Richard LeParmentier – R.I.P.

Richard LeParmentier

Richard LeParmentier durante una sessione autografi (copyright degli aventi diritto)

Aveva appena avvisato con una mail che aveva trovato un volo aereo per la convention di maggio, ma purtroppo non sapremo mai se lo ha prenotato o meno.

L’altra sera ci ha lasciati a 67 anni Richard LeParmentier, interprete dell’Ammiraglio Motti in Guerre Stellari.

Ci stringiamo attorno alla famiglia esprimendo le nostre più sentite condoglianze.

Riportiamo quanto scritto poco tempo fa quando lo annunciammo come ospite alla convention a Bellaria.

LeParmentier è apparso in oltre 50 film e programmi televisivi. Pur essendo nato negli Stati Uniti (Pittsburgh, 16 luglio 1946), si è trasferito nel Regno Unito nel 1974. Di conseguenza, la maggior parte dei suoi lavori sullo schermo sono in produzioni inglesi.

Il suo ruolo più famoso è stato quello dell’Ammiraglio Motti, l’ufficiale imperiale arrogante che viene soffocato da Dart Fener in Guerre Stellari (1977). Il suo ultimo ruolo sullo schermo risale al 1992, e nel periodo 1988-92, ha lavorato come sceneggiatore per la televisione britannica.

LeParmentier è stato precedentemente sposato, tra il 1981 e il 1984, con l’attrice inglese Sarah Douglas, meglio conosciuta per aver interpretato il ruolo di Ursa in Superman e Superman II. I due sono apparsi insieme in diversi film, tra cui Rollerball, Gli uomini della terra dimenticata dal tempo e Superman II.

richard_space1999

Richard nel ruolo di Sam in Spazio:1999 (copyright degli aventi diritto)

Nel 1976, inoltre, entrambi sono apparsi nella 2ª stagione della serie inglese Spazio: 1999, anche se in diversi episodi. Richard nell’episodio Dorzak e Sarah nell’episodio Le crisalidi. Possiamo vedere Richard anche in Chi ha incastrato Roger Rabbit? e Agente 007 – Octopussy – Operazione Piovra.

 

LeParmentier viveva a Bath, Somerset, Inghilterra.

 

 

 

 

News su Star Trek Online

Immagine per news STO

Mentre sul server di test del gioco (Tribble) fervono i preparativi per il rilascio del prossimo massiccio aggiornamento del gioco – previsto per il 21 maggio – che porterà la possibilità di giocare personaggi Klingon e Romulani fin dal primo livello, gli sviluppatori non se ne stanno con le mani in mano e da oggi 11 aprile alle 19 fino al 2 maggio alle 19, farà il suo grande ritorno in gioco l’Entità Cristallina con un nuovo evento!

Tutti i personaggi che abbiano raggiunto il livello 50 in gioco, potranno affrontare una delle più temibili entità presenti nella serie in una serie di scontri che si preannunciano epici e spettacolari, con avversari Tholiani che, per motivi ancora tutti da scoprire, cercheranno di proteggere l’Entità dall’assalto di Federali e Klingon.

Con l’occasione, in gioco verrà introdotto un nuovo sistema di “reputazione” – oltre ai due già presenti relativi alle missioni contro i Borg ed in aiuto dei profughi romulani su New Romulus – legato a questa tipologia di eventi speciali, con una serie di ricompense estremamente allettanti per tutti i capitani.
Cosa aspettate, quindi, preparate il vostro equipaggio ai posti di manovra e fate rotta verso il settore di Alpha Centauri!
Per maggiori dettagli sull’evento: http://sto.perfectworld.com/news/?p=859041

Convention: con la nuova scheda di iscrizione arrivano gli Acchiappafantasmi.

STICCON_2013_newCome era scritto sulla scheda di iscrizione che era disponibile sino a pochi giorni fa, i prezzi della multiConvention che si svolgerà al Centro Congressi Europeo di Bellaria dal 23 al 26 maggio 2013 hanno subito un leggero ritocco dal primo di aprile… tranne la domenica.

A breve sarà disponibile un nuovo programma della manifestazione dove speriamo di poter annunciare una domenica diversa dal solito per divertirsi tutti assieme ancora di più (se possibile).

Nel frattempo ecco qui la nuova scheda di iscrizione aggiornata.

download scheda

Restate in ascolto ma nel frattempo leggetevi i progress report che abbiamo preparato per la stampa.

Comunicato n°1

Comunicato n° 2

Comunicato n° 3

Ed è proprio col comunicato numero 3 che viene annunciato un nuovo gruppo di appassionati che interagirà con i partecipanti durante le quattro giornate di Bellaria: Ghostbusters Italia.

 

“Oh, Cielo! Andrò a Bellaria” (D-3BO)

STICCON_2013_newProbabilmente è quanto direbbe D-3BO, il droide dorato della saga di Guerre Stellari (C-3PO e Star Wars per i più giovani) una volta raggiunto dall’invito alla convention multipla che si svolgerà a Bellaria dal 23 al 26 maggio 2013.

Direbbe, perché l’invito è stato fatto alla voce storica italiana del droide protocollare: Rodolfo Traversa.

Potrete ascoltare la voce di Rodolfo sul palco di Bellaria Venerdì 24 maggio 2013 e magari chiedergli se è stato più facile doppiare un droide inespressivo o l’alieno Willie (Robert Englund) in V-Visitors. Sicuramente li ha resi più umani entrambi.

 

 

Rodolfo Traversa 2013

Rodolfo Traversa

 

 

STICCON_XXVII_teaser_poster_7

Il poster vero della Convention, senza Giacobbo del 1° aprile (grafica di Marco Paulli)

E prima che vengano inseriti i nuovi ospiti ecco l’ultima versione (per ora) del poster della Convention.

 

 

 

 

 

 

 

E sempre in tema di poster, ecco quello degli amici di Yavin 4.

Poster_YavinCon_X_2013

Il poster della YavinCon X (disegno di Sara Forlenza)

 

 

 

 

 

 

 

Into Darkness al doppiaggio

Star_Trek_Into_Darkness_poster_ITA

Star Trek Into Darkness

Uscirà in Italia solamente il 13 giugno 2013 ma martedì scorso è iniziato il doppiaggio del nuovo film di Star Trek, Into Darkness.
Le staff di doppiaggio è confermato: da Francesco Marcucci ai dialoghi a Massimiliano Manfredi alla direzione del doppiaggio.

Il pomeriggio del 3 aprile erano al lavoro Stefano “Kirk” Crescentini e Nanni “Scotty” Baldini: grandiosi come sempre. Accuratissimo l’adattamento (supervisionato dallo STIC, naturalmente) e attenzione altissima anche al minimo particolare, non solo dal punto di vista del technobabble e vi assicuriamo che il film sarà magnifico nella sua versione italiana. Massimiliano Manfredi sta facendo un lavoro equiparabile a quello di un direttore d’orchestra che ha a disposizione strumentisti di gran talento.

Ricordiamo quindi questi ‘strumenti’:

  • Kirk (Chris Pine) – Stefano Crescentini
  • Spock (Zachary Quinto) – Alessio Cigliano
  • McCoy (Karl Urban) – Francesco Bulckaen
  • Scotty (Simon Pegg) – Nanni Baldini
  • Uhura (Zoe Saldana) – Ilaria Stagni
  • Sulu (John Cho) – Gianfranco Miranda
  • Chekov (Anton Yelchin) – Davide Perino
  • Pike (Bruce Greenwood) – Angelo Maggi

A questa squadra si uniscono

  • John Harrison (Benedict Cumberbatch) – Simone D’andrea
  • Ammiraglio Marcus (Peter Weller) – Stefano De Sando
  • Carol Marcus (Alice Eve) – Domitilla D’Amico

Buon lavoro, ragazzi.

Roberto Giacobbo ospite alla STICCON

Da “Voyager a Voyager” il titolo del suo intervento.

Roberto Giacobbo

Roberto Giacobbo

Una gradita sorpresa per tutti gli appassionati di scienza: il noto divulgatore televisivo Roberto Giacobbo farà parte del già nutrito gruppo di ospiti della STICCON. Il Comitato Organizzatore è in fibrillazione: “Siamo contenti di poter contare sull’autorevole presenza di Giacobbo. Un ulteriore importante tassello del già ricco programma”.

Giacobbo, autore, presentatore, scrittore, docente e vicedirettore di Rai Due è una personalità di spicco nel mondo scientifico. Nel corso degli anni ha conquistato fama e credibilità con trasmissioni e pubblicazioni serie, curate ed attendibili.

La conferma della sua partecipazione è arrivata proprio oggi, primo aprile e, siamo sicuri, soddisferà appieno tutti gli appassionati.

Come siamo sicuri che nessun meteorite colpirà mai la Terra.

Qui sotto il poster definitivo della manifestazione.

STICCON XXVII poster

Il poster finale della Convention (grafica di Marco Paulli)

 

[warning] Aggiornamento del 2 aprile 2013: ovviamente si tratta di un Pesce d’Aprile.[/warning]

Inside Star Trek Magazine 163

Copertina ISTM 163

ISTM 163 (grafica di Marco Paulli)

Sta raggiungendo le edicole di tutta Italia e tutti i soci dello Star Trek Italian Club il nuovo numero della rivista Inside Star Trek Magazine.

In questo numero un resoconto pieno zeppo di fotografie della Reunion 2012 che si è tenuta a Montecatini Terme lo scorso anno. Sempre da Montecatini le interviste esclusive, raccolte da Gabriella Cordone e Marcello Rossi, ai due ospiti Max Grodenchik e Aron Eisenberg alias Rom e Nog, padre e figlio Ferengi in Star Trek Deep Space Nine.

Inoltre la ‘breve’ storia delle U.S.S. Enterprise così come ce la racconta Paolo Droghetti e un primo esame delle volte in cui i personaggi delle serie di Star Trek sono stati duplicati.

La ‘vera’ scienza fa capolino grazie a Maddalena Duci che ci introduce all’evoluzione delle stelle, mentre Claudio Sonego ci porta ancora una volta nel mondo delle citazioni Trek in film e telefilm.

Un numero ricco come solo lo STIC sa abilmente confezionare corredato al centro dalle pagine riservate ai soli soci del club ufficiale di Star Trek in Italia. Cosa aspetti ad iscriverti?

Ecco il programma della convention di Bellaria e Richard LeParmentier si unisce alla festa

STICCON_2013_newQuando ci si prepara a una Convention come quella che si svolgerà a Bellaria dal 23 al 26 maggio 2013 al Centro Congressi Europeo, una delle domande che vengono rivolte più spesso agli organizzatori è “Qual è il programma della manifestazione?”

Certo, quando si devono unire la STICCON XXVII, la YavinCon X, la Side-Con 6 e l’Italcon 39 non è facile farci stare tutto negli orari di apertura delle sale, ma un abile gioco d’incastri ha portato alla stesura di una bozza che potete scaricare in formato pdf qui.

Il compito si rivela ancora più arduo quando gli ospiti continuano ad essere annunciati e si deve poi inserirli nel programma già pieno zeppo di incontri ed eventi.

Ammiraglio Motti

L'ammiraglio Motti dal film Guerre Stellari (copyright degli aventi diritto)

È quanto succederà adesso con l’annuncio dell’arrivo a Bellaria di Richard LeParmentier, l’ammiraglio Motti di Guerre Stellari (Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza per i più giovani).

LeParmentier è apparso in oltre 50 film e programmi televisivi. Pur essendo nato negli Stati Uniti (Pittsburgh, 16 luglio 1946), si è trasferito nel Regno Unito nel 1974. Di conseguenza, la maggior parte dei suoi lavori sullo schermo sono in produzioni inglesi.

Il suo ruolo più famoso è stato quello dell’Ammiraglio Motti, l’ufficiale imperiale arrogante che viene soffocato da Dart Fener in Guerre Stellari (1977). Il suo ultimo ruolo sullo schermo risale al 1992, e nel periodo 1988-92, ha lavorato come sceneggiatore per la televisione britannica.

LeParmentier è stato precedentemente sposato, tra il 1981 e il 1984, con l’attrice inglese Sarah Douglas, meglio conosciuta per aver interpretato il ruolo di Ursa in Superman e Superman II. I due sono apparsi insieme in diversi film, tra cui Rollerball, Gli uomini della terra dimenticata dal tempo e Superman II.

Richard LeParmentier

Richard LeParmentier durante una sessione autografi (copyright degli aventi diritto)

Nel 1976, inoltre, entrambi sono apparsi nella 2ª stagione della serie inglese Spazio: 1999, anche se in diversi episodi. Richard nell’episodio Dorzak e Sarah nell’episodio Le crisalidi. Possiamo vedere Richard anche in Chi ha incastrato Roger Rabbit? e Agente 007 – Octopussy – Operazione Piovra.

LeParmentier vive a Bath, Somerset, Inghilterra.

Con la presenza contemporanea di LeParmentier e Prowse (ammiraglio Motti e Dart Fener), potremo sentire nuovamente recitare la famosa battuta “Trovo insopportabile la tua mancanza di fede!

In attesa del nuovo teaser poster della convention che includa anche LeParmentier, vi propongo qui sotto la sesta versione, pubblicata per la prima volta sul retrocopertina del bollettino dello STIC Inside Star Trek Magazine 163, ora in edicola.

L'ultima versione del poster della convention (grafica di Marco Paulli)

 

La Paramount Pictures celebra a Londra l’Ora della Terra

Ieri nella capitale del Regno Unito, Star Trek ha celebrato l’Ora della Terra, l’evento globale del WWF per la sensibilizzazione nei confronti di un modo di vivere più sostenibile. Lo spettacolo di luci, realizzato dalla Paramount con l’aiuto della Ars Electronica Futurelab & Ascending Technologies, ha visto innalzarsi nel cielo notturno di Londra alcuni quadrirotore che utilizzavano batterie ricaricate con energia verde e realizzate specificatamente in Austria per l’evento.
I piccoli elicotteri a quattro eliche montavano delle luci che hanno formato il famoso logo del delta di Star Trek per una grandezza di circa 94 metri: la punta più bassa si trovava a circa 36 metri da terra, quella più alta a circa 130 metri.
Star Trek e l'Ora della Terra
Alle 20:30 ora locale, allo scattare dell’Ora della Terra, le luci dei quadrirotori si sono spente contemporaneamente a quelle del Tower Bridge, del Big Ben, della Camera del Parlamento e della grande ruota del London Eye, per riaccendersi un’ora dopo a riformare il logo.

John Fletcher, direttore di marketing della Paramount Pictures UK ha dichiarato per l’occasione: “Siamo molto contenti di entrare nell’oscurità con il resto del mondo per l’Ora della Terra. Ci è sembrato appropriato sostenere una causa globale come questa.” E Kellie Rollings del WWF ha detto: “Il WWF è lieto del supporto della Paramount per l’Ora della Terra di quest’anno. Milioni di persone nel mondo prendono parte a questo evento e siamo sempre alla ricerca di modi innovativi per far recepire il messaggio. È fantastico che la Paramount abbia scelto di sottolineare l’Ora della Terra con questo insolito spettacolo di luci.”

Star Trek Into Darkness uscirà in UK e Irlanda il 9 maggio prossimo, mentre in Italia sarà nei cinema il 13 giugno.

Star Trek Into Darkness – Bryan Burk in Italia

Non staremo a raccontarvi le scene che ci hanno deliziato all’IMAX di Pioltello, perché sappiamo che la rete vi offre già le analisi approfondite di ogni fotogramma dell’anteprima di questo road show. Nonostante si sia trattata di un’anteprima in 2D in cui montaggio, effetti e soprattutto musica non erano definitivi, vi assicuriamo che Star Trek Into Darkness varrà la pena di un’attesa che per noi italiani si protrarrà fino al 13 di giugno.

Come promesso, però, vi diamo una piccola anticipazione dell’intervista al produttore Bryan Burk, persona squisita, alla mano e che sprizzava entusiasmo genuino. Ci siamo intrattenuti con lui insieme a molti nostri colleghi per oltre venti minuti, in quella che si è presto trasformata quasi in una chiacchierata con un nuovo fan che si è appassionato alla saga da quando l’ha scoperta producendo i nuovi film.

“Quando si parla di Star Trek, la gente pensa che sia uno dei tanti film di fantascienza in giro… per me non è fantascienza, è scienza vera. Quando guardo Star Trek non penso a invasioni aliene o a invenzioni pazzesche, penso che quello è il mio futuro, quello dei miei nipoti e pronipoti” dice Burk. Poi indica il circolo di giornalisti intorno a sé: “La prova è che tutti voi siete qui ad ascoltarmi e avete un comunicatore in tasca, e state registrando ciò che dico con i vostri DiPAD!”

E le prove non finiscono qui, come voi tutti sapete: alle STICCON sono decenni che presentiamo incontri con scienziati e astronauti, tra i quali annoveriamo chi ha cominciato a sognare lo spazio quando era una ragazzina Socia dello STIC. Burk lo potrà scoprire leggendo la copia dell’ultimo numero di Inside Star Trek Magazine che gli abbiamo regalato.

“La verità”, ha detto ancora il produttore, “è che con il primo dei nostri film abbiamo voluto fare di tutto per non allontanare da noi i fan di Star Trek, ma la cosa più importante era comunque fare un film per tutti gli altri, perché in caso contrario Star Trek sarebbe finito: gli appassionati sono un pubblico troppo di nicchia per far vivere una saga di questo livello. Avevamo bisogno di non perdere quegli appassionati, ma anche di andare coraggiosamene avanti. Questo prossimo film è per tutti gli altri, perché capiscano che cosa si sono persi finora. Quando usciranno dal cinema avranno scoperto un intero universo di cui non sapevano l’esistenza.”

Bryan Burk ha detto molte altre cose e, pur non rivelando nulla sulla trama o sul cattivo di Star Trek Into Darkness, ci ha parlato di un terzo film (forse nel 2016), di una possibile serie, del 3D, del suo film Trek preferito e si è lasciato andare a un paio di intriganti aneddoti… che però vi racconteremo integralmente fra qualche settimana sullo specialissimo numero di Inside Star Trek Magazine che uscirà a maggio.