Lo STIC-AL al grande festival di Lucca

Erano diversi anni che lo STIC-AL non partecipava al Lucca Comics & Games, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco.
Quest’anno invece ci saremo!

151021_Lucca2015

Dal 29 ottobre al 1 novembre avremo il nostro banchetto, a fianco di Ultimo Avamposto, dove vi aspettiamo per chiacchierare della nostra saga preferita che l’anno prossimo compirà cinquant’anni. E a proposito di compleanni, saremo lieti di ascoltare le vostre aspettative per la StarCon di maggio, dove (oltre ai 50 anni di Star Trek) festeggeremo i 30 dello STIC e della STICCON e i 20 anni di Ultimo Avamposto.
Presso il banchetto si potrà prenotare la StarCon e anche l’imminente Reunion di Riccione.

Ubicazione STIC-AL

Ubicazione STIC-AL

 

 

 

Padiglione Cavallerizza

Padiglione Cavallerizza

 

Il banchetto è qui

Il banchetto è qui

 

Vi aspettiamo!

 

 

Dedicata ad Alberto Lisiero una sala del nuovo Mu.Fant

Finalmente sabato 17 ottobre 2015 il Mu.Fant, Museolab del Fantastico e della Fantascienza, inaugura la nuova sede in via Reiss Romoli 49 bis a Torino.

A partire dalle 15 sino alle 22, il primo museo aperto in Italia dedicato al fantastico e al fantascientifico accoglierà gli appassionati con tutta una serie di iniziative che vanno dagli incontri con ospiti a momenti dedicati allo spettacolo e alla musica.

Alle19:10 immancabile per gli appassionati italiani della saga di Gene Roddenberry l’intitolazione ad Alberto Lisiero della sala Star Trek a cura di Stefanie Groener. La sala ospita parte della collezione Groener e sarà intitolata alla memoria di Alberto Lisiero, fondatore dello Star Trek Italian Club e della rivista Inside Star Trek.

La collezione di Stefanie Groener nella sala dedicata ad Alberto Lisiero

La collezione di Stefanie Groener nella sala dedicata ad Alberto Lisiero

 

Tra gli stand presenti all’inaugurazione:
– STAR TREK ITALIAN CLUB “ALBERTO LISIERO”: al banchetto del club ufficiale italiano dedicato a Star Trek, Stefanie Groener illustra la sua attività di collezionista coltivata da molti anni e la sua passione per la saga.
– FABLAB PAVONE: la prima “bottega artigianale digitale” del centro di Torino sarà presente con un allestimento laboratoriale con stampanti 3D.
– CSI PIEMONTE: presenta un innovativo modello di drone finalizzato alla ricerca ambientale.
– SAVEN SYSTEMS TORINO: realizza in tempo reale oggetti con stampante 3D.
– AVENGERS ITALIAN DIVISION: gruppo di cosplayers dedicato agli eroi Marvel e alla serie TV Agents Of Shield.
– QUINTA COLONNA: associazione internazionale dedicata a VISITORS, la nota serie TV anni ’80.
– GIC, GUNDAM ITALIAN CLUB: associazione che promuove il fenomeno culturale generato dall’anime “Mobile Suit Gundam”.
– GIAGUN: gruppo italiano appassionati Gundam.
– DUKE FLEED ITALIAN IMPERSONATOR & GO NAGAI COSPLAY GROUP: gruppo di cosplayers dedicato a “Ufo Robot Grendizer” e agli anime di Go Nagai.

 

Ricordiamo di seguito gli orari di apertura al pubblico dal 17 ottobre 2015:
Da Giovedì a Domenica: 15.00/19.00
Lunedì e Martedì: su prenotazione ore 15.00/18.00
Mercoledì chiuso.
Da gennaio 2016: Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Info: mufant2013@gmail.com
www.mufant.it
fb: Stella Mufant
3498171960 – 3475405096

 

Denise Crosby alla Reunion XI

Con questo annuncio si delinea la convention invernale che lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” assieme al Doctor Who Italian Club ed a Ultimo Avamposto stanno preparando per tutti gli appassionati italiani e non.

La simpatica interprete di Tasha Yar nella prima stagione di Star Trek The Next Generation (1987-1988), che ha poi interpretato anche la figlia mezza romulana Sela nel 1991, ha già incontrato i fan italiani alla STICCON XVII del 2003 a Bellaria quando venne a girare il documentario Trekkies 2 e quando lo ha portato in anteprima alla STICCON XVIII nel 2004.

Denise Michelle Crosby

Denise Michelle Crosby

Nella sua carriera ha partecipato a parecchie serie conosciute anche in Italia tra le quali citiamo Lois & Clark – Le nuove avventure di Superman, Un detective in corsia, Baywatch, X-Files, Jag – Avvocati in divisa, Dexter, Bones, Mad Men, The Walking Dead.

Nel 2009 torna a Star Trek nella produzione indipendente Star Trek: Blood and Fire dove interpreta la dottoressa Jenna Yar.

Denise Michelle Crosby è nata il 24 novembre. Che ne dite di cantarle (in anticipo) Happy Birthday all’Hotel Mediterraneo a Riccione dal 20 al 22 novembre? Correte allora a scaricare la scheda di iscrizione qui.

reunion2909

 

 

 

Annunciate due ospiti dell’undicesima Reunion

L’organizzazione della Reunion XI, manifestazione del mondo della fantascienza e del fantastico che dal 20 al 22 novembre si terrà nuovamente all’Hotel Mediterraneo di Riccione, ha annunciato due ospiti tutte italiane: le disegnatrici Elena Casagrande ed Eleonora Carlini.

Elena ha studiato alla scuola internazionale del fumetto a Roma e da lì ha fatto da assistente al suo insegnante, David Messina, lavorando per la IDW su parecchie serie tra le quali anche alcune dedicate a Star Trek (Klingon: Scritto nel sangue, Visioni Aliene – la storia sugli Orioniani nel volume 1, la storia sui Q nell’inedito in Italia volume 2 -, Spock: Riflessioni). In seguito ha lavorato per la Marvel, i Boom! Studios sino ad arrivare alla Titan per illustrare i fumetti di Doctor Who (che aveva già illustrato per la IDW). Ha lavorato anche per l’editoria a fumetti italiana con Star Comics (La stirpe di Elan, Jonathan Steel), Tunuè (Mono numeri 2 e 6) e ReNoir (Tales of Avalon).

Elena Casagrande

Elena Casagrande

Eleonora in arte EloElo, nasce a Roma dove si diploma all’Istituto d’Arte e, dal 2008, ottiene i master in colorazione digitale e illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics. Esordisce come disegnatrice nel 2011 su XComics, edito da Coniglio, a cui seguono pubblicazioni con Pavesio Editore, Crazy Camper, Cyrano Comics e ReNoir. Nel 2012 collabora con IDW e Rainbow come colorista. Nel 2014 ha collaborato con la Zenescope Entertainment mentre recentemente lavora per la Titan ad una serie su Doctor Who.

 

Eleonora Carlini

Eleonora Carlini

Fanno parte entrambe del gruppo Truckers Studio, un gruppo di 7 artiste di cui abbiamo già conosciuto Sara Pichelli, Claudia Balboni, Claudia ScarletGothica ed Arianna Florean.

Per iscriverti alla Reunion XI vai qui.

 

Samantha Cristoforetti in Star Trek? Sì e no…

Ha scatenato una serie di balzi al cuore degli appassionati della saga ideata da Gene Roddenberry, l’ascolto di alcuni telegiornali che hanno riportato la notizia che AstroSamantha sia in trattative per partecipare al prossimo film di Star Trek, le cui riprese inizieranno nel 2016.

Samantha ha portato lo STIC-AL nello spazio

Samantha ha portato lo STIC-AL nello spazio

Per fortuna che nelle edizioni seguenti hanno corretto il tiro spiegando che non si tratta della serie di film ufficiali ma del fanfilm Star Trek Axanar di cui si può già ammirare il preludio su internet, visto alla Reunion lo scorso anno.

Tutto nasce dall’aver riportato in maniera errata alcune righe del produttore esecutivo di Axanar, Alec Peters (e non Powers come scritto da qualcuno), che sul blog della produzione del 29 luglio 2015 comunica di aver scambiato alcune parole con Samantha Cristoforetti, dopo aver scoperto che è una fan della serie dal suo contatto con la NASA David Alexander. Non vi è alcuna certezza della sua partecipazione al film ma se possibile, saranno ben contenti di averla in una scena ancora da scrivere. La notizia è stata riportata il 20 agosto nel sito space.com intitolandola come se Samantha avesse accettato. Da qui la diffusione della falsa notizia.

Star Trek Axanar è una produzione indipendente che si realizzerà grazie ad una campagna di crowdfunding (donazioni via internet).

La foto che correda questo articolo è stata scattata da Samantha a bordo della stazione spaziale internazionale e fa parte di una serie di immagini a corredo di un articolo che la riguarda, pubblicato su Inside Star Trek Magazine 176. Che ci fa il gagliardetto dello Star Trek Italian Club nello spazio?

 

 

Tre nuovi ospiti alla STICCON del 2016

La prossima convention al Palacongressi di Bellaria – Igea Marina sarà un’occasione unica per festeggiare moltissimi anniversari.
Nel 2016 Star Trek festeggierà 50 anni, lo Star Trek Italian Club i 30 anni, e sarà anche la STICCON numero 30. Inoltre Ultimo Avamposto festeggerà i 20 anni di apertura!
Quale migliore occasione, dunque, per incontrare i nuovi ospiti che si aggiungono a Terry Farrell?
 
Sally Kellerman e Gary Lockwood sono stati i protagonisti del secondo episodio pilota “Oltre la galassia”, che nel 1966 dette il via alla produzione di Star Trek. Inoltre torna con noi BarBara Luna ovvero il tenente Marlena Moreau dall’episodio “Specchio, specchio”, che ritorna volentieri alla STICCON per festeggiare con noi!

 

150806_StarCon2015

 

La STICCON si svolgerà all’interno della StarCon a maggio 2016. Non potete mancare!

 

 

 

Termina la promozione dell’Inside in pdf. Nuova tariffa.

Col 30 giugno 2015 si esaurisce il periodo di promozione del bollettino Inside Star Trek Magazine dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” in pdf a soli 20 euro. Questa tariffa promozionale ci ha accompagnati durante le ultime manifestazioni in cui era presente il Club a partire dalla StarCon 2015 a Bellaria – Igea Marina sino al FEcomics&games a Ferrara.

ISTM_ventaglio

Dal 1° di luglio la quota di iscrizione allo STIC-AL con rivista in pdf sarà di 25 euro. Per tutte le modalità di iscrizione potete consultare la pagina apposita nel sito del club ufficiale italiano di Star Trek.

 

 

Lo STIC-AL a Riminicomix

Dal 16 al 19 luglio 2015 si svolgerà in Piazzale Federico Fellini – Rimini Marina Centro, la XIX edizione della Mostra Mercato del Fumetto di Cartoon Club: Riminicomix. L’entrata è libera e l’apertura è dalle 17 alle 24 così che dopo una giornata in spiaggia si possa godere di questa mostra.

Il manifesto disegnato da Lorenzo Mattotti

Il manifesto disegnato da Lorenzo Mattotti

Lo STIC-AL sarà presente con un banchetto e domenica 19 luglio alle 19:40 presso il Pala Cartoon presenterà una conferenza su Leonard Nimoy con relatori Nicola Vianello e Marco Pesaresi.

Venite a trovarci.

 

 

 

È morto James Horner, autore delle musiche de “L’ira di Khan”

È deceduto a 61 anni il musicista che ha composto le colonne sonore di Star Trek II: L’Ira di Khan e Star Trek III: Alla ricerca di Spock.
Moltissime sono le colonne sonore che ha firmato per grandi film: citiamo tra i tanti Avatar, Aliens, Apollo 13, A beautiful mind e Titanic, il film di James Cameron che gli valse due Oscar (miglior colonna sonora e miglior canzone).

150623_James_Horner

Appassionato di volo, il 22 giugno stava pilotando uno dei suoi aerei quando è precipitato a nord di Santa Barbara, in California.

 

 

È in uscita il numero 176 di Inside Star Trek Magazine

Sta per raggiungere le edicole e le case dei soci dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” il nuovo numero della rivista Inside Star Trek Magazine, bollettino ufficiale del club che si è aggiudicato nuovamente il Premio Italia alla scorsa StarCon.

Samantha Cristoforetti sulla copertina del numero 176

Samantha Cristoforetti sulla copertina del numero 176

In questo numero, come suggerisce la copertina, un ampio articolo su Samantha Cristoforetti che proprio in questi giorni è tornata sulla Terra ma non prima di aver fatto un grosso regalo al club.

Che regalo? Lo scoprirete al termine dell’articolo.

Oltre ad AstroSamantha ci sarà il resoconto fotografico della StarCon 2015, il confronto tra i personaggi classici e quelli dell’universo reboot dei film di J.J. Abrams, le news sul prossimo film e le aspettative di alcuni ‘esperti’ e tutte le classiche rubriche che compongono la rivista ufficiale italiana della serie creata da Gene Roddenberry.

Massimo Romani ritira il Premio Italia 2015

Massimo Romani ritira il Premio Italia 2015

Tutti i soci che hanno l’iscrizione che comprende la rivista in pdf, se abilitati alla visione di questo numero, possono correre sul sito del club, alla pagina della rivista, e seguire le istruzioni.

A tutti questi iscritti è già stata inviata da tempo la mail con utente e password per accedere al servizio di lettura on line. Se non l’avete ricevuta, controllate prima tra la spam e poi scrivete all’indirizzo del club.

Buona lettura.