Le nostre foto a Samantha Cristoforetti!

Samantha Cristoforetti con le nostre foto nel mockup del modulo Columbus a Colonia.

Samantha Cristoforetti con le nostre foto nel mockup del modulo Columbus a Colonia.

I Soci dello STIC-AL che partecipano alle STICCON possono dire di essere andati dove nessun fan è mai giunto prima grazie al nostro capitano preferito, Samantha Cristoforetti!

È passato quasi un anno da quando è nata l’idea della sorpresa di “bentornata” per il capitano Cristoforetti. Le 150 fotografie rappresentative di quello che lo STIC-AL è stato ed è sono arrivate a destinazione. Samantha però non si è accontentata di un semplice “grazie”, ma ci ha mandato la foto che vedete qui, scattata dentro alla ricostruzione del modulo Columbus della ISS a Colonia.

Racconteremo nei dettagli la storia completa delle foto sulla rivista ufficiale, intanto ringraziamo Rodri ed Elena che hanno ideato la sorpresa, e tutti coloro che hanno mandato le fotografie e le hanno poi firmate.

 

 

 

L’ISTM è in arrivo!

Ciao a tutti i Soci STIC-AL e appassionati di Star Trek!

179_01_Cover.indd

Vi scrivo per chiedervi scusa per il ritardo con cui riceverete il prossimo numero della rivista Inside Star Trek Magazine. Purtroppo una serie di problemi e ritardi personali hanno fatto slittare così tanto l’uscita del numero di novembre/dicembre che, in accordo con il resto del Ponte di Comando e l’editore Ultimo Avamposto, abbiamo deciso di accorparlo a quello di gennaio/febbraio, che sta per andare in stampa.

Ovviamente il numero 179/180 sarà un numero molto più corposo del solito, per raccogliere gli articoli che erano previsti per entrambi i numeri.

Sto già lavorando al numero 181 di marzo/aprile, così che il ritardo non si accumuli di nuovo. Mi dispiace molto per la lunga attesa, ma so di poter contare sulla vostra pazienza e comprensione.

Grazie, sempre!

Gabriella Cordone Lisiero
Presidente dello STIC-AL

 

 

 

Scompare George Clayton Johnson, autore dell’episodio della serie classica “Trappola umana”

Il giorno di Natale è scomparso lo scrittore George Clayton Johnson, autore del primo episodio di Star Trek trasmesso dalla tv americana l’8 settembre del 1966: Trappola umana. A darne la notizia il figlio Paul B. Johnson che ha spiegato che il padre è deceduto a Los Angeles all’età di 86 anni per un cancro.

George Clayton Johnson

Scrittore ed autore di parecchie sceneggiature per cinema e televisione tra le quali citiamo il primo Ocean’s Eleven, alcuni episodi di The Twilight Zone, Kung Fu e La fuga di Logan, di cui si occupò sia del film che della serie televisiva, tratti entrambi dal romanzo che scrisse assieme a William F. Nolan. Autore di numerosi saggi, poesie e racconti ha frequentato per decenni le convention e dichiarava orgoglioso di essere un hippie.

George Clayton Johnson 2

 

 

William Shatner festeggia i 50 anni di Star Trek alla StarCon 2016

William-Shatner-globeIl Comitato Organizzatore della StarCon 2016 (19-22 maggio 2016) ha riservato al suo pubblico un prezioso regalo da scartare sotto l’albero: il capitano Kirk in persona brinderà a Bellaria Igea Marina ai 50 anni di Star Trek, i 30 anni di STICCON e i 20 anni di Ultimo Avamposto. L’istrionico William Shatner torna a trovarci dopo la STICCON XIX del 2005, ricomponendo assieme a Sally Kellerman e Gary Lockwood gli interpreti del secondo pilota della serie classica, l’episodio Oltre la galassia.

FBPubbShatnerNatale_new

William Shatner è nato a Montréal in Québec, Canada, il 22 marzo del 1931 e nel 1956 si trasferisce a New York per intraprendere la carriera di attore. Già nel 1958 è sul grande schermo accanto a Yul Brynner in Karamazov dove interpreta Alexei, il più giovane dei fratelli che danno il nome al film. Compare come attore ospite in serie tv come Alfred Hitchcock Presenta, Ai confini della realtà, Agenzia U.N.C.L.E., La grande vallata e molte altre ma la notorietà arriva quando nel 1966 interpreta il ruolo del capitano James Tiberius Kirk al comando dell’Enterprise NCC-1701 in Star Trek – Destinazione cosmo (primo titolo italiano della serie classica sugli schermi di TeleMontecarlo).

Chiusa la serie dopo tre stagioni, Shatner fatica a trovare lavoro ma torna presto a girare episodi per L’uomo da sei milioni di dollari, Colombo, Kung Fu, Ironside e Missione Impossibile tra le altre. Il successo di Guerre Stellari al cinema fa trasformare il progetto di riportare Star Trek in tv in uno Star Trek per il grande schermo. Shatner torna a interpretare Kirk, ora ammiraglio e solcherà lo spazio per ben 7 film, dirigendone il quinto. Nell’ultimo dei film della saga da lui interpretato, il suo personaggio trova la morte.

Ma ormai William Shatner è un artista a tutto tondo e può definirsi attore, cantante, musicista, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, presentatore e scrittore. Proprio come scrittore si prende la rivincita sulla morte del capitano Kirk riportandolo in vita in una fortunata serie di romanzi.

Tra il 1982 e il 1986 porta al successo un’altra serie tv che prende il nome dal suo personaggio, T.J. Hooker. Porta in tv anche la trasposizione della sua serie di romanzi di fantascienza TekWar e qualche anno fa ha vinto un Golden Globe ed un Emmy per il ruolo di Denny Crane in Boston Legal.

Shatner continua a lavorare costantemente (il suo ultimo ruolo è Mark Twain nella serie crime storica I misteri di Murdoch) e si accompagna alla sua quarta moglie di 30 anni più giovane di lui.

È imposibile raccogliere in poche righe la vita di questo incredibile personaggio per cui vi rimandiamo alla pagina inglese di Wikipedia e, soprattutto, alla StarCon a Bellaria Igea Marina per incontrarlo dal vivo e chiedergli di tutto e di più.

 

Di questi tempi avrà fatto confusione?

Di questi tempi avrà fatto confusione?

 

 

Alcune domande al dialoghista del trailer di Star Trek Beyond, Francesco Marcucci

Appena uscito il trailer in italiano di Star Trek Beyond abbiamo contattato il dialoghista degli ultimi due film della saga, Francesco Marcucci, per sapere qualcosa di più.

Regista, sceneggiatore e dialoghista, Francesco Marcucci è attivo nel doppiaggio fin dal 1980. Ha vinto un Globo d’oro per la miglior sceneggiatura nel 1997, assieme a Roberto Faenza e Sandro Petraglia, per il film Marianna Ucrìa, diretto da Roberto Faenza e tratto dal romanzo La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) di Dacia Maraini. Lavora per la Cooperativa Eddy Cortese.

Star Trek Beyond_logo

Ecco di seguito domande e risposte.

D: Come, dove, quando ti e’ stato assegnato il trailer di Star Trek Beyond per il suo adattamento?

R: Come: con una telefonata. Dove: ovviamente a Roma. Quando: il 3 dicembre.

D: Ti e’ stato assegnato perche’ hai gia’ lavorato ai precedenti film di Star Trek di Abrams?

R: Esattamente.

D: Hai dovuto lavorare velocemente o hai avuto tempo per farlo?

R: Non velocemente, di più! Il giorno dopo doveva andare in sala, per essere consegnato il 7 che era lunedì. Per fortuna non era molto parlato.

D: Hai dovuto lavorare in totale segretezza come per i film? (copia del trailer oscurata per evitarne la diffusione)

R: No, la copia non era oscurata, solo coperta di scritte.

D: Che differenza c’e’ tra lavorare ad un film di cui si sa praticamente tutto (trama, battute, scopo, etc etc) e lavorare ad un trailer di cui, come anche in questo caso, non si sa nulla del prodotto finito?

R: Abissale. Per il trailer di fatto bisogna basarsi sull’esperienza specifica e sull’intuito.

D: Per lavorare ‘al buio’ hai ricevuto delle indicazioni da parte della casa madre con il copione del trailer e se sì, quali? (se si possono dire)

R: In ogni lista dialoghi che si rispetti ci sono delle note esplicative per idioms e altri elementi che possono essere utili per la traduzione, nei trailer spesso vengono aggiunte note che diano maggiori elementi sul contesto e sulla situazione. Ma ce ne sono anche di questo tenore:

SCOTTY TO KIRK – Let’s hope this doesn’t get messy. (note that the context of this line is unspecified)

D: A parte i protagonisti di cui immagino siano state riprese le voci gia’ assegnate, le voci dei nuovi personaggi che sono state scelte saranno mantenute nel film? Di chi sono?

R: Sì, le voci dei protagonisti vengono di norma mantenute, salvo eventi eccezionali. Quelle usate per gli altri personaggi nei trailer non sempre, perché i tempi con cui vengono doppiati spesso non permettono di avere i doppiatori a cui poi si pensa di affidare la parte nel film. In questo caso di personaggi nuovi ci sono solo i due alieni, uomo e donna, ma essendomi io occupato solo dell’adattamento dialoghi non so chi li abbia doppiati e se le voci verranno mantenute anche nel film.

Ringraziamo Francesco e attendiamo con trepidazione i prossimi trailer e il film per l’estate del 2016.

Un ringraziamento anche a Gloria per la collaborazione.

Star Trek Beyond_Aliena

 

Star Trek Beyond_Alieno

 

 

 

Star Trek Beyond: il primo trailer (anche in italiano)

Ecco il primo trailer del film di Star Trek che uscirà la prossima estate!
Questo in italiano:

Questo in originale:

 

 

 

Manu Intiraymi torna a Bellaria

Continua la serie di annunci degli ospiti che verranno a festeggiare i 50 anni di Star Trek, i 30 della STICCON e i 20 di Ultimo Avamposto alla StarCon 2016, che si svolgerà al PalaCongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2016.

Il Comitato Organizzatore ha rivelato il nome di un altro ospite: Manu Intiraymi, l’interprete di Icheb in Star Trek: Voyager, il ragazzo borg adottato dall’equipaggio dell’astronave dispersa nello spazio.

Icheb (Manu Intiraymi)

Icheb (Manu Intiraymi)

Nato il 22 aprile del 1978 a Santa Cruz in California, è stato studente all’Howard Fine Studio ed ha acquisito esperienza recitativa sia a teatro che in televisione. Ha infatti recitato in serie giovanili quali Orange County e One Three Hill e in serie più adulte come JAG – Avvocati in divisa e 24 per la televisione mentre a teatro ha calcato il palcoscenico per Il mago di Oz e Aspettando Godot.

Il nome Manu in hawaiiano significa ‘uccello’ e Intiraymi in inca significa ‘festa del dio Inti’.

Attualmente dedica il suo tempo alla regia e alla scrittura ed ha da poco ripreso il suo ruolo come Icheb nel fanfilm Star Trek: Renegades diretto da Tim Russ e presentato alla scorsa Reunion.

Manu ha già incontrato i fan italiani nel 2001 sempre a Bellaria – Igea Marina ed è pronto a rispondere alle vostre domande e a raccontarvi come cresce un ragazzo dopo aver partecipato al sogno di Star Trek. Fatto curioso è che era la XV STICCON e ora siamo alla XXX, giusto il doppio.

Alla StarCon 2016 potrete fare questa foto

Alla StarCon 2016 potrete fare questa foto

Vi aspettiamo tutti alla StarCon 2016 e tenete d’occhio le nostre pagine per la scheda d’iscrizione.

E le sorprese non finiscono qui…

 

bannerFB_resize

 

 

 

È uscita in italiano la Stagione 3 di Star Trek Enterprise

Le voci di cui avevamo parlato a maggio scorso si sono trasformate in realtà: il cofanetto in Blu-ray della stagione 3 di Star Trek: Enterprise è uscito anche in Italia. E verrà distribuito anche il cofanetto con la quarta stagione.

Il prodotto è diverso, sia nella forma che nei contenuti, dai primi due cofanetti. Non è infatti presente la sovracopertina in cartoncino e all’interno non sono presenti i contenuti extra. Inoltre anche le scelte da menù sono limitate (non si possono scegliere le scene dei vari episodi, ecc.).

151209_ENT_s3

Abbiamo chiesto a Universal Pictures Italia, che distribuisce i prodotti home video di Star Trek, la ragione di questo cambiamento.

Ecco la loro risposta:
 

Le prime due Stagioni di Star Trek Enterprise (BluRay) sono state fatte dall’Internazionale.

Visti i risultati deludenti di vendita, l’Internazionale ha bloccato la produzione delle Stagioni 3 e 4: quindi, queste due Stagioni non sarebbero mai dovute uscire.

Noi, invece, siamo andati dall’Internazionale chiedendo la possibilità di uscire anche con le Stagioni 3-4 per completare la collezione. L’Internazionale ci ha approvato il progetto ma, dovendo produrre localmente, abbiamo dei costi altissimi e siamo stati costretti a tagliare su contenuti extra e packaging.

Altrimenti con questi prodotti non saremmo mai potuti uscire.

 

 

Alla StarCon 2016 nuovi ospiti: Sylvester McCoy e Dan Freeman

Non si sono ancora conclusi i commenti e gli scambi di foto della Reunion 2015 che ecco arrivare dal Comitato Organizzatore della StarCon 2016 l’annuncio di due nuovi ospiti che allieteranno le giornate dal 19 al 22 maggio 2016 al PalaCongressi di Bellaria – Igea Marina.

FBPubbMcCoy2_redux

Sylvester McCoy non ha bisogno di presentazioni dato che molti lo conoscono, seppure i suoi episodi siano inediti in Italia, come il settimo Dottore nella serie Doctor Who. Il vero nome di Sylvester McCoy è Percy James Kent-Smith e nasce a Dunoon in Scozia nel 1943. Oltre al già citato Dottore ha recentemente interpretato lo stregone Radangast nella trasposizione cinematografica di Peter Jackson de Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien. È l’ultimo Dottore del vecchio ciclo di episodi (1987-1989) e lo vediamo nei primi minuti del film prodotto nel 1996 dove passa il testimone a Paul McGann.

FBPubbFreeman_redux

Dan Freeman è un regista, sceneggiatore e anche produttore che tra i molti suoi lavori ha la mini serie The Minister of Chance, uno spin-off dell’Universo degli Whoovian. La mini serie a cui hanno partecipato anche Sylvester McCoy e Paul McGann, infatti, narra una storia legata al Minister of Chance, personaggio del radio drama di Doctor Who Death Comes to Time. Specializzato in pellicole pioneristiche in formato internet, webcast e podcast, Dan è stato il vincitore del Premio Parsec nel 2013 e del Premio SWPA Gold per film drammatico. Ha lavorato con Robert Picardo (Star Trek), Sylvester McCoy (Doctor Who e Lo Hobbit) e Paul McGann (Doctor Who) e tanti altri.
banner_starcon_2016Novembre_redux

Gli organizzatori della StarCon hanno promesso altre sorprese e siamo pronti per annunciarle a breve, così come a breve sarà disponibile la scheda di iscrizione alla StarCon 2016. Restate in contatto.

 

 

 

 

Reunion 2015 – Report di Domenica 22 Novembre

Yaaawn! Scusate, ma la deprivazione da sonno sta cominciando a farsi sentire. Sono deprivato, e anche un po’ depravato, ma in fondo non lo siamo un po’ tutti noi che seguiamo passioni non comuni? Lo leggevamo negli occhi dei “parquettari”, venerdì, quando siamo riusciti a farli sloggiare dalle nostre sale, nelle quali si stavano attardando oltre il tempo loro concesso. E in fondo era relativamente facile leggere nei loro occhi quello che pensavano di noi quando in realtà si poteva benissimo sentire quello che sussurravano divertiti tra di loro mentre se ne andavano, dopo aver appreso che dovevano cedere i locali a un “Club di Star Trek”. Frasi come: “Devono pur divertirsi un po’ anche loro”.
Quello è il mondo normale, il mondo di fuori, quello che lasciamo fuori quando veniamo alle convention: un mondo dove veniamo considerati come bambinoni mal cresciuti (cosa che puo’ anche essere vera in alcuni casi, per esempio il mio, ma è un altro discorso, e rischio di perdere il filo).

Dunque, anche quest’anno è arrivata Domenica, la giornata conclusiva della nostra convention. La tempesta si è calmata, e nel cielo abbiamo visto un grande e bellissimo arcobaleno.
Paolo Attivissimo, nella sua veste di divulgatore, ci ha presentato la seconda parte della conferenza dell’anno scorso, parlandoci ancora una volta di Samantha Cristoforetti, una delle glorie del nostro paese, ma soprattuto una trekker nello spazio, quella di noi che è riuscita davvero ad andare tra le stelle.

Paolo Attivissimo in versione "spaziale".

Paolo Attivissimo in versione “spaziale”.

Dopodichè un nuovo happening da parte delle pazze scatenate che da tre anni ormai ci riassumono a modo loro il mondo di Doctor Who (e non stupitevi se un Signore del Tempo si mette a parlare con accento bolognese: un sacco di pianeti hanno una Emilia-Romagna!); quest’anno abbiamo avuto la “new entry” Amanda Garcia e la “guest star” Gabriella Cordone in collegamento skype.

Federica tenta un colpo di mano per impadronirsi del palcoscenico...ma non si accorge di Gabriella alle sue spalle!

Federica tenta un colpo di mano per impadronirsi del palcoscenico…ma non si accorge di Gabriella alle sue spalle!

Il Dottore e Missy: love from Gallifrey.

Il Dottore e Missy: love from Gallifrey.

Abbiamo avuto naturalmente la seconda tornata degli incontri. Eleonora Carlini ed Elena Casagrande ci hanno parlato di nuovo del loro lavoro (dando occasionalmente modo anche a uno sceneggiatore a caso di parlare del suo). E poi di nuovo Denise Crosby, per la gioia di chi non c’era sabato (ma anche per chi c’era).

Splendida Denise Crosby

Splendida Denise Crosby

Denise in compagnia di un estasiato Paolo Attivissimo.

Denise in compagnia di un estasiato Paolo Attivissimo.

Gli anni non passano: Denise è sempre bella!

Gli anni non passano: Denise è sempre bella!

Come al solito il tempo è volato, e mentre la maggior parte dei partecipanti se n’è andata via alla spicciolata, gli irriducibili sono rimasti per la foto di gruppo.

 

Missy non è poi così cattiva: eccola al banco del Dwic!

Missy non è poi così cattiva: eccola al banco del Dwic!

Subito di fronte: il banco Stic, con Nicola Vianello al suo consueto posto di combattimento.

Subito di fronte: il banco Stic, con Nicola Vianello al suo consueto posto di combattimento.

E poi la cena, e ancora il dopo cena. Le ultime ore da passare tra di noi prima di fare ritorno nel mondo reale, quello che avevamo lasciato fuori, e nel quale viviamo il resto delle nostre vite. Ora inizia quello che un certo maturo fan ha definito “Il tempo inutile tra una convention e l’altra”. Il tempo che passeremo a vivere le nostre consuete vite, ricordando sempre però che esiste anche un altro mondo, una “neverneverland” che non è segnata su nessuna carta ma che esiste sulla riviera romagnola, tra Bellaria e Riccione. Un mondo in cui la gente ama vestirsi in modo strano imitando i propri eroi (a volte anche prendendoli in giro) e in cui si gioca e si resta alzati fino alle prime luci dell’alba per non rinunciare alla compagnia degli amici; un mondo nel quale si legge molto e si coltivano le passioni della scienza e della fantasia. Noi lo chiamiamo il mondo della Starcon e della Reunion. Venite a visitarlo anche voi. Vi aspettiamo a Bellaria, dal 19 al 22 Maggio 2016.

StarCon2016 copia