Colm Meaney alla Starcon!

L’attesa è finita! Siamo lieti di annunciare finalmente l’ospite Trek che troverete a Chianciano, e che si affianca a Christopher Lloyd, Colin Baker, Anthony Daniels e Catherine Schell.

Per la gioia dei fan di Star Trek The Next Generation e di Star Trek Deep Space Nine, nonchè dei fan di Stargate, Starcon Italia è lieta di annunciare che il nostro nuovo ospite è… Colm Meaney!

L’attore irlandese è noto naturalmente per aver interpretato Miles Edward O’Brien in Star Trek: The Next Generation e in Star Trek: Deep Space Nine (con 225 presenze è apparso nel franchise più di qualsiasi altro attore, a eccezione di Michael Dorn). Ma lo conosciamo anche come Cowen in tre episodi di Stargate Atlantis e per le sue apparizioni in Law & Order: Criminal Intent, I Simpson e Men in Trees. È stato inoltre Thomas Durant in Hell on Wheels.

Ha al suo attivo una interessante carriera cinematografica: è apparso in Giustrizia Privata (2009), Il Maledetto United (2009), In Viaggio con una Rockstar (2010), Alan Partridge: Alpha Papa (2013) e Pelè (2016); è stato inoltre l’unico attore a comparire in tutti e tre i film tratti dalla “trilogia di Barrytown” di Roddy Doyle, e la sua carriera teatrale include una produzione all’Old Vic di “A Moon for the Misbegotten” di Eugene O’Neill.

Siate pronti per accoglierlo a Chianciano. La Starcon Italia puo’ iniziare! Capo O’Brien, attivare il teletrasporto!

È online l’ Inside Star Trek Magazine 187

È disponibile per tutti gli associati allo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” che hanno richiesto la copia in formato pdf, il nuovo numero della rivista, bollettino ufficiale del club.

Tra gli articoli di questo numero le interviste a Manu Intiraymi, Terry Farrel, Adam Nimoy e quanto la CBS ci autorizza a dire su Star Trek Discovery.

Come da copertina, un interessante articolo sull’arte canora di Brent Spiner.

All’interno le consuete rubriche, la parte sociale e molto altro ancora.

Per tutti, anche i non associati, è disponibile una anteprima.

Per i soci con diritto al pdf è visionabile qui.

Per chi invece ha la versione cartacea dell’Inside, deve solo attendere il postino ma per chi viene in StarCon verrà consegnata al banco STIC-AL. Non dimenticate di passare.

Buona lettura.

 

 

Come votare alle elezioni STIC-AL

Come i soci dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” sanno, alla StarCon 2017 che si terrà a Chianciano Terme dal 25 al 28 maggio verrà eletto il nuovo direttivo del club. I candidati sono stati segnalati in questa news. Per i soci presenti alla convention e per chi resta a casa ecco un estratto del regolamento di voto pubblicato su Inside Star Trek 187.

ASSEMBLEA SOCIALE STIC-AL
È tempo di eleggere il nuovo Ponte di Comando e il vostro voto lo dovrete dare di persona. Se non potete venire alle convocazioni illustrate di seguito, potete delegare un altro socio a votare per voi, compilando il semplice modulo che trovate in questa pagina e validabile come descritto al punto 5 del regolamento di voto.
Di seguito trovate la convocazione formale, l’ordine del giorno e il regolamento delle votazioni.

Convocazione
L’Assemblea dei Soci dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” è indetta in prima convocazione lunedì 22 maggio alle ore 23:00 presso la sede del Club a San Michele al Tagliamento in via Cassi 9 e in seconda convocazione venerdì 26 maggio alle ore 18:00 presso il Centro Congressi del Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme (SI), via S. Agnese 6 per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Ordine del Giorno
1. Elezione del Ponte di Comando (Consiglio Direttivo) STIC-AL, che per i prossimi tre anni sarà composto da 7 consiglieri;
2. Approvazione del rendiconto economico e finanziario;
3. Varie ed eventuali

Regolamento di voto
1) L’assemblea dei soci è il massimo organo deliberativo dell’associazione i cui poteri e modalità di convocazione sono stabiliti dall’art. 9 dello Statuto, a cui si rimanda.
2) Le votazioni vengono effettuate durante l’assemblea dei soci con il metodo dell’alzata di mano e quindi con scrutinio palese (ad eccezione dei casi in cui da Statuto è previsto lo scrutinio segreto).
3) Hanno diritto di voto i soci maggiorenni in regola con il pagamento della quota associativa nel giorno dell’assemblea.
4) Per esprimere il proprio voto, ogni socio avrà a disposizione un apposito PASS colorato, che sancisce il diritto di esprimere un voto e che dovrà esibire, tramite alzata di mano, al momento della chiamata al voto. Tale PASS va ritirato presso la segreteria allestita al banco STIC-AL.
5) I soci che dispongono di deleghe da parte di altri soci (fino ad un massimo di 5) dovranno preventivamente rivolgersi all’apposita segreteria presso il banco STIC-AL per convalidare le deleghe e ritirare, previo controllo, gli appositi PASS, colorati diversamente, attestanti il numero di voti aggiuntivi che potranno esprimere. Le deleghe dovranno essere conferite in forma scritta tramite l’apposito modulo che verrà reso disponibile in concomitanza con l’avviso di convocazione dell’assemblea stessa.
6) Il socio che, pur non avendo deleghe, non ha ricevuto il proprio PASS di voto (ad esempio perché ha appena rinnovato l’associazione) può rivolgersi alla stessa segreteria di cui al punto 4 per verificare la propria condizione di socio “attivo” e ritirare il PASS di voto.
7) Per ogni argomento posto a votazione, in base all’ordine del giorno dell’assemblea, viene immediatamente effettuato il conteggio dei voti, a cura del Presidente o del segretario. Le deliberazioni sono valide se approvate dalla maggioranza assoluta dei presenti.
8) Per l’elezione del Ponte di Comando, ogni socio può votare per un numero qualunque di candidati.

Se non puoi essere presente all’Assemblea dei Soci, puoi usare questa delega.

 

Lo STIC-AL torna a GodegAFumetti

La decima edizione della manifestazione che si svolge in quel di Godega di Sant’Urbano (TV) nell’Area Fiera di Via Roma 75, GodegAFumetti, vedrà nuovamente la partecipazione dello STIC-AL in un banco assieme agli amici dello Stargate FanClub Italia.

Non mancheranno come di consueto gli annulli postali e lo spazio dedicato al collezionismo dei dischi in vinile ed alla cultura musicale nell’ambito della sesta edizione di Discomix.
Confermati anche il sempre più acclamato Cosplayer Contest e il progetto scuole.

 

Venite a trovarci nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile dalle 10 alle 19.

 

 

Finalmente musica dal vivo mentre si proiettano i film-mito del cinema.

Raccogliamo con piacere e condividiamo con voi questa notizia che merita di essere divulgata.

Mercoledì 26 e giovedì 27 aprile 2017 alle 20:30 presso l’Auditorium “Laverdi”, Largo Gustav Mahler a Milano, si terrà la proiezione su grande schermo della pellicola in lingua originale con sottotitoli in italiano del film di Robert Zemeckis “Ritorno al futuro” con esecuzione dal vivo e in sincrono della colonna sonora di Alan Silvestri da parte dell’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. A dirigere sarà l’australiana Jessica Cottis, specialista di colonne sonore che ha collaborato anche con la BBC Scottish Symphony Orchestra. Alan Silvestri, per la nuova vita concertistica della pellicola, ha integrato lo score originale di 15 minuti sinfonici.

Il video promozionale dell’evento lo potete vedere e ASCOLTARE qui.

Ricordiamo che il mitico Christopher Lloyd, l’interprete di “Doc” Emmett Brown nella trilogia di Ritorno al futuro sarà ospite della StarCon 2017 a Chianciano Terme dal 25 al 28 maggio 2017.
Ma le esecuzioni dal vivo non si esauriscono con Ritorno al futuro.

Seguiranno:
Mercoledì 28 giugno 2017, ore 20.30
Giovedì 29 giugno 2017, ore 20.30
INDIANA JONES – I predatori dell’arca perduta
Giovedì 14 settembre 2017, ore 20.30
Venerdì 15 settembre 2017, ore 20.30
STAR TREK (2009)
Giovedì 16 novembre 2017, ore 20.30
Venerdì 17 novembre 2017, ore 20.30
NOSFERATU
Correte a prenotare un posto.

 

 

Ecco i candidati al Ponte di Comando dello STIC-AL

Quest’anno alla StarCon 2017 si terranno le elezioni del consiglio direttivo dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”.

I nomi dei candidati sono stati pubblicati sul numero 186 del bollettino ufficiale del club e qui di seguito potrete conoscerli anche voi.

L’assemblea sociale dove verrà effettuata la votazione è indetta in prima convocazione lunedì 22 maggio alle ore 23:00 presso la sede del Club a San Michele al Tagliamento in via Cassi 9 e in seconda convocazione venerdì 26 maggio alle ore 18:00 presso il Centro Congressi del Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme (SI), via S. Agnese 6.

Il regolamento delle elezioni verrà pubblicato all’interno dell’Inside Star Trek Magazine numero 187, assieme al tagliando per la delega al voto.

 

 

Marcello Rossi in conferenza alla StarCon 2017

Laureato in Ingegneria Informatica, si è dedicato professionalmente alla fantascienza e al fantastico. Ha pubblicato, assieme ad Aleksandar Mickovic e Nicola Vianello per Fanucci Editore l’Enciclopedia della fantascienza in TV, vincitrice di due Premi Italia. In ambito televisivo ha lavorato per Jimmy (Sky), per il quale ha prodotto il programma dedicato al cinema di fantascienza Wonder Stories, che gli è valso il terzo Premio Italia. Ha curato l’edizione in home-video di centinaia di titoli, tra cui i classici Ai confini della realtà, UFO e Spazio 1999. Nel 2004 ha collaborato alle sceneggiature della sitcom fantascientifica Italiani nello spazio prodotta per Fox International Channels Italy. Nell’ambito del doppiaggio ha curato la supervisione dei doppiaggi italiani di Star Trek – Deep Space Nine, Star Trek – Voyager, Battlestar Galactica e di tutti i film di Star Trek a partire dal reboot del 2009 (nel quale ha anche un breve cameo vocale come voce del personaggio Keenser).

È stato consulente per la versione italiana di Syfy (prima Sci-fi Channel), canale televisivo mondiale specializzato nel fantastico, dal 2003 al 2012, per l’intero periodo di presenza in Italia del canale, realizzando tra l’altro numerosi programmi. Ha scritto per tutte le principali riviste di settore e collabora con diverse convention e manifestazioni di genere. Dal 2010 è coordinatore artistico dello storico festival romano Fantafestival. Scrive sul sito divulgativo dedicato a fantascienza e scienza Fantascienza.TV.

Quando potremo vedere la conferenza di Marcello Rossi e Paolo Attivissimo?

Consultate il sito www.starconitalia.it

 

 

 

Torna alla StarCon Roby Rani

Ancora un altro nuovo ospite, questa volta dal web!!!
Roby Rani, nerd di annata che, imparando e perfezionando l’arte dell’improvvisazione teatrale da più di 10 anni riesce a realizzare le sue fantasie filmiche, teatrali e musicali, mettendo in scena “i suoi film” rigorosamente senza copione e improvvisati all’istante, su un palco, sempre davanti ad un pubblico.

 

Partecipa agli spettacoli più importanti di questa arte in tutta Italia ricevendo più volte anche la “stella” come miglior improvvisatore della serata. Questa sua passione, l’amore cieco per il cinema e soprattutto il suo essere un fan di Star Wars da tempo immemore lo hanno trasformato in una sorta di “youtuber” che in Facebook e con l’aiuto del seguitissimo blog LegaNerd.com ha trovato campo fertile per le sue video recensioni e “reaction”, #robysays #robytoys #vuttanavisione, #starwarscountdown e #bricknauts, sono alcuni dei suoi format, il cinema, le serie TV, ì giocattoli e soprattutto i Lego, di cui è collezionista e appassionato ne sono gli argomenti principali.

 

Per partecipare alla StarCon vai sul sito www.starconitalia.it

 

 

Retrofuturismo e Steampunk si riuniscono alla 43ma Italcon con Max Gobbo

Max Gobbo: Max Gobbo alias Massimiliano Gobbo (1967), è diventato in pochi anni una delle voci più interessanti del fantastico italiano grazie alle sue fortunate e originali invenzioni letterarie.

È autore di diversi romanzi e racconti che rileggono in chiave “retrofuturista” la storia d’Italia,  come “Garibaldi e i mostri meccanici”  e  “La Maschera nera”,  e di opere Steampunk come “L’incontro di Teano” e Capitan Acciaio, Supereroe d’Italia”, presentato alla Italcon del 2013.

All’attività letteraria affianca quella di saggista collaborando con diverse riviste: Andromeda, True Fantasy, Heliopolis, IF, e con il quotidiano online Barbadillo. È curatore della sezione di narrativa della rivista Antarès. In questa Starcon/Italcon 2017 presenterà  il suo nuovo romanzo “L’Occhio di Krishna”, prequel di Capitan Acciaio  e ci parlerà degli aspetti fantastici della poesia di Libero De Libero, tema da lui trattato nel recente convegno internazionale Dentro e fuori le avanguardie.

 

 

Alessandro Fambrini ospite della 43ma Italcon

Alessandro Fambrini: docente all’Università di Pisa, si è occupato di letteratura tedesca dell’Ottocento, e in particolare delle costellazioni letterarie fiorite intorno al periodo del Fin de siècle, con saggi e articoli su Tieck, Heine, Hebbel, Stifter, Wagner, Nietzsche, e con la monografia L’età del Realismo (Roma, Carocci 2006). La sua ricerca si è rivolta anche alla letteratura del Novecento con saggi su Wedekind, Rilke, Thomas Mann, Trakl, Friedell, Kafka, Mühsam e Hugo Ball.

All’ambito del fantastico e della fantascienza contribuisce come critico e come scrittore, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore, al quale ha dedicato il suo impegno anche come cofondatore della rivista di critica del fantastico “Anarres”. Tra le opere di maggiore rilievo l’antologia “Le strade che non esistono” (Perseo libri) e il racconto “Arco iris de mi alma” (Delos) vincitore del premio Italia nel 2009. Alla Starcon-Italcon 2017 ci parlerà dell’Italia vista dagli autori fantastici tedeschi e del rapporto, spesso conflittuale, tra la Fantascienza e il mondo degli intellettuali.