Ne dubitavate? Alla Reunion non ci sarà solo l’astronauta Umberto Guidoni, ma avremo come di consueto l’ospite Trek: si tratta di Carolyn Seymour, nota tra gli appassionati di per il ruolo della romulana Toreth nell’episodio “Face of The Enemy” di Star Trek The Next Generation. Carolyn ha interpretato anche i personaggi di Mirasta Yale e di Taris sempre in The Next Generation, mentre in Star Trek Voyager è stata la governante olografica Mrs Templeton. E’ nota per aver interpretato il personaggio di Abby nella serie inglese I sopravvissuti (Survivors) del 1975, e per il suo ruolo come Zoey ne In Viaggio nel Tempo (Quantum Leap); ha inoltre recitato anche in Spazio 1999, nell’episodio “Tora”, e ne Ai confini della realtà, nell’episodio “Questi dei!”. Di recente ha prestato la voce al personaggio di Mon Mothma nel videogioco Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast e al personaggio di Karin Chakwas nel videogioco Mass Effect.
I “veterani” delle convention dello Stic la ricorderanno anche per essere già stata in mezzo a noi nel 2002 a Bellaria, alla Sticcon XVI. Un gradito ritorno, quindi.
Ott 27 2016
Una romulana alla Reunion.
Ott 24 2016
Bando di concorso per il premio Gianfranco Viviani
Annarita Guarnieri, una dei fondatori, più di trent’anni fa, dello Star Trek Italian Club, ci invita a diffondere questa iniziativa per ricordare Gianfranco Viviani, editore scomparso il 29 agosto del 2014.
Con il patrocinio dell’Associazione World SF Italia, è indetto il concorso “Gianfranco Viviani” per il miglior racconto fantasy inedito di autore italiano – o comunque scritto in lingua italiana – di autore esordiente o emergente.
– Il racconto dovrà essere fra le 5 e le 25 cartelle dattiloscritte di 2000 battute ciascuna (spazi inclusi)
– Ciascun autore non potrà inviare più di un racconto
– Il racconto dovrà pervenire entro e non oltre il 10 Maggio 2017 in quadruplice copia dattiloscritta inviata a
Annarita Guarnieri
Via Monteceresino 15
27046 – Santa Giuletta – PV
– Il dattiloscritto dovrà essere accompagnato da nome, cognome, recapito telefonico ed e-mail dell’autore e da una breve nota bio-bibliografica
– Il vincitore, che sarà premiato con una targa, sarà scelto a parere insindacabile della giuria e dovrà essere presente di persona o tramite rappresentante, alla premiazione che si terrà durante il Raduno Tolkieniano a San Marino- edizione 2017.
Previo parere favorevole della giuria e qualora si raggiunga un numero adeguato di opere giudicate meritevoli, i racconti migliori saranno riuniti in un’antologia pubblicata da Il Cerchio Iniziative Editoriali (Repubblica di San Marino).
Ott 24 2016
Adam Nimoy a Trieste
Si svolgerà dall’1 al 6 novembre 2016 la 16a edizione del Trieste Science+Fiction Festival, organizzato da La Cappella Underground.

Il manifesto ufficiale del Trieste Science+Fiction Festival realizzato da Davide Toffolo
La selezione ufficiale del festival presenta anteprime mondiali, internazionali e nazionali, con tre sezioni competitive che ospitano filmaker e cineasti da tutto il mondo.
La preapertura del festival celebrerà i cinquant’anni di Star Trek con la proiezione in anteprima italiana di For the Love of Spock di Adam Nimoy, figlio dell’attore Leonard Nimoy, il mitico Spock della serie cult Star Trek.
Un documentario unico nel suo genere, che racconta la vita di Spock e di Leonard Nimoy, l’attore che gli ha prestato il volto per cinquant’anni. Per la gioia di tutti gli appassionati della serie Adam Nimoy sarà tra gli ospiti della manifestazione, martedì 1 novembre, assieme a Terry Farrell, l’amatissima Jadzia Dax di Star Trek: Deep Space Nine.
Le sedi principali del Trieste Science+Fiction Festival saranno la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, il Teatro Miela e il Magazzino delle Idee. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, sarà il quartier generale del festival.

Adam Nimoy (a destra) porta al Festival il documentario che ha dedicato a suo padre
Ott 17 2016
Internet Festival Fan Film Awards 2016: e il vincitore è…
Sabato 8 ottobre, all’Internet Festival 2016 a Pisa sono stati assegnati i Fan Film Awards.
Il pubblico di internet ha decretato in base alle visualizzazioni chi si dovesse accreditare il premio tra tutti i candidati scelti a rappresentare i fan film dedicati a Star Trek.
Giacomo Lucarini, dopo l’ottima performance con il suo spettacolo “Generazioni – 50 colpi di phaser”, ha condotto la serata presentando i tre filmati premiati, coadiuvato da Nicola Vianello dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” e da Armando Corridore della Elara che hanno commentato i risultati.
Nicola aveva avuto l’occasione di ‘terrorizzare’ il pubblico presente in sala al Cinema Arsenale con le regole imposte da Paramount/CBS per indicare il modo di fare fan film dedicati a Star Trek. Le regole le potete trovare nel numero 183 di Inside Star Trek Magazine così come le ha riportate durante la serata.
Il fan film che ha avuto il maggior numero di visualizzazioni e quindi vincitore del Fan Film Award è Prelude to Axanar, trailer ‘consistente’ di Axanar, il fan film che ha smosso il settore portando alle regole di Paramount/CBS.
Sono stati poi assegnati altri due premi. Il premio della critica è andato a Star Trek: Phoenix. Su internet potete trovare solo la prima parte dell’episodio Cloak & Dagger poiché la seconda è bloccata sempre per le regole di cui sopra.
Il Premio Cultura Pop è stato assegnato a Star Trek Aurora, una produzione animata al computer che dimostra come gli appassionati siano pronti a dimostrare il loro amore per la serie in molti modi. Segnaliamo che il 7 ottobre è stato rilasciato un nuovo episodio della serie.
Il pubblico ha avuto il piacere di seguire subito dopo la premiazione la proiezione dei film.
Si ringrazia Tino Barletta per le foto.
Ott 11 2016
Marina Sirtis: ultime da Lucca
Come promessovi, ecco le ultime notizie sugli incontri con Marina Sirtis.
L’attrice sarà presente a Lucca Comics & Games 2016 nelle giornate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre.
Dal programma provvisorio riportiamo che domenica alle 11:30 ci sarà la prima sessione autografi con l’attrice cui seguirà alle 12:30 una sessione fotografica sino alle 13:30. Alle 16:30 una nuova sessione autografi sino alla chiusura della fiera alle 19:00.
Lunedì dalle 11:30 alle 12:30 sessione autografi; alle 14:00 al Teatro del Giglio (Piazza del Giglio 13/15) Marina Sirtis incontrerà il pubblico sino alle 15:00; dalle 15:30 alle 16:30 sessione fotografica cui farà seguito, sino alle 20, una nuova sessione autografi.
Per partecipare alle sessioni di autografi, alla sessione fotografica e all’incontro col pubblico dovrete compilare e inviare (seguite le istruzioni) la scheda qui di seguito.
Gli autografi e le foto con l’attrice verranno effettuati presso lo stand 204 di Ultimo Avamposto al padiglione San Donato 2.
Ricordiamo che nelle zone con accesso a pagamento va esibito anche il biglietto di Lucca Comics & Games 2016.
Una segnalazione a lato dell’incontro con Marina Sirtis riguarda la mostra Star Trek Gallery.
Frutto di vent’anni di ricerche e sacrifici da parte dell’imprenditore Massimo Romani, la sua collezione privata di oggetti di scena e costumi originali della saga di Star Trek sarà esposta in una piccola selezione di questi tesori presso lo stand di Ultimo Avamposto nel Padiglione San Donato 2. Ricordiamo che la collezione completa è visionabile gratuitamente nei locali del negozio Ultimo Avamposto di Bologna in via Boldrini 22/C ed è aperta al pubblico tutti i sabati.
Per trovare Ultimo Avamposto e lo STIC-AL oltre che il Teatro del Giglio ecco di seguito una mappa con l’indicazione.
Vi aspettiamo a Lucca al padiglione San Donato 2 dal 28 ottobre al 1°novembre.
Ott 08 2016
Primo contatto: la vostra prima volta con lo STIC-AL e Star Trek
Star Trek compie cinquant’anni, il nostro club 30, e da 20 collaboriamo con Ultimo Avamposto. In occasione di quest’anno di compleanni che sta per concludersi vogliamo conoscere meglio i trekker italiani e nello specifico scoprire qual è stato il loro “primo contatto” con la saga e con lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”.
Basterà rispondere alle otto semplici domande elencate qui sotto. I risultati del sondaggio verranno pubblicati nel primo numero del 2017 della rivista ufficiale Inside Star Trek Magazine, avete dunque tempo per risponderci.
Potete mandare le vostre risposte via email a stic@stic.it, via sms al 328 172 86 05 oppure tramite i nostri contatti social su Twitter (@STIC_StarTrek) o Facebook (https://www.facebook.com/groups/52658143981/). E naturalmente potete mandare le risposte via posta all’indirizzo del club: STIC-AL – Via Cassi 9 – 30028 S. Michele T. VE.
Grazie a tutti!
La prima volta che ho visto Star Trek era…
(indicare l’anno e l’episodio o film)
La mia prima STICCON è stata…
(indicare il luogo o l’anno o l’attore ospite)
Il primo libro (romanzo, manuale o saggio) di Star Trek che ho letto è stato…
(indicare il titolo e se era in lingua originale o tradotto)
La prima volta che mi sono iscritto allo STIC era…
(indicare l’anno, anche se non avete rinnovato, indicare “non iscritto” se non siete mai stati Soci)
La prima uniforme che ho comprato è stata…
(indicare di quale serie o film e se non è un uniforme, indicare a che razza aliena appartiene)
Il primo gadget che ho acquistato o mi è stato regalato è stato…
(sono considerati “gadget” tutta l’oggettistica, NON videocassette, DVD, Blu-ray, libri o riviste. Se non si possiete niente di Star Trek lasciare in bianco)
La prima videocassetta o DVD o Blu-ray di Star Trek che ho avuto è…
(indicare quale VHS o DVD o cofanetti o Blu-ray)
La prima rivista che parlava di Star Trek che ho letto o acquistato è stata…
(indicare il titolo e se in inglese, dove è stata acquistata)
Ott 05 2016
Scovato il cameo di Ancelotti in Star Trek Beyond
Era l’ottobre 2015 quando la notizia si sparse in rete e sui giornali: l’allenatore del Bayern Monaco Carlo Ancelotti (allora ex allenatore del Real Madrid in pausa sabbatica), avrebbe interpretato un cameo nel nuovo film legato alla saga di Star Trek.
I ‘bene informati’ lo davano nella parte del medico di bordo che visita un alieno su di un’astronave nello spazio. Le riprese dovevano essere fatte a Vancouver, città della moglie di Carlo, Mariann Barrena McClay, amica di Zoe Saldana.
Naturale che i trekkers maniaci del calcio abbiano dato la caccia all’allenatore appena il film è arrivato nelle sale, ma sino ad ora nessuno era riuscito a scovarlo.
Sino ad ora.
Manuel C., sulla pagina facebook dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” ha comunicato di aver scovato i pochi fotogrammi dove Carlo compare e Marcello Rossi, M.I.V. delle convention del club, ha realizzato l’immagine qui di seguito che mostra il momento.
È andata decisamente meglio che a Lorella Cuccarini che vide tagliate tutte le sue scene dove compariva come ufficiale della Flotta Astrale in Star Trek L’insurrezione. Rimase solo un… naso a bordoschermo.
A chi toccherà la prossima volta?
Ott 01 2016
Si parla di Star Trek all’Internet Festival 2016
Pisa è da alcuni anni la sede di un festival che sa rinnovarsi di anno in anno dedicando la sua programmazione ad un argomento non facile, il mondo digitale. Si tratta dell’Internet Festival (sottotitolo Forme di Futuro) che, partito nel 2011, torna per la sesta edizione dal 6 al 9 ottobre 2016.
E proprio una delle molte forme di futuro viene festeggiata nel pomeriggio di sabato 8 ottobre dato che si parlerà (e non solo) di Star Trek al Cineclub Arsenale (Vicolo Scaramucci 1-3).
Il programma prevede alle 18:00 una introduzione di Nicola Vianello (Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”) per poi partire alla grande alle 18:30 con lo spettacolo teatrale “Generazioni Star Trek, 50 colpi di Phaser”. Alle 21 David Gerrold, uno degli sceneggiatori della serie classica di Star Trek, condividerà i suoi ricordi col pubblico. Alle 21:30 l’Internet Festival Fan Film Awards (quest’anno dedicato ai 50 anni di Star Trek) proporrà i migliori Fan Film dedicati alla saga creata da Gene Roddenberry.
Questa è solo la parte dedicata a Star Trek nella giornata di sabato, che ha come traccia tematica “Star Trek – Trek Generations – Essere un fan di Star Trek, dagli anni Ottanta a oggi”, ma visitate il sito del Festival per scoprire le molte offerte di discussione e intrattenimento.
Potrete così scoprire che Armando Corridore alle 19:30 di venerdì 7 ottobre presso Palazzo Franchetti (Largo Galileo Galilei 19) affronterà il tema “Tra le stelle prima di Star Trek“. Dal ‘Trasportatore di Materia’ di E.P. Mitchell (1877) alla ‘Velocità a Impulso’ di John W. Campbell Jr. (1931) esaminerà le invenzioni della fantascienza lettararia che hanno fondato il mito di Star Trek e che sono alla base del suo successo planetario.
A voi scoprire tutto il programma.
Vediamo più da vicino i due eventi spettacolo.
Generazioni Star Trek, 50 colpi di Phaser
Per celebrare il mezzo secolo di Star Trek, una delle opere di fantascienza più amate del mondo, un viaggio divertente ed epico attraverso i record e le invenzioni che hanno segnato il nostro immaginario.
Video, immagini, suoni, racconti: la storia di Star Trek come non si è mai vista e sentita!
Che tu sia a digiuno del “culto” o un trekkie appassionato, sarai rapito dal racconto dei segreti, delle avventure e della fantasia di uno show che ha anticipato la realtà dell’innovazione tecnologica e scientifica.
Percorrendo la storia delle serie che hanno fatto epoca in tv, con tono leggero ma approfondito, vedremo come il futuro si è materializzato davanti ai nostri occhi assieme ai leggendari personaggi, e come spesso è stato anticipato o influenzato da episodi che con coraggio hanno osato immaginare l’impensabile, infrangere tabù, parlare in modo trasversale della nostra società.
Risate, sorpresa e meraviglia si fondono in questo viaggio stellare su fantascienza e cultura pop.
Internet Festival Fan Film Awards, o IF³A
Il primo premio cinematografico italiano dedicato interamente ai fan film ed alle fan fiction.
Internet Festival Fan Film Awards, o IF³A,riconosce l’eccellenza nella produzione di Fan Film provenienti da tutto il mondo. L’edizione 2016 è dedicata al 50mo anniversario del franchise Star Trek. Le nominations del 2016 : https://www.youtube.
Vi aspetttiamo.
Set 28 2016
Romics: STIC-AL presente!
Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2016 lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” vi attende alla XX Romics presso la fiera di Roma al padiglione Movie Village (Padiglione 5).
Vicino a noi (stand E4) potrete trovare gli amici del Doctor Who Italian Club (stand F1) e a bordo del padiglione (stand A5) il Grande Nagus Massimo Romani vi aspetta per gli acquisti.
Correte a trovarci, anche solo per un saluto.
Commenti recenti