Ecco le date della Reunion 2017!

“Pronto, Dottor Palmito, è lei? Volevo sapere come stava, in quel luogo dove l’hanno rinchius…voglio dire, dove sta trascorrendo una meritata vacanza! No, volevo annunciarle la Reunion. Sì, tredicesima edizione, dal 10 al 12 Novembre 2017, sempre a Riccione, all’Hotel Mediterraneo. Non è mai stato neanche lì? Ah, guardi, è una cosa bellissima, come la Starcon, solo un po’ più in piccolo, più ristretta e più familiare. Peccato che lei non puo’ partecipare, mi hanno detto che rimarrà legat…voglio dire, ospitato ancora per un po’ in quel bel posto. Come? Vuole sapere degli ospiti? Beh, quelli li annunceremo in seguito, ma sono sempre stati eccellenti. Cosa mi sta chiedendo? Ah, certo, anche lì alla sera tardi ci si ritrova sempre sui divanetti a mangiare e bere, anzi, c’è la fiera delle specialità locali, portate dai partecipanti. Non ringhi, non capisco cosa vuole sapere! Donne cosplayer poco vestite? Guardi, come se piovesse, da tutte le parti, bisogna mandarle via…ancora? ma cosa fa, dottor Palmito? Non la capisco più! Cosa sono quegli strilli e quei pianti? Pronto?…pronto? Non sento più niente! C’è qualcuno?…”
“….”
“Pronto? Qui casa di cura “Brazil Olè Olè”. Sono il professor Datteri, medico curante del dottor Palmito. Abbia pazienza, ma quel pover’uomo ha dato in escandescenze e l’abbiamo dovuto sedare. Lei gli stava parlando della Reunion?”
“Sì, esatto, la Reunion XIII, la convention annuale di fantascienza organizzata dallo Star Trek Italian Club e da Ultimo Avamposto. Il sito ufficiale è http://www.stic.it/eventi/REUNION/index.html
“Ho sempre sognato di andarci! A quando la scheda d’iscrizione?”
“Non si preoccupi. Ulteriori informazioni verranno comunicate progressivamente”
“Mi tenga informato, mi raccomando…un momento! …. Infermieri? Fate smettere quei ringhi! Ah, non è un facocero? E’ ancora il Dottor Palmito? E dategli una dose doppia no? Sì, di quella roba che usiamo per addormentare i rinoceronti impazziti in Africa! …ecco, sono di nuovo io. Abbia pazienza, ma questi pazienti sono proprio impazienti. Mi stava dicendo?”
“Di pazientare”
“Va bene. Allora attendo notizie.”
“La avviserò al più presto. Cerea”

In preparazione le action figures di Star Trek: Discovery

Mentre stava per iniziare la StarCon 2017, la McFarlane Toys ha annunciato di aver messo in produzione una linea di giocattoli collegati a Star Trek: Discovery che sarà commercializzata nella primavera del 2018.

Oltre ai giocattoli relativi alla nuova serie, la McFarlane ha dichiarato che usciranno action figures che spazieranno su tutto il franchising della saga.

I primi ad essere realizzati saranno dei pupazzi snodati da 7 pollici di Kirk e Picard in scatole da collezione e corredati da oggetti classici quali phaser e comunicatore. Il materiale relativo a Discovery uscirà subito dopo.

“Star Trek ha tramandato uno dei più innovativi franchise nella storia dell’intrattenimento”, ha dichiarato Todd McFarlane, proprietario e CEO della McFarlane Toys, in un comunicato stampa. “Abbiamo intenzione di portarlo avanti con la prossima linea di giocattoli, dando ai fan un look fresco e dettagliato, come meritano i loro personaggi preferiti”.

Il costo dei nuovi prodotti si aggirerà sui 20 dollari.

 

 

Starcon 2017: il Giorno Finale

STARCON REPORT: THE FINAL DAY (DOTT. PALMITO)

Una settimana più tardi, in uno studio di psicanalista

“Permesso?”
“Entri, entri.”
“Oh, dottor Palmito, se devo dire la verità qui mi trovo male”
“Uh? Qui nel mio studio?”
“No, nella sala d’attesa. E’ tutto il giorno che aspetto il mio turno di parlarle”
“Mi scusi, è un periodo piuttosto impegnativo. Si accomodi, cominciamo subito. Mi dica: per caso soffre di attacchi di tristezza ogniqualvolta qualcuno menziona il pianeta Coruscant? Prova l’irresistibile impulso di rispondere “dottore chi?” quando qualcuno menziona la parola “dottore”? Le si azzera la salivazione quando vede una gonna corta e dei tacchi a spillo che ricordano la tenuta di Chase Masterson?”
“Sì, ma quello sempre”
“Ah già. E mi racconti, se qualcuno le dice che il suo cellulare è un android, lei per caso risponde che non è quello il droide che sta cercando? Quando sente la parola “convention” viene preso da una nostalgia che al confronto la saudade brasiliana è il carnevale di Viareggio? Scoppia improvvisamente a piangere se per caso sente profumo di bombolone alla crema?”
“E’ proprio così, dottore! Come fa a saperlo?”
“Lei è il quattordicesimo che presenta gli stessi sintomi, in questi ultimi giorni ho dovuto occuparmi di molti suoi colleghi che sono rientrati da Chianciano…”
“…con il fegato non più sano, dopo aver mangiato in quel ristorante…”
“Sì, ma quello è competenza del mio collega, il gastroenterologo, e in ogni caso prima o poi arriverà Cannavacciuolo a fargli un mazzo tanto, stia sicuro…”
(Suona il telefono): DRRIINN DRRINN
“Scusi un minuto…pronto? Cosa? No, qui non abbiamo palmiti! Sono io che mi chiamo Palmito!”
CLICK
“Abbia pazienza, mi fanno gli scherzi…dicevo, molti altri soffrono del suo stesso malessere, al rientro dalla convention. Sono tutti affetti da SDPS = Sindrome Depressiva Post-Starcon, e io li sto aiutando a riprendere una vita normale. Per dire, ieri ho ascoltato i suoi amici Jessica Farella e Massimo Romani”
“Anche loro?”
“Sì, e lei era molto più stressata di lui”.
“Come mai?”
“Perché è sposata con Massimo Romani”
“Capisco”
“Adesso si rilassi, si sdrai su quel lettino e liberi la testa da tutti i pensieri …qual è la prima cosa che ricorda?”
“Io… ero alla Starcon, sì. Sabato ero andato a letto a notte fonda, dopo aver scritto e mandato online il report della giornata. Ho dormito pochissimo, mi sono dovuto alzare subito”
“Perché?”
“La domenica mattina era programmata “Invasion Chianciano”, tutti in costume a sfilare per la città, per farci vedere dalla popolazione locale mentre ci dirigevamo in direzione Palamontepaschi”

L’invasione comincia! (Foto: Dott. Francesco Spadaro)

“E com’è stato?”
“Beh, faceva un caldo bestia per essere fine Maggio, al confronto Vulcano è Rura Penthe, ma è stato divertente attraversare la città in gruppo, sotto gli sguardi curiosi e increduli della gente che senza dubbio si chiedeva da quale pianeta fossimo sbarcati”

Ed ecco il Palamontepaschi, in mezzo al parco!

“E il Palamontepaschi, com’era?”
“Bello, anche se penalizzato dal fatto di essere distante dalla Starcon, e un po’ fuori mano. Un luogo grande, con ampi spazi in cui muoversi, banchi con gli espositori e un bel palco per il cosplay. Una piccola fiera del fumetto e dei giochi che merita di crescere e di espandersi.”

Strane presenze si aggirano per il Palamontepaschi…e chi chiamerai? …Wonder Woman, naturalmente!


“Lei ci teneva ad andarci, non è vero?”
“Sì…volevo vedere la mostra dedicata al mio amico Giacomo Pueroni, disegnatore di “Jonathan Steele”, “Dragonero” e altre serie . E’ scomparso, purtroppo, qualche mese fa, ed era giusto che venisse ricordato dalla sua famiglia. Era un grande e gli volevamo tutti bene, nello Stic e non solo”.

GIacomo, vecchio mio, questa è per te! Spero che da lassù tu sia riuscito a vederla bene…

“Sono certo che la mostra gli avrebbe fatto piacere. E mi dica, cos’altro c’era di bello, alla Starcon Comics?”
“Stefanie Groener vestita da Wonder Woman, naturalmente”

Le cose che non vedrete mai in un cinecomic: Wonder Woman non solo cerca di irretire un ufficiale imperiale…

…ma minaccia pure di passare a fil di spada il povero Threepio!

“Ah, sì, un vero spettacolo, ho visto in rete le foto. A proposito, ne ha scattate anche lei? Quante ne ha fatte? Me le passa? Ho qui la chiavetta…”
“Dottore, lei ha una strana luce negli occhi…Comunque, finita la visita al Palamontepaschi siamo tornati all’Hotel Excelsior. C’erano di nuovo gli ospiti. Come il giorno prima, abbiamo cominciato con Colin Baker. E’ in gamba, ha mantenuto un grande rapporto con il pubblico, nel corso degli anni, grazie anche agli audiodrammi che gli hanno permesso di tornare a interpretare il Sesto Dottore con la voce soltanto; perchè – diciamocelo – non c’ha più il fisico”
“Grande ospite. E poi chi c’era?”
“Di nuovo Catherine Schell. La mutaforma aliena di “Spazio: 1999”, ha presente?”
“Eccome, Maya è stato uno dei miei primi amori guardando la TV da ragazzino. E’ a causa sua che ho cominciato a portare gli occhiali”
“Vedo che ci capiamo: dopo c’è stato Anthony Daniels, che, proprio come Sylvester McCoy l’anno scorso, non si è accontentato di restare sul palco, ma è sceso in platea per mischiarsi al pubblico e stare faccia a faccia con che gli porgeva le domande: bisognava in continuazione girarsi per seguirlo, non si poteva stare tranquilli sulla poltrona.”
“Poi avete avuto di nuovo Colm Meaney e infine Christopher Lloyd, giusto?”
“Esatto, grandi attori. Anche loro hanno ripetuto con successo le performance del giorno prima. Incredibile a dirsi, Lloyd era un po’ timido e riservato, anche se cercava di non darlo a vedere, e…”
(suona di nuovo il telefono): DRRINN DRRINN
“Mi scusi solo un istante…Pronto? Cosa? Di nuovo? No, i palmiti io non li vendo, avete capito? Palmito è il mio nome! Vadaviaiciap!”
“Dottore, se la prendono in giro…”
“Non ci badi, basta sapersi abituare. Continui a parlarmi della Starcon. Mi dica, ce n’erano molte?…”
“Di cosa?”
“Di cosplayer, quelle ragazze che indossano costumi aderenti e succinti. Io vi conosco, a voi nerd, sempre a sbavare dietro a donne poco vestite! Mmmh, slurp!”
“Veramente mi sembra che sia lei a…”
“Tutte con il tacco dodici e la quinta di reggiseno, vero? Ooorgh…sento che mi sta venendo una psicanalisi! Il mio es che insorge….sìììì! Freud, Feuerbach, Schopenhauer!!…”
“Rossi, Dossena, Polenghi, Lombardo! Per favore, usi l’asciugamano, con tutta questa filosofia tedesca… Dicevo, dopo gli ospiti abbiamo avuto l’asta di beneficenza e poi la cena di gala, la prima nella nuova sede. A Bellaria eravamo abituati a spazi ampi, a Chianciano invece ci siamo trovati in una sala più piccola e abbiamo dovuto adattarci; eravamo un po’ pigiati, e i camerieri hanno dovuto fare lo slalom per servire ai tavoli, ma pazienza.”

Cena di gala: questa era la torta “ufficiale”…

…e questa invece era un semplice graduato (Ah! Ah! Che sagoma che sono!), ma altrettanto apprezzata, se non di più, soprattutto da parte degli ospiti…

“La serata è stata un successo: il taglio della torta è stato, come sempre, un momento emozionante, e Anthony Daniels ha fatto decisamente il mattatore, facendo spettacolo e mettendo all’asta la sua fetta di torta.

Catherine Schell, Colin Baker, Chase Masterson e Anthony Daniels non intendono commettere nessun brutale omicidio, con quel coltello, ma soltanto tagliare la torta. Colm Meaney e Christopher Lloyd, purtroppo, hanno dovuto lasciarci prima che la cena terminasse (Foto: Cristina Mittino)

Asta tosta: oggetti tosti per tutti i gosti! Assieme ad Anthony Daniels vediamo il traduttore ufficiale, Paolo Attivissimo (Foto: Cristina Mittino)

Il momento più bello, però, è stato senza dubbio la premiazione fuori programma e assolutamente inaspettata dei principali organizzatori – Massimo Romani, Jessica Farella e Marina Domenicali – da parte della neo-formatasi “Task force anti-ingratitudine”.

Massimo Romani, il “patron” della Starcon, riceve il premio dalle mani di una emozionatissima presentatrice (Foto: dottor Francesco “Il Navarca” Spadaro, vincitore del Premio Italia 2017 nella categoria “Articolo su pubblicazione amatoriale”)

“Mi creda, si meritavano un riconoscimento per tutto il lavoro svolto, dopo tutti i problemi affrontati e superati, e le critiche sopportate fin troppo pazientemente. Credo che Massimo si sia addirittura commosso. Ma che fa, dottore, si commuove anche lei?”
“N-no…mi è entrato il super-io nell’occhio, mannaggia a Jung! E poi?”
“E poi foto di gruppo e chiusura della convention. Ah, sì, c’è stata anche la nomina del nuovo “poster boy” che per il prossimo anno farà il testimonial dello Stic. Uno sceneggiatore di fumetti di mezza età e sovrappeso”
“Strana scelta…”
“Veramente. E pensare che l’anno scorso c’era quella bella topolona…”
“Quindi…quindi è così che è finita…”

La cerimonia di chiusura, con lo staff degli organizzatori raccolto per salutare. Nessuno vuole dire la parola “fine”, ma bisogna farlo (Foto: sempre quello là. Leggete il suo articolo e poi fatemi sapere com’è)

“Ma cos’ha? La vedo triste. Comunque sì, piu’ tardi abbiamo avuto ancora le consuete gozzoviglie sui divanetti dell’albergo per gli ultimi rimasti, ma quella è stata la chiusura. La nuova Starcon è stata una bella esperienza. E’ vero, abbiamo ancora della strada da fare: dobbiamo aggiustare il tiro in varie cose, e ci sono ancora diversi spigoli da smussare, ma del resto neanche Bellaria è stata fatta in un giorno.
Quello che conta è che questo nuovo ciclo è partito con il piede giusto, e ne siamo contenti. Certo, siamo stati tutti tristi all’idea di andarcene, e come ogni anno ci ha preso la malinconia. Ma torneremo, sì, torneremo. E fino ad allora non ci dovranno essere rimpianti, né lacrime, né ansietà. Continueremo a lavorare per quello in cui crediamo, e così facendo dimostreremo a tutti coloro che vengono alla convention che non si sbagliano a credere in noi.”
“Sigh!…sob!…sniff!…”
“Dottor Palmito, cosa le prende? Piange? Ho solo parafrasato un discorso del Primo Dottore…”
“Ma non capisce? Io…sono giorni che ascolto i racconti di tutti voi che avete vissuto la convention…di come vi siete divertiti e di come adesso vi manca così tanto…e io…io…vorrei essere stato lì con voi! Uaaaahhhh! Sono stufo di palmiti! Voglio rivelare al mondo la mia vera natura! Sono anch’io un nerd! Anch’io voglio venire alla Starcon! Voglio ricevere il braccialetto al polso dalla migliore reception di sempre! Voglio essere chiamato sul palcoscenico da Nicola Vianello e sfilare! Voglio anch’io sedermi sui divanetti dell’albergo e mangiare bomboloni alla crema assieme a Chase Masterson! Aiutatemi, vi prego! Sono depressooooo!
“Ma, dottore, che fa? Si sta strappando i capelli! Si straccia i vestiti! Non si agiti! A tutto c’è rimedio! Se tu lo vuoi, tu lo sarai, uno di noi!”
“Che mi fa, le Winx?”
“Ehm…No, no. Guardi, sta iniziando adesso subito un’altra Starcon, solo per lei!”
“Davvero?”
“Certo! Deve solo seguire quei distinti signori vestiti di bianco che la aspettano laggiù”
“Mi daranno un costume da indossare?”
“Naturalmente, e non badi alla lunghezza delle maniche e alla chiusura sulla schiena, fa parte del personaggio. Adesso salga pure a bordo della navetta. Sì, quella lì, dotata di sirena per farsi largo nel traffico.”
“La ringrazio tanto. Sono appagato. Viva la Starcon! Viva Ultimo Avamposto! Viva i bomboloni alla crema!”
“Viva Tex! Viva Zagor! Viva Mister No!”
“Lupu ululì?”
“Castellu ululà!“
(l’ambulanza si allontana)
(suona di nuovo il telefono): DRRRINNNN
“Pronto? No, quello di prima se n’è andato. Quanto tempo starà via? Dipende dalla diagnosi…come? Vuole comprare palmiti? Sì, io li vendo. Che ordinazione vuole fare?…”

Carlo Recagno

(Il personaggio del Dottor Palmito è stato rubat…voglio dire, preso a prestito dall’omonimo brano degli Squallor (1984), un mito della nostra generazione )

 

 

Ecco il Ponte di Comando dello STIC-AL

Venerdì 26 maggio si sono svolte a Chianciano Terme le elezioni del direttivo dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”. Ecco i 7 che si sono aggiudicati il compito di portare avanti il club per i prossimi tre anni.

Per le varie cariche leggete i prossimi Inside.

Buon lavoro.

 

I prossimi appuntamenti con lo STIC-AL a Ferrara e Soligo

Si sono da poco spenti i riflettori della StarCon dove ci siamo lasciati con un arrivederci ed ecco ora il momento di mettere in pratica quel saluto.

I prossimi appuntamenti dove lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” sarà presente sono due manifestazioni legate al mondo del fumetto e non solo.

La prima si svolge a Ferrara, la Ferrara comics & Games, e a rappresentarci come fa da alcuni anni è la USS Qapla’z che ha ideato un simpatico trailer.

 

Abbiamo ricevuto una chiamata di soccorso da parte della U.S.S. Qapla’z.
La nostra nave è stata colpita e l’equipaggio ha dovuto abbandonarla per rifugiarsi sul terzo pianeta del sistema SOL.
Arrivati sulla superfice del pianeta, ci mimetizzeremo tra gli indigeni, approfittando di un curioso rituale denominato FERRARA COMICS che si terrà il 18 e 19 giugno, nel centro storico della città chiamata FERRARA.
I nostri uomini si nasconderanno presso il Chiostro di S. Paolo in Corso Porta Reno. In quel luogo attenderanno altri soci STIC-AL e simpatizzanti per la missione di soccorso.
Fate presto, veniteci a recuperare …e a fare quattro chiacchiere con noi!
Vi aspettiamo.

Solo pochi giorni dopo, il 25 giugno, lo STIC-AL assieme allo Stargate Fan Club, gestirà un banchetto a Soligo alla Soligo Comics & Games, un evento che lo scorso anno ha visto dei soci partecipare alla gara cosplay, come potete vedere nel video presentato sulla pagina facebook della manifestazione.

 

Fenix Cosplay @ Soligo Comics 2016

Music: bensound.com

Publié par SOLIGO Comics & Games sur jeudi 1 juin 2017

Nel video dedicato alla manifestazione dello scorso anno potete vedere il banco dello STIC-AL.

 

Soligo Comics 2016

Music: bensound.com

Publié par SOLIGO Comics & Games sur jeudi 1 juin 2017

 

Vi attendiamo ai banchetti dello STIC-AL per passare delle piacevoli ore assieme.

 

 

Non ci posso credere: Chase Masterson!

I giochi non sono ancora finiti! Non ve l’aspettavate, naturalmente, che a letteralmente un passo dalla convention avessimo ancora un asso nella manica. E invece eccolo qua, e non è un asso, ma una regina di cuori in piena regola: è una “vecchia” conoscenza della Starcon Italia, che viene di nuovo a trovarci. Stiamo parlando della bella, brava, bella, simpatica, bella, spiritosa e bella (l’abbiamo già detto, bella?) Chase Masterson, l’indimenticabile Leeta di Star Trek: Deep Space Nine (e, come voce, anche di Star Trek Online). Ma Chase è nota anche per aver interpretato Vienna Salvatori negli audiodrammi di Doctor Who realizzati dalla Big Finish, personaggio che ha meritato in seguito un suo spin-off giunto ormai alla terza stagione; ed è anche una talentuosa cantante jazz con diversi dischi al proprio attivo (“Yesterday was a Lie”, “Burned with Desire”, “Thrill of the Chase” e la compilation “Jazz Cocktail”).
Nel 2013 Chase ha fondato la Pop Culture Hero Coalition, un’organizzazione no-profit che si batte contro il bullismo, il razzismo, la misoginia e altre forme di odio.
Nel 2004 Chase è stata inclusa tra le “50 donne più sexy della fantascienza” dalla rivista Femme Fatale, e nel 2009 AOL l’ha dichiarata “una delle dieci aliene più sexy della TV”, sottolineando anche che è nota come l’ospite più popolare alle convention.
Data la sua grande carica di simpatia, che conosciamo bene, noi non possiamo che essere d’accordo, e tra pochissimo infatti sarà di nuovo tra noi.
Chase farà la sessione di autografi generale, ma farà comunque capolino sul palco come fuori programma. Preparatevi, quindi: la Starcon sta per iniziare!

Come si mangia alla Starcon?

Come si mangia alla Starcon? Seduti comodamente a un tavolo di ristorante, che diamine! Sì, ma quale ristorante? Questo è il dilemma!
Ebbene, la quantità di iscrizioni alla convention ha superato ogni nostra più rosea previsione, e per questo il ristorante del Grand Hotel Excelsior (sede della Starcon, lo ricordiamo) non può ospitarci tutti.
Che si fa, quindi?
Per mantenere integra la nostra secolare tradizione di mangiare tutti insieme, ci sposteremo al ristorante “Lafayette”, a poche decine di metri dall’Excelsior. Un piccolo passo in più per noi, un grande passo in più per i cuochi, che potranno sfamarci tutti. Qui sotto potete vedere le foto del Lafayette, e in alto, invece, la mappa del luogo.

Specifichiamo che i pasti in comune si svolgeranno, sempre come da tradizione, a partire dal giovedì sera, inclusa la cena finale con ospiti di domenica sera.

Tutti i pasti, invece, di martedì e mercoledì (prima della convention) e di lunedì (dopo la convention) verranno serviti negli hotel in cui sarete alloggiati.

Vi aspettiamo quindi all’ora di pranzo (e di cena!) ai tavoli del Lafayette. Ricordatevi: Lafayette, come il secondo nome del capitano Benjamin Sisko di Deep Space Nine (loro dicono che non l’hanno fatto apposta), e buon appetito!

Alla Starcon: mostra in ricordo di Giacomo Pueroni

Giacomo Pueroni era abile, scrupoloso e coscienzioso come pochi, una dote veramente rara. Era un grande professionista, che lavorava sempre con assoluto amore per il fumetto e con grande rispetto per il lettore, mettendo sempre il massimo dell’impegno in ogni cosa che faceva; sia che si trattasse di una illustrazione pubblicitaria per la sua città, Gorizia, sia che si trattasse di un albo per la Sergio Bonelli Editore.
E aveva anche una grande passione per la fantascienza: Giacomo era un fan, uno di noi, un amico, una delle colonne dello Star Trek Italian Club sin dai tempi “pionieristici”, e i veterani ricordano bene le strisce umoristiche che pubblicava sulla rivista del club quando era ancora una fanzine.
Malgrado l’avesse colpito una malattia incurabile, Giacomo ha continuato a disegnare, dal suo letto d’ospedale, finchè gli è stato possibile. Perché per lui disegnare era vivere, era la sua vita.
Ma alla fine la maledetta malattia se l’è preso, lasciandoci tutti più poveri.

Vogliamo ricordarlo alla Starcon Italia 2017 con una esposizione dei suoi lavori.
La mostra “GIACOMO PUERONI: DISEGNATORE DEL FANTASTICO” è a cura di Egisto Quinti Seriacopi e di Federico Memola (creatore di Jonathan Steele e collaboratore storico di Giacomo). E’allestita presso il Palamontepaschi di Chianciano Terme, la sede della Starcon Comics, ed è visitabile con ingresso gratuito dalle ore 9:30 alle 18:30, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2017.

Disegnava il fantastico ed era un fantastico disegnatore.

 

Star Trek Discovery: Habemus trailer!

Ecco qua, grazie a Netflix, il primo trailer di Star Trek: DIscovery, con i sottotitoli in italiano! Dopo tutti questi mesi di lavorazione senza che trapelasse neppure un’immagine, finalmente possiamo ammirare la USS DIscovery, con tanto di ponte di comando, interni ed esterni vari, e le nuove “vecchie” uniformi della Flotta Stellare. E ancora, nuovi alieni, un giovane Sarek, e…Klingon come non li avete mai visti (se si tratta davvero di Klingon)!

Ricordiamo che la serie (che ora parrebbe essere di 15 episodi e non più 13 come precedentemente annunciato) è prevista per un lancio in grande stile il prossimo autunno, e che sarà ambientata circa dieci anni prima della Serie Classica.

Ancora un ospite scientifico alla Starcon!

Ancora un ospite dal mondo della scienza alla Starcon Italia 2017!

Andrea Bersani è un fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e si occupa oggi di magneti superconduttori per la ricerca fondamentale, collaborando con il CERN di Ginevra e con il Fermi National Laboratory di Chicago. Negli ultimi anni si è occupato di rivelatori di vario genere, per esperimenti sia sugli acceleratori che sul fondo del mare o nelle viscere della montagna sul Gran Sasso. Da anni si occupa di divulgazione scientifica, scrivendo e contribuendo al podcast per Scientificast, primo podcast scientifico in Italia secondo iTunes. È stato tra i fondatori di Pint of Science Italia e ne è tutt’ora vicepresidente; ha inoltre partecipato a diverse edizioni del Festival della Scienza di Genova e alla Notte Europea dei Ricercatori sia a Genova che all’Aquila.

Ci parlerà di “Fisica delle particelle e viaggi nello spazio”
Viaggiare nello spazio può essere non del tutto confortevole: tra i problemi più seccanti che un astronauta si trova ad affrontare ci sono le radiazioni cosmiche, che, senza un’opportuna protezione, diventano potenzialmente mortali nel giro di qualche mese. Già oggi stiamo studiando come risolvere questo problema insieme a molti altri, nella speranza di poter raggiungere, nei prossimi anni, il pianeta Marte: allora avremo raggiunto una nuova frontiera dell’esplorazione dello spazio, verso strani, nuovi mondi… fino ad andare dove nessuno è mai giunto prima…