STICCON Report n° 2

Buongiorno a tutti. È sabato e il sole splende alto nel cielo. Voi tutti sarete a casa comodi in panciolle a godervi il meritato riposo dopo una settimana di lavoro; magari state andando a fare la spesa in compagnia di moglie e figli, oppure state portando a lavare la macchina. Magari oggi uscirete a godervi questo bel sole di fine primavera/inizio estate. Ma pensate un po’ anche a noi, che stiamo rinchiusi nel Palacongressi di Bellaria (Nicola, l’ho scritto giusto, stavolta? Sì? Grazie!), con un programma così fitto di eventi da non poter neanche uscire! Siamo praticamente prigionieri, non vi facciamo un po’ pena?

Ieri, venerdì, la STICCON ha cominciato a prendere velocità (non come il Frecciarossa che avrebbe dovuto portarmi da Bologna a Rimini, ieri, e che la velocità evidentemente l’aveva persa: SETTANTA minuti di ritardo!). Abbiamo assistito prima di tutto a un incontro con Gabriella Cordone Lisiero e Marcello Rossi, i quali hanno “fatto il punto” della situazione italiana dei DVD-Bluray di Star Trek.

Marcello Rossi

Marcello Rossi

È seguito poi un incontro tra fan sia di Star Trek che di Star Wars (guest star: Paolo Attivissimo) a proposito del futuro dei due franchise, e soprattutto a proposito del controverso, amato e odiato J.J. Abrams: il dibattito che in questi ultimi anni ha dominato la rete si è svolto per una volta dal vivo, e sostenitori e detrattori del “nuovo corso” hanno potuto confrontarsi faccia a faccia. E anche se alcuni erano armati di spade laser, non ci sono stati episodi di violenza (anche perché, diciamocelo, la propensione del fan medio al conflitto fisico è più o meno al livello di Leonard Hofstadter; e anche oggi l’ho fatta, la mia brava citazione da “The Big Bang Theory”).

Paolo e Yavin 4

Chi ha paura del J.J. cattivo?

Ma voi naturalmente volete sapere degli ospiti. Beh, abbiamo avuto, da parte della Italcon (con Armando Corridore a moderare il dibattito), due autori: Antonio Serra e Massimiliano (Max) Bertolini, di “Nathan Never”, che hanno portato sul palco di Bellaria le loro esperienze di sceneggiatori e disegnatori, per tutti coloro che vogliono sapere dove va il fumetto italiano in generale e il fumetto Bonelli in particolare (chi scrive vorrebbe tanto saperlo anche lui, perché ci terrebbe a conservare il suo posto di lavoro!).

Nathan Never Panel

Armando Corridore, Massimiliano Bertolini e Antonio Serra

Subito dopo, gli ospiti dal Mondo di Star Wars: John Coppinger e Toby Philpott, due delle persone che, dietro le quinte, hanno dato vita e movimento a Jabba The Hutt. Anche se è stato molto più interessante apprendere le disavventure di uno dei due (non dico chi), che il giorno prima era rimasto letteralmente prigioniero, qui a Bellaria, della Torre Saracena, nella quale era incautamente entrato, per ritrovarsi poi chiuso dentro! (Per chi non lo sapesse, la Torre è un monumento storico che ospita un museo delle conchiglie; e, tra parentesi, “Il prigioniero della Torre” è un bel titolo, devo utilizzarlo prima o poi per una storia di Martin Mystère).

Elena Bussino e Toby Philpott

Elena Bussino traduce l'ospite Toby Philpott per il pubblico

John Coppinger e Paolo Attivissimo

John Coppinger tradotto sul palco da Paolo Attivissimo

Ma voi naturalmente volete sapere del vero evento clou di venerdì, e cioè lo spettacolo musicale andato in onda in seconda serata, rigorosamente dal vivo (perché è meglio dal vivo che dal morto) qui, sul palcoscenico del Palacongressi (Nicola, l’ho scritto giusto, stavolta? Vaaaa bene!). Un vero e proprio “recital” di canzoni reinterpretate in salsa Trek (no, non chiedetemi come si prepara la salsa Trek, era un modo di dire!) da Lucia Cattani e Giampiero Roversi, presentato da Paola Martinelli con l’assistenza di Rita Rappini. Chi era in sala ha avuto il privilegio di assistere a uno spettacolo davvero magico, che ha letteralmente dominato il palcoscenico e incatenato i nostri cuori. Ma voi che siete rimasti a casa non potete capire: non avete visto Lucia con quel vestito! (Comunque anche la musica non era male.)

 

Lucia Cattani

Lucia Cattani (che non era l'unica sul palco, vero Carlo?)

 

Dopodiché, fine delle trasmissioni. Per coloro che sono restati in sala si è svolta la Kobayashi Maru, il gioco a squadre “notturno” che da oltre vent’anni è un punto fisso delle STICCON, e oserei dire dell’universo.

Ma voi naturalmente volete sapere se il servizio al ristorante è davvero cambiato: ebbene, anche se il catering è diverso, vi annuncio con viva e vibrante soddisfazione che in un mondo in cui tutto cambia e niente resta a lungo uguale, su alcune cose si può sempre contare, come un punto fisso dell’universo: signori, le patate ci sono sempre! Ora e sempre viva la patata, a Bellaria! (ma anche fuori da Bellaria, eh!)

E la STICCON continua.

 

STICCON Report n° 1

Abbiamo il piacere di ospitare anche quest’anno i report di Carlo Recagno sulla Multicon apena iniziata.

Testo e foto sono del mitico sceneggiatore della Bonelli Editore.

 

Signori, ben ritrovati. Vi annuncio magno cum gaudio che la nuova edizione della STICCON è partita puntualmente, giovedì 22 maggio, cioè ieri, come da programma. Non come il Frecciarossa che dovevo prendere a Bologna e che viaggiava con settanta minuti di ritardo. SETTANTA minuti di ritardo, mica pizza e fichi!

Pizza e fichi

Pizza e fichi

Il che comunque non mi ha impedito di arrivare in tempo per l’inaugurazione. Un socio STIC è abituato a questo e altro. E al Palacongressi (nuovo nome del Centro Congressi Europeo) si è riaperta così la “quattro giorni” dedicata alla fantascienza che da più di quindici anni si svolge a Belluria Igea Marina.

Allestimento

L'allestimento al Palacongressi Bellaria Igea Marina

Persone che non si rivedevano da un anno si sono ritrovate come se si fossero viste soltanto la sera prima, questo è quanto accade con amicizie cementate da anni di STICCON, che non è solo una convention di fantascienza, ma un luogo di aggregazione, di socializzazione, dove nascono amicizie (e a volte amori) che durano tutta la vita, un punto d’incontro tra idee e caratteri, tra estro e fantasia. Fermatemi, che potrei andare avanti ancora a lungo. Un po’ come il viaggio del Frecciarossa. SETTANTA minuti di ritardo.

Per fortuna che sono riuscito a prendere un Intercity che mi ha portato lo stesso a Rimini, dove ho preso per un pelo il locale per Bellaria soltanto perché anche quel treno era in ritardo. I casi della vita.

La STICCON si è aperta, dicevo. Proiezioni, conferenze e giochi. Fantascienza, fantasy e mistero. Pane, amore e fantasia. Fermatemi di nuovo.

Gabriella

Gabriella social su #STICCON28

 

Gabriella e Marco

Gabriella Cordone Lisiero e Marco Pesaresi all'apertura della multicon

La STICCON è avviata, come di consueto, la macchina si è messa in moto e ha ripreso a camminare. Non come il Frecciarossa, che chissà cosa gli è successo, e per me i passeggeri sono ancora lì, da qualche parte, aspettando ancora di arrivare a Bologna. Qualcuno dovrebbe portargli qualcosa da mangiare. Noi, a serata conclusa, ci siamo ritrovati come al solito sui divanetti dell’Hotel Piccadilly per il consueto “spuntino di mezzanotte” a base di bomboloni alla crema, pizzette e soppressa. Senza i bomboloni non sarebbe la stessa cosa, e non sarebbe più Bellaria. This is Sparta. Ah, no, scusate, volevo dire: questa è la STICCON.

Divanetti

Il riposo sui divanetti

L’affluenza quest’anno è già alta, mi dicono infatti che abbiamo già circa il doppio delle presenze che di solito vengono registrate il giovedì. Ma possiamo fare di meglio. Venite a Bellaria, e unitevi a noi. Troverete il mondo della fantascienza ad accogliervi. Troverete gente vestita un po’ strana, ma non peggio di quanto si vede al sabato sera in molte città.  E troverete anche, alla reception, un busto che riproduce l’effigie dell’Ammiraglio Alberto Lisiero, a salutare tutti coloro che arrivano; se vi avvicinate, lo guardate bene e fate andare la memoria, vi accorgerete che dice anche “Sssaalve!”. Ma bisogna avere le orecchie giuste, e soprattutto il cuore giusto, per ascoltare la voce della persona che ha dato inizio a tutto questo, ventotto anni fa, e che purtroppo ci ha lasciato prematuramente. Alberto è sempre qui, a Bellaria; e dove altro potrebbe essere? Finché ci sarà una STICCON e ci saremo noi, ci sarà anche lui. Alcuni dicono che era un grande uomo, ma in realtà era molto di più: era un uomo buono.

Busto Alberto

Il busto raffigurante l'Ammiraglio Alberto Lisiero

 

Inaugurazione busto 01

Il momento dello svelamento del busto

 

Inaugurazione busto 02

Il busto opera di Stefano Mochetti

 

La STICCON continua.

 

 

Presentato al pubblico il busto dedicato ad Alberto Lisiero, fondatore dello Star Trek Italian Club

Oggi, all’apertura della multicon al Palacongressi di Bellaria Igea Marina, Gabriella Cordone Lisiero, compagna del fondatore dello Star Trek Italian Club Alberto Lisiero, ha presentato al pubblico l’opera scultorea di Stefano Mochetti dedicata a suo marito.

Innegabile la commozione tra il pubblico che ha salutato l’opera con uno scrosciante applauso.

Busto Alberto

Il busto dedicato ad Alberto Lisiero, fondatore dello STIC

Durante la manifestazione l’opera sarà esposta alla reception della convention e il pubblico potrà scrivere i propri commenti nel libro che raccoglie i saluti degli amici al compianto presidente del club ufficiale italiano dedicato alla saga di Star Trek.

 

 

Manca poco alla più grande multicon di fantascienza e fantastico d’Italia

PalacongressiAncora una manciata di giorni e al Palacongressi Bellaria Igea Marina nella cittadina omonima si accenderanno i riflettori sulla STICCON XXVIII, la YavinCon XI e l’Italcon 40, le tre manifestazioni dedicate alla fantascienza ed al fantastico che rappresentano le saghe su grande e piccolo schermo di Star Trek, Star Wars, Il signore degli anelli, Harry Potter, Il trono di spade etc. e la sempre insuperabile carta stampata dei libri, ove questi generi hanno trovato la loro culla sin dagli inizi.

Per i curiosi ecco il programma della manifestazione.

Di seguito le locandine curate da Marco Paulli per lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” e da Francesca Delli Turri su illustrazione di Luca Pavan per Yavin 4.

 

MULTICON 2014
Locandine a cura dello STIC-AL e di Yavin 4

 

Tra le ultime novità l’arrivo di un gradito ospite italiano: Antonio Serra.

Antonio Serra

Antonio Serra

 

ANTONIO SERRA  nasce ad Alghero e muove i suoi primi passi nel mondo dell’editoria e della fiction di carta alla fine degli anni Settanta, quando cura la rivista amatoriale di fantascienza “Fate largo”. Nel 1982, presso il Centro Culturale cagliaritano “Il Circolo”, conosce Michele Medda e Bepi Vigna, che formeranno con lui quella che, nel mondo della letteratura disegnata, è nota ai più come “la Banda dei Sardi”. Accomunati dalla passione per il fumetto, i tre  finiscono per entrare da professionisti nel settore vedendosi sceneggiare da Alfredo Castelli alcuni soggetti scritti per Martin Mystère. Sempre lavorando insieme, Medda, Serra e Vigna realizzano altre sceneggiature per il “Detective dell’Impossibile” e per Dylan Dog. Infine, dopo avere elaborato insieme il progetto di Nathan Never, si dedicano separatamente alla sceneggiatura delle singole storie. Serra è anche curatore redazionale delle varie testate legate al mondo dell’Agente Speciale Alfa: Legs Weaver, Agenzia Alfa, Asteroide Argo, Universo Alfa. Nel 1999, l’Editore Sergio Bonelli approva a Serra l’idea per un nuovo personaggio, Gregory Hunter, che raggiunge le edicole nel 2001. Nell’Estate del 2005 viene messo in lavorazione il progetto Greystorm, miniserie in dodici albi disegnata da Gianmauro Cozzi, che vedrà la luce nell’ottobre 2009.

Da segnalare le chiacchierate telematiche con Paul Di Filippo, già ospite della manifestazione e Norman Spinrad, celebre autore di fantascienza e sceneggiatore dell’episodio della serie classica di Star Trek La macchina del giudizio universale.

Appuntamento quindi dal 22 al 25 maggio a Bellaria Igea Marina e ‘diffidate delle imitazioni’. 😉

 

Si aggiunge un ospite alla convention di Bellaria: arriva Connor Trinneer.

Nonostante manchi solo un mese alla multiconvention che si terrà a Bellaria dal 22 al 25 maggio 2014 presso il Centro Congressi Europeo, il Comitato Organizzatore annuncia un altro ospite proveniente dalla saga di Star Trek: si tratta di Connor Trinneer, l’interprete di Trip Tucker in Star Trek: Enterprise.

Connor_Trinneer_in_Italia

Connor Trinneer

Per permettere di accedere alla foto con l’attore e alla foto a tiratura limitata di Connor per l’autografo, è stata preparata la nuova versione della scheda di iscrizione che potete scaricare qui.

 

On line la nuova scheda di iscrizione alla megaconvention di Bellaria

Quest’anno i prezzi della STICCON/YavinCon/Italcon sono stati cambiati solo a far data dal 16 febbraio 2014.

Il Comitato Organizzatore ha infatti posticipato la solita data di cambio tariffe, che ogni anno avveniva dal 1° di aprile, a due settimane dopo per venire incontro a tutti i partecipanti alla grande convention che si svolgerà a Bellaria dal 22 al 25 maggio 2014.

Scaricate la nuova scheda qui.

STICCONXXVIII_new

Il poster della convention

Durante le giornate della manifestazione avranno luogo delle riunioni molto importanti:

  • venerdì 23 maggio alle 21 la riunione del World SF
  • sabato 24 maggio alle 21 le assegnazioni del Premio Italia
  • domenica 25 maggio alle 9:30 l’assemblea Italcon
  • domenica 25 maggio alle 11 assemblea dei soci STIC-AL con elezione del nuovo consiglio direttivo

Venite a trovarci e ‘diffidate delle imitazioni’  😉

 

Lo STIC-AL a GodegAfumetti

Sabato 26 e domenica 27 aprile lo STIC-AL sarà presente a Godega di Sant’Urbano (TV) alla settima edizione di Godega a fumetti, manifestazione che prevede tra l’altro incontri con gli autori di fumetti; mostra mercato di fumetti; bancarelle compro-vendo-scambio; la terza edizione di DISCOMIX che prevede la vendita/scambio di CD e Vinili da collezione.

La manifestazione si svolge presso l’Area Fiera di Godega in via Roma 75 con apertura al pubblico dalle 10 alle 19 ed ingresso gratuito.

Godega_2014

Il volantino di Godega a fumetti settima edizione

Tra gli ospiti Carlo Ambrosini, autore completo che si è distinto sia come sceneggiatore che come disegnatore, creatore della serie bonelliana Napoleone, ha collaborato alle testate di Dylan Dog, TexJan Dix e Ken Parker disegnando anche il numero 59 (ultimo della serie); nella sua carriera ha inoltre creato personaggi suoi, uno fra tutti Nico Macchia.

Un omaggio verrà riservato a Giancarlo Tenenti, storico ottantenne disegnatore per le testate Intrepido, Monello e noto per le serie nere presenti nelle edicole negli anni ’60 e ’70, come Spettrus e Mister X di cui è stato anche creatore; tra le sue numerose collaborazioni vanno inoltre ricordate quelle per Diabolik e Zagor.

Un grande spazio nell’esposizione di tavole e negli incontri col pubblico verrà dato a tanti altri autori, ai fumettisti locali e alle novità editoriali. Nel pomeriggio della domenica, si svolgerà il consueto concorso di cosplayer.

Giacomo Pueroni, disegnatore Bonelli, ha assicurato la sua presenza al nostro banchetto nella giornata di domenica.

Vi aspettiamo per far conoscere la nostra passione, parlare della prossima STICCON e anche di noi.

 

La sesta stagione di The Next Generation in Blu-ray in arrivo a settembre

Abbiamo ricevuto da Universal le date di uscita dei due cofanetti finali dell’edizione in Blu-ray di Star Trek: The Next Generation. La sesta stagione sarà disponibile dal 24 settembre prossimo, la settima stagione invece sarà il perfetto regalo del prossimo Natale perché la vedrete nei negozi dal 3 dicembre.

Come avevamo gia’ confermato, i cofanetti usciranno in edizione italiana, con audio italiano originale e sottotitoli. Le altre lingue presenti saranno francese, tedesco, spagnolo, giapponese e, come di consueto, l’inglese in due versioni: quella originale dell’epoca e quella rimasterizzata in 7.1 DTS-HD Master Audio.

Ecco, in anteprima, il box della presentazione dei contenuti speciali del cofanetto.

I contenuti speciali del sesto cofanetto di The Next Generation in BD

 

 

 

Dai soci per i soci: uno spettacolo alla STICCON.

Nella serata di venerdì 23 maggio un gruppo di soci porta sul palco della convention di Bellaria uno spettacolo speciale: Una Galassia d’amore.

Di seguito la presentazione.

[important]”Spettacolo scanzonato sull’Universale tema dell’Amore, corredato di canzoni ad hoc.

È la rivisitazione di uno spettacolo che la Compagnia della nostra Associazione Culturale (D & Co – www.teatrod.com – se qualcuno vuole conoscerci meglio) ha in cartellone dal 2009.
In occasione della STICCON XVIII, abbiamo chiesto la collaborazione di due Soci STIC ben noti per le loro doti canore: Lucia Cattani e Gampiero Roversi.
Se siete in STICCON venerdì 23 maggio 2014 alle 22:30 (prima della Kobayashi), non mancate di venire a ridere con noi!!!”[/important]
Locandina Galassia

La locandina dello spettacolo

 

 

Niente pesce. Approvato il menù della STICCON.

Una grossa novità attende i frequentatori dei pranzi e delle cene consumate assieme al Centro Congressi di Bellaria durante la Multiconvention che si svolgerà dal 22 al 25 maggio sulla riviera romagnola.

In accordo con l’Ente Unico Nazionale Acquatici Biosensibili e Utenze Romagnole Lungo Argine, il Comitato Organizzatore ha approvato oggi il menù che verrà servito, bandendo il pesce per tutti i giorni dello svolgimento della convention.

Anche chi raggiungerà Bellaria prima e si fermerà sino a dopo la convention, non potrà assaporare negli alberghi e nel Centro Congressi piatti contenenti pesce in qualsiasi forma e quantità.

Gli allergici a tale cibo che da anni lottano contro la presenza di pesce sui tavoli della convention, hanno dichiarato soddisfazione per l’accordo raggiunto dal C.O.

pesce

Pesce

A presto per un aggiornamento.

[warning] AGGIORNAMENTO [/warning]

[important] Naturalmente è un Pesce d’Aprile, come indicava l’acronimo dell’Ente. [/important]