Addio a Mira Furlan

Mira Furlan

Mira Furlan ci ha lasciati in questo inizio di 2021 portando con se delle storiche interpretazioni che non potremo mai dimenticare: l’ambasciatrice Delenn in Babylon 5 e Danielle Rosseau in Lost. Noi l’abbiamo conosciuta alla Reunion VII a Montecatini Terme dal 25 al 27 novembre 2011. Una vera signora che ha cercato di parlare italiano non soltanto per onorarci, ma anche perché da sempre amava studiare le lingue e questa passione è stata la ragione per cui ha cominciato a fare l’attrice. Essere dunque in Italia, un paese che aveva nel sangue visto che era una Furlan, fu l’occasione perfetta per “allenarsi”. Gli aneddoti che ha raccontato del suo lavoro in Babylon 5 e Lost sono inframezzati da quelli del suo travagliato passato, quando è dovuta fuggire dal suo paese natale, la ex Jugoslavia, per via della guerra etnica. Tutte le sue esperienze sono in qualche modo divise tra quella che lei chiamava la sua “altra vita” (quella vissuta in Jugoslavia) e la vita
che ha cominciato negli Stati Uniti. Potete trovare la sua intervista sull’Inside Star Trek Magazine 158 dove abbiamo condiviso con voi anche la sua “Lettera d’amore” agli appassionati di fantascienza che riportiamo qui di seguito.

Il classico taglio della torta con Ethan Phillips, altro ospite della Reunion VII

LA “LETTERA D’AMORE” DI MIRA FURLAN AGLI APPASSIONATI DI FANTASCIENZA.

Emotiva e commossa, Mira ha parlato di molte cose, ma uno dei momenti più toccanti è stato il discorso fatto all’inizio dell’incontro della domenica.
“Sono cresciuta nella ex Jugoslavia e non conoscevo molto della fantascienza come genere, anche se ne conoscevo le basi e con mio padre ero andata a vedere tutti i film di fantascienza arrivati nel nostro paese… Solaris, Il Pianeta delle Scimmie, 2022 – I sopravvissuti. Avevo anche letto alcuni classici, come Arthur C. Clarke o Theodore Sturgeon. Ma la fantascienza non era una cosa che guardavo regolarmente in TV, con una sola eccezione… Lost in Space. E da questo punto di vista è davvero strano pensando che avrei poi lavorato con Bill Mumy in Babylon 5. Però non avevo idea dell’esistenza di questo enorme mondo parallelo degli appassionati, e quando ho partecipato alla mia primissima convention non avevo idea che la gente avrebbe portato delle foto per farmele autografare. Non sapevo bene che cosa ci si aspettasse da me. Un attore interpreta la propria parte, ha le proprie battute, recita il proprio personaggio… mentre questo sembrava una stranissima combinazione tra il tuo lavoro e ciò che invece sei veramente. La domanda che avrei voluto fare è… perché siete qui? Che volete da me?
Ma poi hanno cominciato a farmi domande… La convention si era tenuta quando avevamo appena finito di girare l’episodio pilota di Babylon 5 e in quel periodo ero anche alla ricerca di una nuova idea di casa perché casa mia era… perduta. Quindi nell’incontro parlai della mia esperienza durante la guerra, del fatto che avevo ricominciato una vita con tre valige e senza conoscenze, e così via… e ci fu un uomo tra il pubblico che si alzò e mi disse: “Benvenuta in famiglia”. È commovente… mi fa sempre piangere ripensarci… non dovrei
raccontare questo aneddoto. Da allora mi sento davvero parte della vostra famiglia, e vi ringrazio di avermi accolta nella vostra famiglia! Perché ho bisogno di una famiglia!”
L’applauso parte spontaneo e caloroso.
“Molto spesso la gente mi chiede ‘come sono i fan di fantascienza? Non ti mettono a disagio?’” continua Mira. “Mai! Non ho mai avuto una brutta esperienza con i fan. Di solito il grande pubblico non vede gli attori come se avesse di fronte degli esseri umani, ma io non sono una ‘cosa’.
Ti trattano come un oggetto, come se fosse una cosa che appartiene a loro. Non riuscirò mai ad accettare questo atteggiamento sgarbato. I fan di fantascienza, invece… sono quasi diciannove anni che faccio convention ormai e che incontro persone che amano questo genere… e ora so per certo che sono persone speciali.”
Mira indica il pubblico.
“Voi siete persone speciali. Non ho mai incontrato persone sgarbate tra voi. E lo apprezzo davvero moltissimo.”

Mira Furlan è morta il 20 gennaio 2021 all’età di 65 anni. La scomparsa é stata annunciata il giorno seguente sul canale Twitter ufficiale dell’attrice.

Lower Decks sbarca in Italia!

Sarà finalmente possibile vedere anche in Italia Star Trek: Lower Decks, il nuovo cartone animato della nostra saga preferita, ambientato cronologicamente dopo il film Star Trek – La nemesi.

Potremo godere delle avventure dell’equipaggio di supporto della U.S.S. Cerritos a partire da venerdì 22 gennaio, data nella quale saranno caricati su Amazon Prime tutti gli episodi ad oggi disponibili di questo nuovo cartone animato.

Di seguito riportiamo i titoli di tutti gli episodi.

1×01 Secondo contatto (Second Contact)
1×02 Delegati (Envoys)
1×03 Decreto temporale (Temporal Edict)
1×04 Nave umida (Moist Vessel)
1×05 La freccia errante di Cupido (Cupid’s Errant Arrow)
1×06 Provocazioni terminali (Terminal Provocations)
1×07 Molto rumore per Boimler (Much Ado About Boimler)
1×08 Veritas (Veritas)
1×09 Punto critico (Crisis Point)
1×10 Nessuna piccola parte (No Small Parts)

#StarTrekLowerDecks

Premio letterario Omega Short

Vi piace scrivere? Siete associati ad uno dei club che organizzano ogni anno la STARCON ITALIA?
Allora non potete perdere l’occasione di partecipare al Premio “Omega Short”.
Il Comitato Organizzatore della “STARCON ITALIA” bandisce questo Premio Letterario per il miglior racconto breve inedito di fantascienza e fantastico.
La Prima Edizione si svolgerà nel 2021 con la premiazione del vincitore
nel mese di maggio durante la STARCON.
Nel bando di concorso troverete il regolamento da seguire nel caso voleste
partecipare con una vostra opera.
Il Comitato Organizzatore ha voluto dare vita al progetto “Omega Short”
per poter offrire agli iscritti ai club un nuovo modo di esprimere la propria creatività
e aggiungere questa attività al già ricco programma della convention.

Cosa aspettate allora? Iscrivetevi ad uno dei club, se non lo avete già fatto, e… scatenate la fantasia.
Omega Short vi aspetta.

Potete trovare le informazioni per potervi iscrivere al seguente link:
http://starconitalia.it/omegashort/

Reunion LIVE, ecco le due trasmissioni live

Il 14 e 15 novembre 2020 a partire dalle 21 si sono svolte le due serate della Reunion Live, manifestazione gratuita in diretta che ha fatto da supplente alla Reunion XVI prevista per le stesse giornate a Riccione.

I MIV Marcello Rossi e Luigi Toscano (a cui si è aggiunta domenica Federica Minguzzi) hanno riaperto le danze assieme a Marco Pesaresi, introducendo gli ospiti, le conferenze e tutti gli appuntamenti previsti nel programma della manifestazione.

Per chi si fosse perso le due giornate ecco la registrazione del sabato.

SABATO 14 novembre 2020
21.00 Conferenza sulle novità su Star Trek con Marcello Rossi
21.30 Video incontro con Marco Mete doppiatore di Data
22.30 Conferenza con Paolo Attivissimo “App anti-coronavirus: come protegge salute e privacy.”
23.30 presentazione “TREK IT” documentario sul fandom italiano di Star Trek

Ecco la registrazione di domenica.

DOMENICA 15 novembre 2020
21.00 Conferenza: Sei gradi di separazione da Richard Strauss a Star Trek a cura di Claudio Sonego
21.30 Video incontro con Alessandro Rossi doppiatore di Jean-Luc Picard
22.30 Conferenza “AnimaTrek” a cura di Marcello Rossi e Cesare Cioni
23.20 Premiazione Sfilata dei costumi – Reunion LIVE

Come al termine della StarCon Voi di maggio è stata preparata la foto di gruppo che potete scaricare qui.

Vi diamo appuntamento alla prossima convention.

Ancora una volta New Visions accessibile a tutti

Con le nuove chiusure localizzate ci sentiamo ancora una volta distanti gli uni dagli altri e, come durante il precedente lockdown, lo STIC-AL assieme ad Ultimo Avamposto hanno pensato di alleviare con quanto possibile un po’ del vostro tempo.

Si è appena conclusa la Reunion LIVE, che ha sostituito la Reunion XVI, sospesa per i recenti DPCM, e allo scoccare della mezzanotte abbiamo reso disponibile a tutti, per un certo periodo, il nuovo numero di New Visions, il fumetto/fotoromanzo di Star Trek corredato dai nostri redazionali che, seppur stampato, non abbiamo la possibilità di preparare per la spedizione.

Oltre alla prima parte della storia “L’eco del tempo” abbiamo in sommario articoli sul doppiaggio, sulla scorsa StarCon Voi e i classici Cita Trek e Star Trek Vive più molto altro. Il numero verrà spedito appena sarà possibile farlo in sicurezza.

Non ci resta che augurarvi buona lettura.

Reunion LIVE: il programma della convention

Il lavoro di taglia e cuci, che passa attraverso gli accordi con gli ospiti ed i conferenzieri ha dato i primi frutti; abbiamo infatti il programma delle due serate della Reunion LIVE, la diretta video che sostituisce la Reunion XVI che fino all’ultimo abbiamo cercato di allestire all’Hotel Mediterraneo a Riccione.

La diretta, accessibile a tutti, si distribuisce nelle due serate di sabato 14 e domenica 15 novembre con inizio alle 21.

SABATO 14 novembre 2020
21.00 Conferenza sulle novità su Star Trek con Marcello Rossi
21.30 Video incontro con Marco Mete doppiatore di Data
22.30 Conferenza con Paolo Attivissimo “App anti-coronavirus: come protegge salute e privacy.”
23.30 presentazione “TREK IT” documentario sul fandom italiano di Star Trek

DOMENICA 15 novembre 2020
21.00 Conferenza: Sei gradi di separazione da Richard Strauss a Star Trek a cura di Claudio Sonego
21.30 Video incontro con Alessandro Rossi doppiatore di Jean-Luc Picard
22.30 Conferenza “AnimaTrek” a cura di Marcello Rossi e Cesare Cioni
23.20 Premiazione Sfilata dei costumi – Reunion LIVE

I tre ospiti annunciati sono stati confermati e si rifà la sfilata dei costumi con lo stesso metodo della StarCon Voi.

Regolamento della sfilata dei costumi Reunion LIVE
Puoi partecipare inviando una foto in costume/divisa (file non troppo pesanti, mi raccomando) attinenti al mondo sci-fi e/o fantasy e/o horror in ambito cinema, telefilm, cartoni animati e libri al seguente indirizzo sfilatastarcon@gmail.com, da adesso sino alle 23:59 del 12/11/2020 con Nome e Cognome, due righe di spiegazione, personaggio, da dove è tratto ecc.
La partecipazione è libera. Volendo potete utilizzare una foto scattata nelle precedenti sfilate Reunion, StarCon e Sticcon, in questa maniera potremmo avere in gara anche costumi di 10 anni fa.
Andate nella vostra banca dati e scegliete quello che reputate il vostro miglior costume e/o divisa e mettetevi in gioco. Non spedite foto di gruppi ma solo di voi stessi.
La votazione avverrà tramite l’avveniristico sistema “Like”. Verrà creato un album al link che vi forniremo Venerdì 13 novembre, con tutte le foto partecipanti e avrete dalle ore 15:00 di Venerdì 13 alle ore 17:00 di Sabato 14 novembre per assegnare il vostro miglior Like.
Si chiede di assegnare un sola preferenza a scatto ovviamente. Votare tutti i costumi equivale a non votare dato che non si migliora la situazione punti di nessuno. Saranno conteggiati solo i LIKE, quindi se utilizzerete altre emoticon, non verranno conteggiate.

Non potrà mancare la foto di gruppo dei partecipanti, ovviamente, organizzata sempre come alla StarCon Voi. Ma ne parliamo in diretta.

Ci vediamo alla Reunion LIVE. Dove? Ecco i link per seguire tutto l’evento:

Youtube Starcon:
https://www.youtube.com/channel/UCVbDOgungzTApdks4tYL-Yw?

Pagina Evento Reunion XVI:
https://www.facebook.com/events/306719280687047/

Gruppo di sostegno:
https://www.facebook.com/groups/1646471848920115/

TREK IT! presentato a Lucca ChaNGes

Imperdibile anteprima questa sera a Lucca Comics and Games (#LuccaChaNGes): verranno mostrati i primi 5 minuti del documentario Trek IT! realizzato da Marcello Rossi e Roberto Baldassari e dedicato ai Trekker italiani.
L’evento, organizzato in collaborazione con Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” e Ultimo Avamposto, andrà on-line alle 20:00 cliccando QUI.

“Trek IT!” è il primo documentario a raccontare la storia del fandom italiano di Star Trek. Una storia avvincente, che parte alla fine degli anni ’70, quando la serie originale arrivò in Italia e ogni “trekker” era convinto di essere l’unico, fino ad arrivare alle moderne convention con gli attori protagonisti della saga e con migliaia di partecipanti.

La Reunion non si ferma ma si trasforma

Alla luce dell’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri vi comunichiamo che la Reunion XVI non verrà effettuata, come avevamo programmato, a Riccione presso l’Hotel Mediterraneo dal 13 al 15 novembre ma, come per la StarCon 2020, si trasforma in un evento virtuale di cui stiamo stilando il programma.
Tutte le persone che hanno prenotato la partecipazione alla Reunion 2020 possono scrivere a info@ultimoavamposto.com e destinare quanto versato per la prenotazione della StarCon 2021, che si terrà a Bellaria Igea Marina dal 20 al 23 maggio 2021, alla Reunion 2021, oppure chiederne il rimborso.

Restate all’erta per la Reunion virtuale.

Alla Reunion l’immancabile presenza di Paolo Attivissimo

Come ogni Reunion che si rispetti non può mancare il NOSTRO ospite internazionale dalle poliedriche attività di giornalista, scrittore, cacciatore di bufale, conferenziere, traduttore (e mi fermo qui per rendere il messaggio breve) Paolo Attivissimo. Questa volta si tratta di “App anti-coronavirus: come protegge salute e privacy”.

Paolo Domenico Attivissimo (York, 28 settembre 1963) è un giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e traduttore italiano. Di professione traduttore tecnico-scientifico italiano-inglese, è noto al pubblico per le sue pubblicazioni e i suoi blog, nei quali svolge opera di debunking delle più diffuse teorie complottiste (in particolare per quanto riguarda gli attentati dell’11 settembre 2001, la teoria del complotto lunare e le scie chimiche) e delle cosiddette “bufale informatiche”. È un membro del CICAP, ed ex presidente della sezione del Canton Ticino.

Nato a York, in Inghilterra, da famiglia italiana, si è poi trasferito in Italia. Diplomato in lingue, dal 1980 al 1990 ha lavorato come conduttore nelle emittenti Pavia Radio City e Radio Luna Pavia, per poi passare a World Music Radio (in quest’ultima con lo pseudonimo di John Sinclair). Successivamente, si è trasferito nel Lussemburgo, poi nel Regno Unito per cinque anni e infine dal 2005 a Lugano nel Canton Ticino in Svizzera. Quando è in Italia risiede nella zona di Pavia. Dal 1997 al 2001 ha curato una rubrica settimanale d’informatica su La Gazzetta dello Sport. Cura sul proprio sito web rubriche su bufale” e “catene di sant’Antonio” telematiche. Dal 2004 è creatore e autore del blog “Il Disinformatico”, classificato decimo nel 2006 fra i dieci blog di lingua italiana più influenti secondo Technorati e vincitore del premio Macchianera 2008, 2009 e 2013 per il miglior blog tecnico-divulgativo di lingua italiana. Dal 2006 è conduttore del programma radiofonico Il disinformatico su RSI Rete Tre, canale della Radio svizzera di lingua italiana. Collabora con riviste e periodici a temi generalisti ed informatici a diffusione nazionale, è consulente per RSI, Mediaset, RAI e altre emittenti su Internet, nuove tecnologie e disinformazione nei media. È sposato e padre di tre figli. Il 20 novembre 2011, l’osservatorio astronomico di Cavezzo dedica a Paolo Attivissimo l’asteroide 357116 Attivissimo, scoperto nel 2001.

Vi aspettiamo a Riccione all’Hotel Mediterraneo.

Trek IT! in anteprima alla Reunion XVI

In anteprima assoluta per la Reunion XVI il film documentario Trek IT!

Star Trek, la saga fantascientifica nata dalla serie TV andata in onda per la prima volta nel 1966, dopo oltre cinquant’anni si è trasformata in un indiscusso fenomeno planetario, con milioni di fedeli appassionati in tutto il mondo, i Trekker. Anche in Italia, dove la serie originale è arrivata oltre dieci anni dopo la sua prima messa in onda, si è formato un nutrito gruppo di fan, che nel corso degli anni ha dato vita ad associazioni, riviste e convention. Trek IT! vi racconta la loro storia: dagli anni d’esordio, quando ogni Trekker pensava di essere l’unico in Italia, alle convention con i protagonisti della saga e migliaia di partecipanti. Una storia sorprendente, fatta di passioni, di sogni, di conquiste e di amarezze, una storia che parte dal divano di casa fino ad arrivare tra le stelle.

Ecco il nuovo trailer.

Vi aspettiamo a Riccione all’Hotel Mediterraneo dal 13 al 15 novembre 2020.