
Articolo su pubblicazione amatoriale “Si può fare!” di Francesco Spadaro pubblicato su Fondazione nr. 26
Fumetto di autore italiano Storie da Altrove “I tre uomini che ridestarono Cthulhu” di Carlo Recagno e Antonio Sforza, pubblicato da Sergio Bonelli Editore
copyright SBE
Fumetto di autore internazionale Star Trek The Next Generation / Doctor Who “Assimilazione 2” di Tipton, Tipton, Lee, Purcell e Woodward, pubblicato da Ultimo Avamposto
Assimilazione 2
Film fantastico (premio non ufficiale) SOLO A Star Wars Story
Solo A Star Wars Story
Serie televisiva (premio non ufficiale) Lost in Space
Lost in Space
Restano libere altre categorie per le quali il club non ha candidature. Votate, votate, votate.
Volete partecipare alla Starcon 2019 ma preferite un albergo di vostra scelta piuttosto che quelli convenzionati? Volete partecipare alla Starcon 2019 però abitate nelle vicinanze di Bellaria, per cui vi conviene fare i pendolari, viaggiando avanti e indietro tutti i giorni? Volete partecipare alla Starcon 2019 e vi fate ospitare dalla zia Pina, che vive a Igea Marina e si lamenta sempre con vostra madre che non andate mai a trovarla? Ebbene, qui c’è quello che fa per voi: la scheda di prenotazione “solo ingressi”, vale a dire SENZA prenotazione alberghiera. Ce l’avete chiesta in tanti, e noi ci teniamo a offrire la più ampia gamma di possibilità per chi vuole essere dei nostri quest’anno. La trovate al sito della Starcon: http://starconitalia.it/iscrizioni-3/
Quindi, ora non avete più scuse: potete scegliere la combinazione che più vi aggrada. E allora compilate, spedite, e ci vediamo alla Starcon, “la convention dove tutto è possibile” (ed è vero!). E salutateci tanto la zia Pina; anzi, meglio ancora, portate anche lei al Palacongressi.
Vi annunciamo l’ospite speciale della sezione Italcon della StarCon2019: scenderà a Bellaria nientemeno che Moreno “Zagor” Burattini.
Sceneggiatore di fumetti, scrittore, umorista e autore teatrale, Moreno Burattini è tra i fondatori della rivista Dime Press, ed esordisce come autore nel 1990 sulle pagine di “Mostri”. Seguono poi sceneggiature per “L’Intrepido”, “Cattivik” e “Lupo Alberto”. Nel 1991 esce la sua prima storia per “Zagor”, lo storico personaggio della SergioBonelliEditore di cui è oggi il principale sceneggiatore nonché l’autore con il maggior numero di storie all’attivo, oltre a essere il curatore della testata, a capo dello staff creativo. Nella sua notevole carriera ha vinto, tra gli altri riconoscimenti, il premio ANAFI, il premio AndreaPazienza e il prestigioso GranGuinigi; con lui parleremo dei mostri, degli scienziati pazzi, degli stregoni e degli alieni che Zagor ha incontrato spesso nel corso delle sue avventure, e di come il West nei dintorni di Darkwood si popoli spesso di presenze sovrannaturali di origine letteraria.
Vi aspettiamo a Bellaria, dal 9 al 12 Maggio 2019. Accorrete numerosi, caramba y carambita! AAAAYYYAAAAAAAKKKK!!
Non puoi partecipare ma vorresti lo stesso un autografo dei nostri ospiti internazionali? Ecco la soluzione che fa per te, listino autografi ospiti presenti alla StarCon 2019 più offerte particolari a te dedicate su ospiti già intervenuti gli scorsi anni.
Grande novità in arrivo per la Starcon 2019. Italian Klinzha Society – Associazione Culturale è orgogliosa di presentare Kronos One – I giorni dell’Onore, la prima convention Klingon in Italia. Ti senti Klingon o simpatizzi per il popolo guerriero per eccellenza? Allora non puoi perderti le tante attività per veri guerrieri che troverai in convention: Klinzha, giochi a tema, combattimenti con la Bat’leth, incontri tra appassionati, conferenze, lezioni di lingua Klingon, modellismo, costumi.
Una imperdibile occasione per vivere appieno lo spirito del popolo Klingon insieme agli amici. nuq vIloS ‘a’? maHvaD yImuv! #starcon19 #klingon#klinzha
Ad ogni ospite annunciato vi abbiamo promesso a breve la scheda di iscrizione per la StarCon 2019 e finalmente eccola qui.
La scheda vi permetterà di passare al meglio il soggiorno a Bellaria – Igea Marina e di scegliere il pernotto desiderato oltre che gli extra relativi alla convention. Prendete le ferie e inviate la scheda così da incontrare gli ospiti, gli amici e quanto altro fa convention.
Leggete attentamente tutta la scheda per non farvi sfuggire una foto, un autografo o le cuffie per la traduzione.
Al momento gli unici pacchetti disponibili per la Starcon 2019 sono questi. Gli ingressi giornalieri verranno messi in vendita durante le giornate della manifestazione.
Tanti auguri di Buon Natale a tutti e, come da tradizione, un bel regalo sotto l’albero della StarCon 2019. Siamo lieti di annunciare l’arrivo al Palacongressi di Bellaria – Igea Marina di Doug Jones.
Doug Jones è forse uno degli attori più brillanti del nostro tempo. Alcuni dicono che sia il “Boris Karloff” di questa generazione!
Doug Jones (Indianapolis, 24 maggio 1960) è un attore e mimo statunitense, ha studiato alla Bishop Chatard High School e in seguito alla Ball State University, dove si è laureato in telecomunicazioni nel 1982. Terminati gli studi inizia a lavorare in teatro ed entra a far parte di una scuola per mimi chiamata “Mime Over Matter”. Negli anni seguenti Jones ha lavorato anche come contorsionista ed è apparso in svariati spot pubblicitari, il più famoso è stato quello per la catena McDonald’s. Trasferitosi da Indianapolis a Los Angeles, è apparso in numerosi videoclip per artisti come Madonna, Red Hot Chili Peppers e Marilyn Manson.
Il
suo debutto cinematografico risale al 1990 nel film La regina dell’inferno. Nel 1992 recita nel film di Tim Burton Batman – Il ritorno nella parte del
Clown, spalla di Pinguino.
La carriera di Doug include numerosi ruoli in televisione e al cinema; i fan ricorderanno a lungo Doug per il suo ruolo come Silver Surfer ne I Fantastici 4 e Silver Surfer. È anche l’interprete di Abe Sapien nei film Hellboy e Hellboy: The Golden Army (basati sul popolare fumetto della Dark Horse), nei quali, oltre al personaggio di Abe, interpreta altri due ruoli, quello del Ciambellano e quello dell’angelo della morte, avendo l’occasione di lavorare per il regista Guillermo del Toro.
Doug
vuole essere ricordato per il film vincitore del Premio Oscar Il Labirinto del Fauno, dove interpreta
ben due personaggi. Infatti, interpreta Pan (la creatura fauno) e L’uomo
pallido.
Per questo film, Doug ha imparato tutte le sue battute in spagnolo, grazie ad un copione speciale preparato per lui in inglese! Un altro film, favorito dei fan, è il classico di Halloween, Hocus Pocus, nel quale Doug interpreta lo stupido zombi, ex fidanzato di Bette Midler, Billy Butcherson. Mentre la sua prima apparizione in un film tratto dai fumetti è stata al fianco di Danny De Vito nei panni di un pagliaccio da circo sbiadito in Batman – Il ritorno.
Oltre a questi film molto popolari, troviamo Doug nella parte dell’alieno molto intelligente, Cochise, nella serie di fantascienza prodotta da Steven Spielberg Falling Skies, nelle stagioni 3 e 4. Altri ruoli degni di nota in TV per Doug includono William Barrow in Teen Wolf e il protagonista Gentleman nell’episodio “L’urlo che uccide” di Buffy L’ammazzavampiri, candidato all’Emmy! Attualmente Doug interpreta il tenente Saru in Star Trek: Discovery della CBS. Lo si può anche vedere nel pluripremiato film La forma dell’acqua, in cui Doug si adopera nuovamente per dare vita a una storia originale del regista Guillermo del Toro!
Gli alieni di Star Trek sono sempre stati amati dagli appassionati della saga e anche in Star Trek: Discovery il personaggio di Saru si è aggiudicato la simpatia del popolo trekker e potremo dimostrarla tutta al suo interprete alla StarCon 2019.
Qualche fortunato lo ha incontrato a Lucca Comics & Games a novembre del 2018 presso lo stand STIC-AL/Ultimo Avamposto, ma un ospite così simpatico non poteva sfuggire alla StarCon. Ecco quindi tornare in Italia l’attore Miltos Yerolemou.
Figlio di immigrati greco-ciprioti, Miltos Yerolemou è nato e cresciuto a Londra. Dopo aver studiato danza e recitazione, ha iniziato a lavorare in teatro, interpretando spesso ruoli shakespeariani con la Royal Shakespeare Company. Nel 1997 è entrato nel cast regolare della serie televisiva di intrattenimento per bambini Hububb, rimanendovi fino al 2001. Nel 1995 ha esordito al cinema, non accreditato, interpretando un mimo in Il commediante, mentre il suo primo ruolo, seppure minore, è arrivato nel film Middleton’s Changeling del 1998. In televisione ha preso parte nello stesso periodo agli adattamenti di Macbeth e Il racconto d’inverno di Shakespeare, oltre che ad alcuni documentari della serie I predatori della preistoria.
Nel 2011 ha interpretato Syrio Forel nella serie televisiva HBO Il Trono di Spade, ruolo per il quale l’attore è maggiormente noto. Yerolemou ha dichiarato che per interpretare il personaggio si è servito delle tecniche di combattimento con la spada apprese con la Royal Shakespeare Company, mentre per l’accento ha messo insieme «un po’ di greco, un po’ di italiano e un po’ di spagnolo, indirizzandoli poi a est verso la Persia» («I used a little Greek, a little Italian and a little Spanish and then pushed it East into Persia»). Tra le altre serie cui ha preso parte si ricordano Black Books, My Family, M.I. High – Scuola di spie e Wolf Hall. Nel 2013 ha invece dato il volto a Lester Billings nel cortometraggio The Boogeyman, adattamento del racconto di Stephen King Il baubau dalla raccolta A volte ritornano, che è stato presentato al Film Festival del Regno Unito. Nel 2015 ha interpretato il dottor Mai nel film The Danish Girl di Tom Hooper oltre ad aver partecipato in un ruolo minore a Star Wars: Il risveglio della Forza di J. J. Abrams, come alieno nella taverna di Maz Kanata. L’anno successivo è nel cast di Tulip Fever, diretto da Justin Chadwick.
Miltos oltre a firmare autografi e fare foto con i fan terrà dei workshop sulla Danza dell’acqua di Braavos a cui si potrà accedere su prenotazione.
A breve la scheda per partecipare alla convention.
Commenti recenti