Tre nuovi ospiti alla STICCON del 2016

La prossima convention al Palacongressi di Bellaria – Igea Marina sarà un’occasione unica per festeggiare moltissimi anniversari.
Nel 2016 Star Trek festeggierà 50 anni, lo Star Trek Italian Club i 30 anni, e sarà anche la STICCON numero 30. Inoltre Ultimo Avamposto festeggerà i 20 anni di apertura!
Quale migliore occasione, dunque, per incontrare i nuovi ospiti che si aggiungono a Terry Farrell?
 
Sally Kellerman e Gary Lockwood sono stati i protagonisti del secondo episodio pilota “Oltre la galassia”, che nel 1966 dette il via alla produzione di Star Trek. Inoltre torna con noi BarBara Luna ovvero il tenente Marlena Moreau dall’episodio “Specchio, specchio”, che ritorna volentieri alla STICCON per festeggiare con noi!

 

150806_StarCon2015

 

La STICCON si svolgerà all’interno della StarCon a maggio 2016. Non potete mancare!

 

 

 

Termina la promozione dell’Inside in pdf. Nuova tariffa.

Col 30 giugno 2015 si esaurisce il periodo di promozione del bollettino Inside Star Trek Magazine dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” in pdf a soli 20 euro. Questa tariffa promozionale ci ha accompagnati durante le ultime manifestazioni in cui era presente il Club a partire dalla StarCon 2015 a Bellaria – Igea Marina sino al FEcomics&games a Ferrara.

ISTM_ventaglio

Dal 1° di luglio la quota di iscrizione allo STIC-AL con rivista in pdf sarà di 25 euro. Per tutte le modalità di iscrizione potete consultare la pagina apposita nel sito del club ufficiale italiano di Star Trek.

 

 

Lo STIC-AL a Riminicomix

Dal 16 al 19 luglio 2015 si svolgerà in Piazzale Federico Fellini – Rimini Marina Centro, la XIX edizione della Mostra Mercato del Fumetto di Cartoon Club: Riminicomix. L’entrata è libera e l’apertura è dalle 17 alle 24 così che dopo una giornata in spiaggia si possa godere di questa mostra.

Il manifesto disegnato da Lorenzo Mattotti

Il manifesto disegnato da Lorenzo Mattotti

Lo STIC-AL sarà presente con un banchetto e domenica 19 luglio alle 19:40 presso il Pala Cartoon presenterà una conferenza su Leonard Nimoy con relatori Nicola Vianello e Marco Pesaresi.

Venite a trovarci.

 

 

 

È morto James Horner, autore delle musiche de “L’ira di Khan”

È deceduto a 61 anni il musicista che ha composto le colonne sonore di Star Trek II: L’Ira di Khan e Star Trek III: Alla ricerca di Spock.
Moltissime sono le colonne sonore che ha firmato per grandi film: citiamo tra i tanti Avatar, Aliens, Apollo 13, A beautiful mind e Titanic, il film di James Cameron che gli valse due Oscar (miglior colonna sonora e miglior canzone).

150623_James_Horner

Appassionato di volo, il 22 giugno stava pilotando uno dei suoi aerei quando è precipitato a nord di Santa Barbara, in California.

 

 

È in uscita il numero 176 di Inside Star Trek Magazine

Sta per raggiungere le edicole e le case dei soci dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” il nuovo numero della rivista Inside Star Trek Magazine, bollettino ufficiale del club che si è aggiudicato nuovamente il Premio Italia alla scorsa StarCon.

Samantha Cristoforetti sulla copertina del numero 176

Samantha Cristoforetti sulla copertina del numero 176

In questo numero, come suggerisce la copertina, un ampio articolo su Samantha Cristoforetti che proprio in questi giorni è tornata sulla Terra ma non prima di aver fatto un grosso regalo al club.

Che regalo? Lo scoprirete al termine dell’articolo.

Oltre ad AstroSamantha ci sarà il resoconto fotografico della StarCon 2015, il confronto tra i personaggi classici e quelli dell’universo reboot dei film di J.J. Abrams, le news sul prossimo film e le aspettative di alcuni ‘esperti’ e tutte le classiche rubriche che compongono la rivista ufficiale italiana della serie creata da Gene Roddenberry.

Massimo Romani ritira il Premio Italia 2015

Massimo Romani ritira il Premio Italia 2015

Tutti i soci che hanno l’iscrizione che comprende la rivista in pdf, se abilitati alla visione di questo numero, possono correre sul sito del club, alla pagina della rivista, e seguire le istruzioni.

A tutti questi iscritti è già stata inviata da tempo la mail con utente e password per accedere al servizio di lettura on line. Se non l’avete ricevuta, controllate prima tra la spam e poi scrivete all’indirizzo del club.

Buona lettura.

 

È scomparso Vittorio De Angelis, la voce italiana di Geordi La Forge

Vittorio De Angelis, 52 anni, attore e doppiatore, è stato stroncato da un infarto oggi nella sua città natale, Roma.

Vittorio De Angelis

Figlio d’arte, apparteneva ad una famiglia storica di doppiatori, i De Angelis essendo figlio di Manlio e nipote di Gualtiero. Sue sorella è Eleonora De Angelis. Attualmente lavorava presso la CDC Sefit Group come direttore di doppiaggio e gli appassionati di Star Trek conoscono bene la sua voce dato che ha doppiato per 7 stagioni e 4 film l’attore LeVar Burton in Star Trek The Next Generation nel suo ruolo di Geordi La Forge.

Geordi La Forge

Per il suo curriculum quale doppiatore e tutto il resto vi consiglio la scheda nel sito di Antonio Genna che ringrazio per le notizie qui sopra riportate e riprese da qui.

 

 

Nichelle Nichols sta meglio

La sera del 3 giugno u.s. l’interprete dell’originale Uhura nei telefilm della serie classica di Star Trek e in 6 film per il cinema tratti dalla stessa è stata colpita da un lieve ictus nella sua casa di Los Angeles.

Nichelle 'Uhura' Nichols

Nichelle ‘Uhura’ Nichols

Un comunicato del 4 giugno pubblicato sulla sua pagina di Facebook riporta “Nichelle Nichols è stata sottoposta sia ad una TAC che a una risonanza magnetica oggi. La TAC è negativa e attendiamo i risultati della risonanza. Attualmente è sveglia, mangia, è di buon umore e in grado di fare conversazione. La metà destra ha mostrato segni secondari o perdita di mobilità, ma non mostra segni di paralisi.”

Un aggiornamento del 5 giugno sempre sulla pagina Facebook: “La risonanza magnetica ha mostrato che Nichelle Nichols ha avuto un lieve ictus. Inizierà la terapia questa mattina per valutare quanto danno è stato fatto e per cercare di determinare le probabilità di un recupero totale o parziale. I terapisti testeranno la mano facendola scrivere e le gambe per vedere se riesce a stare in piedi e camminare da sola. Ieri sera Nichelle è rimasta vigile e allegra.”

Nichelle Nichols, che ha 82 anni, oltre ad aver guadagnato un posto nella storia di Star Trek è stata anche una presenza costante e gioiosa alle convention in tutto il mondo. Inoltre, ha ottenuto successo come cantante, reclutatore della NASA, autrice e altro ancora.

I nostri migliori auguri a Nichelle, ospite a Bellaria – Igea Marina della STICCON XVII nel 2003.

 

Aggiornamento 11/6/2015 1:00

Nichelle Nichols dovrebbe aver lasciato poco fa il West Hills Hospital. Sta molto bene e i medici hanno grandi speranze per una rapida ripresa grazie alla terapia fisica da fare a casa. Lei è dispiaciuta di dover annullare la sua partecipazione questo fine settimana alla Eternal Con ma prevede di tornare in pista nel più breve tempo possibile e ha tutte le intenzioni di farlo al FLORIDA SUPERCON a Miami, il 26-28 giugno 2015.

 

Reunion XI, stiamo arrivando!

Annunciate le date della Reunion 2015 che si terrà anche quest’anno all’Hotel Mediterraneo di Riccione dal 20 al 22 novembre.

Reunion_2013_Hotel_Mediterraneo

La sede della Reunion XI

In questa prima fase dell’organizzazione, a capo della manifestazione ci sono come al solito STAR TREK ITALIAN CLUB “ALBERTO LISIERO” (www.stic.it), ULTIMO AVAMPOSTO (www.ultimoavamposto.com) e la nuova entità che va sotto il nome di DOCTOR WHO ITALIAN CLUB, la nuova associazione dei fan di Doctor Who legata ai gruppi facebook Doctor Who Hermits United e Whovians Lazio – Bananas are Good.

La scheda di prenotazione sarà disponibile a breve.

 

Il Musef vi attende per festeggiare

Il 28 giugno a Gaiba, in provincia di Rovigo, ci sarà un incontro con gli appassionati e professionisti di fantascienza presso il Musef (Museo dell’Astronautica, Astronomia e Fantascienza).

Il Musef

Il Musef

Il Musef è gestito dall’associazione scientifico-culturale Cittadini dello Spazio ed è curato da Giovanni Mongini, noto esperto di cinema di fantascienza, scrittore, saggista, produttore cinematografico e chi più ne ha…

Tra i pezzi già esposti figurano la tuta utilizzata da Sean Connery in Atmosfera Zero, disegni originali di Carlo Rambaldi, libri di fantascienza e astronomia rari, frammenti lunari e marziani, una piastrella dello Shuttle; in futuro si aggiungeranno una vasta collezione di DVD e VHS con oltre diecimila pezzi, collane complete e storiche di
fantascienza, autografi originali di astronauti e attori e parti di navicelle spaziali… e altro.
L’allestimento è ancora in corso, ma il museo è già aperto ai visitatori seppur con orari al momento limitati.

L’evento è organizzato dal Musef e dalle Edizioni Della Vigna, in collaborazione con il Comune di Gaiba e con il patrocinio della World SF Italia.

Il programma della giornata prevede:

11.30: incontro al Musef
12.00: saluto del Sindaco dott. Roberto Berveglieri e visita al museo
13.00: pranzo
15.30: visita al museo e chiacchiere tra i partecipanti
18.00: chiusura

Il numero di posti è limitato, pertanto è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 25 giugno. È necessario scrivere, precisando se si prenota solo la visita al Musef o anche il pranzo, a Giovanni Mongini giovannimongini@gmail.com
oppure a Luigi Petruzzelli info@edizionidellavigna.it

Per una informazione più ampia, leggete il manifesto dell’incontro che contiene anche le informazioni riguardanti il pranzo.

Musef20150628

Ci si vede al Musef che si trova a Gaiba (Rovigo), via Giovanni XXIII, n. 1.

 

 

Lo STIC-AL a FEcomics&games

Il 13 e 14 giugno il centro storico di Ferrara si trasforma in un grosso contenitore per gli appassionati di tutti i generi: FEcomics&games. La kermesse è dedicata al mondo del fumetto, del gioco, del cinema e dell’intrattenimento.

Ferrara, la magica città degli Estensi, abbraccia per la prima volta nella sua storia il mondo del fumetto e del gioco, offrendo le sue grandi e belle piazze attorno al Castello Estense e il suo centro storico, patrimonio Unesco, per il primo grande festival del settore.

La manifestazione è rivolta all’intera popolazione che potrà partecipare gratuitamente e vuole essere, oltre che una splendida occasione per vivere la città di Ferrara in un contesto colorato e allegro, anche una importante occasione per condividere aspetti culturali con ospiti ed iniziative ma anche benefici accompagnando progetti ed associazioni di volontariato.

A rapresentare lo STIC-AL nello spazio dedicato al Cinema, situato al Giardino delle Duchesse, la USS Qapla’z di Ferrara che invita tutti i soci e gli appassionati a passare a fare due chiacchiere con loro o a propagandare lo STIC-AL assieme a loro. Intervenite in divisa o truccati da alieni della saga che sta per compiere cinquantanni, la nostra amata Star Trek. Gli orari di apertura del giardino saranno: Sabato 13 – 10.00/24.00. Domenica 14 – 10.00/20.00

FEcomics&games rappresenta una rassegna gioiosa, ma anche attenta ai ferraresi del passato come il grande Carlo Rambaldi, vincitore di tre premi Oscar, che sperimentò a Ferrara i suoi primi “mostri” per arrivare alla grande avventura hollywoodiana con ET ed Alien. Attualmente lavorano a Ferrara, per la Bonelli Edizioni, due celebri disegnatori di fumetti: Germano Bonazzi, per la collana “Nathan Never” (che parteciperà all’evento), Nicola Mari che con i suoi disegni racconta le vicende di “Dylan Dog”.

Tutte le informazioni sul sito http://www.fecomics.it/

Il poster di FEcomics&games 2015

Il poster di FEcomics&games 2015