La nuova serie ha un titolo: “Star Trek: Discovery”.

Star Trek Discovery logoSabato 23 Luglio, alla Comic-Con di San Diego, la CBS ha rivelato il titolo della nuova serie che debutterà in Gennaio 2017. Durante una conferenza stampa, i produttori esecutivi Bryan Fuller e Heather Kadin hanno rivelato che si chiamerà Star Trek: Discovery, e l’episodio pilota sarà diretto e prodotto da David Samel. Come noto già da tempo, il pilot andrà in onda sulla rete CBS, mentre gli episodi successivi saranno disponibili esclusivamente su CBS All Access (nel nostro paese la serie sarà distribuita da Netflix). E’ inoltre confermato ufficialmente che Discovery sarà ambientata nella linea temporale primaria, e non nel “Kelvinverso” cinematografico (il cui ultimo capitolo, Star Trek Beyond, ha appena debuttato nelle sale con notevole successo di pubblico e gradimento della critica).
Qui sotto, il primo sguardo alla nave stellare USS NCC-1031 che da il nome alla serie. Il design parrebbe ispirato ai progetti di Ralph McQuarrie degli anni ’70 per la Enterprise del mai realizzato film Planet of the Titans, ma Fuller ha dichiarato che non puo’ parlarne finchè non saranno completamente risolte certe questioni legali.

La U.S.S. Discovery, protagonista dell'omonima serie, in via di realizzazione.

La U.S.S. Discovery, che debutterà nell’omonima serie, in via di realizzazione.

La U.S.S. Enterprise ridisegnata da Ralph McQuarrie per Star Trek: Planet of the Titans, il primo tentativo di portare la Serie Classica al cinema, negli anni settanta.

La U.S.S. Enterprise ridisegnata da Ralph McQuarrie per Star Trek: Planet of the Titans, il primo tentativo di portare la Serie Classica al cinema, negli anni settanta.

Star Trek: Cinquant’anni nel futuro – Arriva il trailer

Dopo aver presentato l’evento in queste news il 18 giugno 2016, ecco che grazie all’organizzazione della manifestazione abbiamo il piacere di farvene vedere il trailer.

EFFETTI COLLATERALI DEL 36° FANTAFESTIVAL
MOSTRA INTERNAZIONALE DEL FILM DI FANTASCIENZA E DEL FANTASTICO

L’ISOLA DEL CINEMA
20/24 LUGLIO – ORE 22:00
SCHERMO TEVERE

STAR TREK: CINQUANT’ANNI NEL FUTURO
a cura di Tino Franco

Spazio, ultima frontiera: l’astronave Enterprise è in orbita attorno il pianeta Terra,
attraversa la visione satellitare dell’Italia e vola sopra la citta Eterna.

William Shatner, il comandante Kirk, saluta la platea del Fantafestival

Tornano gli EFFETTI COLLATERALI DEL FANTAFESTIVAL a cura di Tino Franco presidente dell’associazione culturale Nel Blu Studios, in collaborazione con Alberto Ravaglioli dell’associazione Grandi Eventi Culturali che da 36 anni organizza il Fantafestival.
Il consueto approfondimento della narrazione cinematografica e televisiva trova quest’anno l’occasione per celebrare i primi cinquant’anni della più famosa serie televisiva di fantascienza che ha segnato un’epoca: STAR TREK
Da mercoledì 20 a domenica 24 luglio alle ore 22:00 la splendida cornice dell’Isola Tiberina ospiterà nell’ambito della manifestazione “L’Isola del Cinema” dell’Estate Romana cinque incontri offerti gratuitamente alla città di Roma per ripercorrere la storia di STAR TREK e capire come ha fatto a diventare negli anni la più famosa, imitata e longeva serie di fantascienza della televisione e del cinema. Gli incontri sono organizzati con il patrocinio dello Star Trek Italian Club e il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Roma.

A settembre si celebra infatti l’anniversario della prima messa in onda negli Stati Uniti; era l’8 settembre del 1966 quando il canale televisivo NBC mise in onda la prima puntata “The Man Trap” (Trappola Umana) alla quale fa oggi idealmente seguito l’ultimo film STAR TREK BEYOND in uscita nelle sale italiane proprio il 21 luglio.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Moderatore: Marcello Rossi
Storico della fantascienza e coordinatore artistico del Fantafestival, autore dell’Enciclopedia della fantascienza in TV (Fanucci Editore).

1°INCONTRO – Mercoledì 20 luglio ore 22:00
“L’Antropologia in Star Trek”
Carlo Modesti Pauer, docente universitario e autore del programma televisivo Wonderland, andato in onda su RAI 4, affronterà il tema dell’antropologia in Star Trek. Un excursus tra serie televisive e film per esplorare come gli autori della saga abbiano affrontato il confronto tra cultura terrestre e culture aliene, inteso come metafora dell’incontro\scontro tra occidente nordamericano e alterità. A partire dal concetto dell’IDIC introdotto nella serie classica, fino al personaggio di Phlox di Enterprise, che rappresenta l’antropologo alieno di STAR TREK.

2° INCONTRO – Giovedì 21 luglio ore 22:00
“L’influenza della narrativa fantastica su Star Trek”
Armando Corridore, direttore delle edizioni Elara, specializzate in pubblicazioni di ambito fantascientifico, argomenterà sull’influenza della narrativa fantastica che fu d’ispirazione alla narrazione della serie. Tra le stelle prima di STAR TREK: dal “Trasportatore di Materia” di E.P. Mitchell (1877) alla “Velocità a Impulso” di John W. Campbell Jr. (1931) le invenzioni della fantascienza classica che hanno fondato il mito di STAR TREK.

3° INCONTRO – Venerdì 22 luglio ore 22:00
“Le innovazioni scientifiche e tecnologiche anticipate da Star Trek”
Simone Scardecchia, scrittore, filmmaker e direttore artistico dell’associazione Nel Blu Studios, guiderà gli ospiti alla scoperta delle innovazioni tecniche e scientifiche che oggi sono strumenti del nostro quotidiano e che sono state già anticipate all’interno della serie televisiva STAR TREK. Un viaggio per capire se STAR TREK abbia veramente previsto oppure suggerito i futuri sviluppi della tecnologia e, forse, anche della società.

4° INCONTRO – Sabato 23 luglio ore 22:00
“Il tema della controcultura nell’episodio The Way to Eden”
Bruno Lo Turco, docente di Religioni e filosofie dell’India presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma analizza, attraverso un episodio di STAR TREK del 1969, “The Way to Eden”, il tema delle controculture, che allora si trovavano all’apice della loro fortuna. Si tratta di uno degli episodi più controversi dell’intera serie a causa delle sue implicazioni sociopolitiche. Ma qual’è l’immagine delle controculture che gli sceneggiatori intendevano trasmettere? Superficialmente è rappresentato uno scontro tra due idealità, quella dell’“American Dream” e quella del movimento hippy, scontro che si risolve con una totale sconfitta del secondo. Tuttavia proprio Spock, il personaggio più emblematico della serie, tenta una mediazione.

5° INCONTRO – Domenica 24 luglio ore 22:00
“La struttura narrativa seriale in Star Trek”
Matteo Martone, scrittore ed editor RAIFICTION tratterà della serialità in STAR TREK attraverso l’attenta verifica ed analisi delle eventuali differenze ed evoluzioni nella struttura narrativa seriale che ha caratterizzato le 6 serie (di cui una a cartoni animati), facendo anche un accenno alle 13 pellicole cinematografiche realizzate nel mondo di STAR TREK nel corso delle 5 decadi complessive di programmazione. Alla fine un accenno ai fan dei film di STAR TREK (i “Trekker”) che oggi non si limitano a creare costumi, racconti, fumetti e quant’altro possa essere partorito dall’immaginazione, ma che fin dagli anni ’80 hanno voluto ricreare la magia in casa propria, girando degli episodi autoprodotti.

Per informazioni
info@fanta-festival.it
www.fanta-festival.it

Ufficio Stampa 36° Fantafestival
Simona Pedroli
tel. +39.333 6076773
pedrolisimona@gmail.com

Programma completo: http://www.fanta-festival.it/programma-2016/
Area Press sul sito: www.fanta-festival.it

E come si dice in questi casi, accorrete numerosi.

 

Netflix Italia distribuirà la nuova serie di Star Trek

StarTrek2017

La nuova serie di Star Trek, che partirà a gennaio negli Stati Uniti sul canale CBS All Access, verrà distribuita in 188 paesi del mondo dal canale digitale Netflix.
Su Twitter e Facebook Netflix Italia è già comparso il primo “promo”.

La serie comincerà la produzione a settembre, a Toronto (in Canada) e, come hanno da tempo dichiarato i produttori Bryan Fuller e Alex Kurtzman, vedrà una nuova nave e nuovi personaggi impegnati in nuove missioni.

Netflix, inoltre, entro il 2016, distribuirà tutte le serie di Star Trek ai suoi utenti.

 

 

Tutti assieme al cinema a vedere Star Trek Beyond

Dal 21 luglio, in tutta Italia, diversi gruppi di Trekker organizzeranno eventi legati all’uscita di Star Trek Beyond.
In questo evento collettivo cercheremo di elencare tutte le iniziative di cui verremo messi a conoscenza.
Invitiamo chiunque voglia organizzare qualcosa a comunicarcelo per aumentare la visibilità di ogni evento.
Cosa serve per fare un evento? Solo un po’ di buona volontà.
Basta che diciate a che ora e quando e cosa eventualmente pensate di fare ed ecco che l’evento è creato.
Volete solo guardare in compagnia il film? Bastano luogo ed ora.
Volete andarci in costume? Oppure volete organizzare un banchetto informativo dello STIC-AL? Abbiamo del materiale per voi.
Volete organizzarvi con il cinema per un evento più in grande, magari con degli sconti? Vi possiamo aiutare dandovi delle indicazioni, ma molti cinema sono ben disposti verso queste iniziative.

Di seguito le varie iniziative raccolte sino ad ora. Tra parentesi i gruppi organizzatori.

Albenga (SV) – 21 luglio https://www.facebook.com/events/1639658403018684/

Aosta – 21 luglio, ore 21.00 anteprima in uniforme; 22 luglio secondo spettacolo ore 22.40 c/o Cinelandia di Aosta https://www.facebook.com/riccardo.fosson

Arezzo – 21 luglio c/o UCI Cinemas via F. Turati, 2 Arezzo https://www.facebook.com/events/1631445547171303/

Bari – 21 luglio https://www.facebook.com/events/1755999207946148/

Bergamo – 22 luglio https://www.facebook.com/events/626418767527643/

Bologna – dal 21 luglio https://www.facebook.com/events/248174325575337/

Brescia – https://www.facebook.com/events/860265144118486/

Campi Bisenzio (FI) – 21 luglio ore 21,30 presso Uci cinema di Campi Bisenzio

Catania – 21 luglio all’UCIcinema, per assistere insieme al primo spettacolo, ore 19.50 in sala ISENSE. Appuntamento alle 19,15

Cerro Maggiore (MI) – 23 luglio presso Thespace ore 21,00 https://www.facebook.com/events/263049774072500/permalink/268092060234938/?notif_t=event_mall_reply&notif_id=1469107712100135

Conegliano (TV) – dal 21 luglio https://www.facebook.com/events/603977386437677/

Curno (BG) – https://www.facebook.com/events/1718998518324860/

Firenze – https://www.facebook.com/events/258156181219728/

Massa (MS) – 21 luglio c/o Multisala Splendor (dettagli da definire)

Melzo (MI) – Dal 21 luglio https://www.facebook.com/events/1073439519398199/

Mestre (VE) – 22 luglio https://www.facebook.com/events/694214967383382/

Ravenna – 22 luglio Cinema city di Ravenna

Rimini – (Malatesta) giovedì 21 luglio alle 20.00 (l’orario è da definire) presso il Multiplex le Befane di Rimini

Roma Fiumicino – 21 luglio ore 21,20 presso Parco Leonardo

Roma – 21 luglio Starfleet command, Spirti of Federation, Plathinum The Space Parco de Medici https://www.facebook.com/events/1655660388093446/

Roma – 24 luglio (dettagli da definire)

Rozzano (MI) – 21 luglio The Space Cinema Rozzano https://www.facebook.com/events/1749433542008338/

Savignano sul Rubicone (FC) – https://www.facebook.com/events/1667755523545168/

Torino – Giovedì 21 all’UCI Lingotto (orario da definire)Torino – Giovedì 21 all’UCI Lingotto – spettacolo ore 19.15 per la visione in 3D, 21.30 per la visione in 2D

Trieste – 21 luglio https://www.facebook.com/events/109743399454860/

Vicenza – sabato 23 luglio, ore 16.30 presso The Space di Vicenza

 

DI seguito un paio di foto da Ferrara Comics & Games e da Soligo Comics, un paio di appuntamenti con lo STIC-AL come quelli qui sopra.

IMG-20160618-WA0005IMG-20160626-WA0008

 

Vi aspettiamo.

 

Rihanna in Italia e le hostess si vestono da Star Trek

È ormai da alcune settimane (diciamo dal 24 giugno o giù di lì), che abbiamo saputo che a cantare una canzone nella colonna sonora del prossimo film Star Trek Beyond è la cantante Rihanna. Il brano si intitola Sledgehammer.

rihanna-sledgehammer-star-trek-trailer-0

Nei giorni a seguire abbiamo ammirato il bellissimo video diretto da Floria Sigismondi, fotografa, regista e scultrice italiana (nata a Pescara), naturalizzata canadese.

floria-sigismondi

Floria Sigismondi

Proprio oggi, 11 luglio, la cantante si esibirà a Torino al Palasport Arena per il primo dei due concerti che terrà in Italia (il secondo il 13 luglio a Milano allo stadio San Siro). Per quanti hanno il biglietto in tasca c’e’ un’attrazione in più: prima degli show vi aspettano le hostess di Star Trek! Scattate una foto dentro la cornice di Star Trek Beyond e postatele sui social con gli hashtag ‪#‎StarTrekBeyondIT‬ e ‪#‎Sledgehammer‬.

Rihanna "Trek"

Rihanna “Trek”

Riuscirà la cantante dalle Isole Barbados a scalare le classifiche con “un brano di Star Trek“?

Appuntamento il 21 luglio nelle sale italiane per il nuovo film della saga.

 

 

Lo STIC-AL a Riminicomix 2016

Dal 14 al 17 luglio lo STIC-AL partecipa alla XX mostra mercato del fumetto di Cartoon Club meglio conosciuta come Riminicomix.

La zona è quella di Piazzale Federico Fellini – Rimini Marina Centro e potrete venire a trovarci dalle 17 alle 24 dei quattro giorni della mostra. Non sarà difficile trovarci dato che saremo nel primo padiglione, quello davanti alla fontana. Uniremo le forze con Ultimo Avamposto per superare in allegria la calura che ancora ricordiamo dallo scorso anno.

Come per la prima StarCon Comics, anche Riminicomix ha quest’anno un poster disegnato da Leo Ortolani e colorato dal fratello Larry.

Riminicomix 2016

Qui di seguito la posizione del banco STIC-AL/Ultimo Avamposto e a seguire la piantina generale della mostra.

padiglione-fontana-2016-3

 

planimetria-riminicomix-2

Vi aspettiamo.

 

 

 

È morto Anton Yelchin, Pavel Chekov del reboot.

Il poster ufficiale del personaggio di Pavel Chekov.

Il poster ufficiale del personaggio di Pavel Chekov.


Anton Yelchin è morto domenica in un tragico incidente, schiacciato dal peso della sua auto scivolata in folle nel vialetto in pendenza della sua casa a Los Angeles. Lo hanno trovato, incastrato tra l’auto e il cancello, gli amici che non lo avevano visto arrivare alle prove di uno spettacolo.

Yelchin aveva solo 27 anni, era nato a Leningrado, in Russia nel 1989 e si era trasferito ancora bambino negli USA con i genitori. Aveva cominciato a recitare da giovanissimo.

E’ stato co protagonista nei film Gioventù violata del 2005, Middle of Nowhere del 2008 e in molti altri film, ma è stato con il ruolo di Zack Mazursky nel film del 2007 Alpha Dog che è saltato all’attenzione di critica e pubblico.
Nel 2009 ha interpretato il ruolo del giovane Kyle Reese in Terminator Salvation, nel 2011 è stato protagonista di Fright Night – Il vampiro della porta accanto, remake del film Ammazzavampiri, ed era stato scelto come voce del protagonista della serie animata Trollhunters di Guillermo del Toro.

Noi Trekker lo ricorderemo sempre come il nuovo Pavel Chekov, e sarà con uno spirito triste che lo vedremo recitare il ruolo, per l’ultima volta, in Star Trek Beyond che uscirà in Italia il 21 luglio.

Molti sono stati i tributi sul web da parte di colleghi, registi e amici. Eccone una piccola parte.

 

 

STAR TREK: CINQUANT’ANNI NEL FUTURO

Come l’anno passato tornano gli EFFETTI COLLATERALI DEL FANTAFESTIVAL a cura di Tino Franco presidente dell’associazione culturale Nel Blu Studios, in collaborazione con Alberto Ravaglioli dell’associazione Grandi Eventi Culturali che da 36 anni organizza il Fantafestival.

Fantafestival 2016

Il consueto approfondimento della narrazione cinematografica e televisiva trova quest’anno l’occasione per celebrare i primi cinquant’anni della più famosa serie televisiva di fantascienza che ha segnato un’epoca: STAR TREK.

Tratteremo l’argomento di cui parleranno tutti, prima di tutti: a settembre infatti si celebra l’anniversario della prima messa in onda negli Stati Uniti; era infatti l’8 settembre del 1966 quando il canale televisivo NBC mise in onda la prima puntata “The Man Trap” (Trappola Umana) alla quale fa oggi idealmente seguito, o meglio tenta di riproporne il fascino e i personaggi, l’ultimo film STAR TREK BEYOND in uscita nelle sale italiane proprio il 21 luglio. Sull’Isola Tiberina, nell’ambito della manifestazione “L’Isola del Cinema” dell’Estate Romana, nell’ambito della 36ma edizione del Fantafestival, da mercoledì 20 a domenica 24 luglio, in cinque incontri offerti gratuitamente alla città di Roma, cercheremo di capire come ha fatto STAR TREK a diventare negli anni la più famosa, imitata e longeva serie di fantascienza della televisione e del cinema.

1° incontro: mercoledì 20 luglio dalle ore 21:00

Incontro con Carlo Modesti Pauer, docente universitario e autore del programma televisivo Wonderland andato in onda su RAI 4, che parlerà de “L’Antropologia in Star Trek”. Un excursus tra serie televisive e film di STAR TREK per esplorare come gli autori della saga abbiano affrontato il confronto tra cultura terrestre e culture aliene, inteso come metafora dell’incontro\scontro tra occidente nordamericano e alterità. A partire dal concetto dell’IDIC introdotto nella serie classica, fino al personaggio di Phlox di Enterpise, che rappresenta l’antropologo alieno di STAR TREK.

2° incontro: giovedì 21 luglio dalle ore 21:00

Incontro con Armando Corridore, direttore delle edizioni Elara, specializzata in pubblicazioni di ambito fantascientifico, che argomenterà sull’influenza della narrativa fantastica che fu d’ispirazione alla narrazione della serie. Tra le stelle prima di STAR TREK: dal “Trasportatore di Materia” di E.P. Mitchell (1877) alla “Velocità a Impulso” di John W. Campbell Jr. (1931) le invenzioni della fantascienza classica che hanno fondato il mito di STAR TREK.

3° incontro: venerdì 22 luglio dalle ore 21,00

Incontro con Simone Scardecchia, scrittore, filmmaker e direttore artistico dell’associazione Nel Blu Studios, che ci farà scoprire quante innovazioni tecniche e scientifiche, che oggi sono strumenti del nostro quotidiano, siano state anticipate all’interno della serie televisiva STAR TREK. Per capire se STAR TREK abbia veramente previsto oppure suggerito i futuri sviluppi della tecnologia e, forse, anche della società.

4° incontro: sabato 23 luglio dalle ore 21,00

Incontro con Bruno Lo Turco, docente di Religioni e filosofie dell’India presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Un episodio di STAR TREK del 1969, “The Way to Eden” (Viaggio verso Eden), affronta il tema delle controculture, che allora si trovavano al l’apice della loro fortuna. Si tratta di uno degli episodi più controversi dell’intera serie a causa delle sue implicazioni sociopolitiche. Ma qual è l’immagine delle controculture che gli sceneggiatori intendevano trasmettere? Superficialmente è rappresentato uno scontro tra due idealità, quella dell’“American Dream” e quella del movimento hippy, scontro che si risolve con una totale sconfitta del secondo. E tuttavia proprio Spock, il personaggio più emblematico della serie, tenta una mediazione.

5° incontro: domenica 24 luglio dalle ore 21:00

Incontro con Matteo Martone scrittore ed editor RAIFICTION tratterà della serialità in STAR TREK attraverso l’attenta verifica ed analisi delle eventuali differenze ed evoluzioni nella struttura narrativa seriale che ha caratterizzato le 6 serie (di cui una a cartoni animati), facendo anche un accenno alle 13 pellicole cinematografiche realizzate nel mondo di STAR TREK nel corso delle 5 decadi complessive di programmazione. Alla fine un accenno a I fan film di STAR TREK che oggi non si limitano a creare costumi, racconti, fumetti e quant’altro possa essere partorito dall’immaginazione, i fan di STAR TREK (i “Trekker”) fin dagli anni ’80 hanno voluto ricreare la magia in casa propria, girando degli episodi autoprodotti.

Tutte le serate saranno moderate da Marcello Rossi, storico della fantascienza e coordinatore artistico del Fantafestival, coautore assieme ed Aleksandar Mickovic e Nicola Vianello dell’Enciclopedia della fantascienza in TV (Fanucci Editore).

 

 

Lo STIC compie trent’anni!

Oggi, 1° Giugno 2016, lo Star Trek Italian Club compie ufficialmente trent’anni di attività. Trent’anni di idee, di giochi e di viaggi verso le stelle, per tutti coloro che hanno voluto condividere questa strada con noi! Grazie a tutti, e…il meglio deve ancora arrivare!

Per andare dove nessun fan è mai giunto prima!

 

Stic30

 

 

 

Lo STIC-AL torna a FEcomics&Games e sarà presente alla prima edizione di Soligo Comics & Games

Grazie alla nave presente in loco, la USS Qapla’z, anche quest’anno lo STIC-AL sarà presente a Ferrara all’edizione 2016 del FEcomics&games la fiera del Comic, del Movie & Fantasy, del Game, del Japan e del Cosplay che il 18 e 19 giugno 2016 rinnova per il suo secondo anno la presenza nel centro storico di Ferrara. Lo scorso anno la manifestazione organizzata dall’associazione Pro Art di Ferrara in collaborazione con l’agenzia ViVo di eventi ha superato le 15.000 presenze e quest’anno conta di superarle grazie alle molte novità di cui leggiamo nel comunicato stampa inviatoci.

LOCANDINA-FECOMICS-2016-con-sponsor-1

“Grazie alla collaborazione con Ferrara Sotto le Stelle, la manifestazione potrà avvalersi del grande palco in Piazza Castello con musica, animazioni, dj set e molto altro ancora per un totale di quasi 20 ore di spettacoli tutti gratuiti! Altra ghiotta novità di questa edizione è una grande e imperdibile esposizione di modelli Lego al Palazzo della Racchetta organizzata da Brik Custom Ferrara e sponsorizzata da Ascom Ferrara che ospiterà anche una fantastica area dedicata al tema spaziale e fantascientifico a cura del Museo del Modellismo Storico di Voghiera, uno dei più importanti e grandi d’italia. Sempre in Piazza Castello si troverà inoltre una grande Area Fantasy dedicata ad Harry Potter e al Trono di Spade con l’Associazione Game of Throne Cosplay. Sempre dedicate al maghetto le cene a tema di sabato 18 e 19 giugno sera, mentre venerdi 17 giugno dalle 21.00 nel giardino di Palazzo Roverella si svolgera il Ballo del Ceppo – Summer Edition con un piccolo Torneo Tre Maghi, tutto curato da Feshion Eventi Ferrara.

Come nel 2015, ma raddoppiata come estensione, l’Area Game in Piazza Trento Trieste con espositori a tema provenienti da tutta Italia. In Galleria Matteotti invece si potranno provare dal vivo tutte le ultime novità del mondo del bordergame e partecipare a tornei su oltre 40 tavoli e 250 posti a sedere, il tutto gestito dall’associazione Ludus Iovis Diei di Ferrara per il gioco libero insieme alle associazioni “I signori della Nebbia” e “Il Sentiero dei Draghi, e Brick Kustom Ferrara per quanto riguarda i tornei. Non ultima grassa novità di questa edizione 2016 la Zombie Walk organizzata dall’associazione Ombre d’Arte che interesserà le principali piazze del centro storico sabato 18 giugno a partire dalle ore 21. Ricchissima l’Area Scienza e Fantascienza quest’anno posizionate nell’antico chiostro di San Paolo che conterrà tantissime associazioni: Ghostbusters, Star Trek Italian Club, Battlestar Galactica, Doctor Who Italian Club, Ludosport sono alcune di queste. Il chiostro ospita anche una nutrissima area Steampunk e la Compagnia delle Lance Spezzate che propone l’insegnamento della scherma antica. Tantissime novità e un programma vastissimo con dei numeri da manifestazione che punta a diventare un punto di riferimento del settore per il nord Italia. Tra i tanti possiamo citare le 16 associazioni accreditate che animeranno i due giorni della manifestazione, 2400 metri quadri di area commerciale coperta da tendostrutture e gazebi, un chiostro e un palazzo antico nel centro storico, 4 piazze interessate, workshop, animazioni, sfilate a tema e molto altro. Non solo manifestazione ma riconoscimento della città l’organizzazione ha puntato sui commercianti locali evitando punti ristoro esterni e attività in contrasto con le attività locali. Ricordiamo che la manifestazione è completamente ad ingresso gratuito e che per seguire tutto basta collegarsi al sito www.fecomics.it e sulla nutrita e seguitissima pagina Facebook Fecomics & games.”

Dopo la Naoniscon a Pordenone il trio Patrizia, Claudio e Nicola sarà presente alla prima edizione di Soligo Comics & Games il 26 giugno 2016. La manifestazione ad ingresso gratuito che si svolgerà presso le Scuole Elementari di Soligo (TV) in Via dei Colli dalle 9:00 alle 20:00 avrà le seguenti attrazioni di massima:

 – Mostra mercato del fumetto, nuovo, usato, da collezione
– Disegnatori
– Gara Cosplay
– Tornei di Magic
– LAN Party
– Giochi da tavolo e all’aperto
– BG Modellismo radiocomandato in scala
– Esposizione dei mattoncini più famosi al mondo
– Warhammer Fantasy Battle
– Stand Enogastronomico & Lunapark

Soligo Comics e Games 2016

Quindi, net tempo che passa da una convention alla seguente, ristoratevi con le manifestazioni che si susseguono in tutta Italia e veniteci a trovare ai nostri stand.