Star Trek: Strange New Worlds. Comunicate le date di uscita per i DVD e Blu Ray.

È stata indicata la data di uscita di Strange New Worlds in DVD e BluRay.

Dal 21 marzo 2023 potremo avere la prima stagione della serie su supporto fisico.

Oltre all’edizione normale in DVD e in Blu Ray sarà possibile acquistare anche l’edizione in Steelbook, per i collezionisti che amano le edizioni particolari e a tiratura limitata.

In tutte le versioni potremo gustarci quasi 9 ore di Star Trek al suo massimo splendore e 90 minuti di contenuti speciali.

Diamo un’occhiata a questi ultimi:

PIKE’S PEAK (Esclusivo) – Anson Mount accompagna i fan nel suo viaggio nel ruolo del Capitano Christopher Pike nella prima stagione di Star Trek: Strange New Worlds, offrendo uno sguardo alla sua interpretazione con filmati realizzati nel corso della stagione.

COSTRUZIONE DEL MONDO – Guidato dal Production Designer Jonathan Lee e dal suo team, il design della produzione della stagione ha utilizzato tecnologie all’avanguardia per creare i mondi alieni prima delle riprese, permettendo così agli attori di immergersi completamente nelle scene piuttosto che immaginare i mondi intorno a loro in una green room. Grazie alle interviste con i produttori, il cast e la troupe, i fan potranno conoscere i professionisti coinvolti nel processo di sviluppo e le loro competenze oltre al modo in cui la potente tecnologia è stata perfettamente integrata nello show.

ESPLORARE NUOVI MONDI (Esclusiva) – I fan esploreranno le trame e i personaggi che danno vita a Star Trek: Strange New Worlds con gli autori, il cast e l’equipaggio.

COMMENTO: ANSON MOUNT & AKIVA GOLDSMAN – STRANGE NEW WORLDS (Esclusivo)

SCENE ELIMINATE (Esclusivo)

GAG REEL (Esclusivo)

Per il momento oltre alla data di distribuzione negli USA, sono state comunicate le date anche per

  • Regno Unito – 20 marzo 2023
  • Australia – 29 marzo 2023

Per l’Italia ancora non abbiamo una data, ma siamo certi che arriverà anche da noi.

Rimanete connessi ai nostri canali news e social per tutti gli aggiornamenti.

Concorsi StarCon: Omega Short&Graphics

Logo Omega Short&Graphics. Realizzazione grafica di Michela Barotto

Mancano pochissimi giorni alla scadenza per l’invio dei vostri racconti e degli elaborati grafici dei due concorsi abbinati alla nostra convention di fantascienza: StarCon.

La prima scadenza da tenere a mente è il 15/12/2022 per il concorso letterario Omega Short alla sua seconda edizione. In queste ultime settimane sono arrivati molti racconti ma c’è sempre spazio per la creatività degli scrittori italiani di fantascienza.

La seconda scadenza è quella del concorso grafico Omega Graphics, alla sua prima edizione. La data ultima per l’invio di disegni ed elaborati grafici è il 20/12/2022.

Per avere tutte le informazioni sui due concorsi vi rimandiamo agli indirizzi:

Omega Short

Omega Graphics

Affrettatevi, però, perché mancano davvero pochi giorni ormai.

E dalla Reunion un mare di novità:

Peter Weller arriva alla StarCon!
Il primo grande nome dell’edizione 2023 della nostra convention, sarà nostro gradito ospite e ci parlerà delle sue esperienze in Star Trek: Enterprise e qualche anno dopo con l’ammiraglio Alexander Marcus in Star Trek: Into Darkness.

Molti altri fantastici personaggi riempiono la sua incredibile biografia:
da RoboCop di Paul Verhoeven al Dr. Buckaroo Banzai vera icona degli anni 80
citato anche nella pellicola “Ready player one”.

Molte le sue passioni e le apparizioni sul grande e piccolo schermo
vi rimandiamo alla sua biografia per saperne di più.

Qui sopra potete ammirare la locandina StarCon Italia ed 2023 del
grande artista Maurizio Manzieri che ci ha onorato con una sua opera.

Maurizio Manzieri è un Illustratore e grafico italiano, la sua produzione artistica è nota per le illustrazioni di genere fantasy e fantascientifico, soprattutto in Italia e Stati Uniti.
Nel corso della carriera ha conseguito diversi riconoscimenti tra cui un Premio Chesley assegnato dalla Associazione americana degli Artisti di Fantascienza e Fantasy. Nel 2021 ha vinto l’European Grandmaster, conferito dalla European Science Fiction Society, per il suo contributo nell’arte fantastica e nel biennio 2021-2022 è giunto Finalista al Premio Hugo (miglior artista professionista), presentato dalla Worldcon, il congresso mondiale degli appassionati di fantascienza.

Per maggiori informazioni www.starconitalia.it

“Percorsi interstellari” con Fabio Mortari

Conferenza scientifica Sabato 19 Novembre 2022 ore 17:00 Sala principale

Nostro gradito ospite Fabio Mortari dell’Osservatorio Astronomico Hypatia che ci presenterà un emozionante viaggio nelle profondità del cielo, partendo da una passione travolgente per i telescopi, inizieremo un cammino a piccoli passi che si svilupperà dal primo incontro con un telescopio e si spingerà sino allo studio delle profondità del cosmo e dei buchi neri. Prenderà vita cosi il racconto di una affascinante storia di astrofilia, corredata da immagini e aneddoti che legano in maniera indissolubile il mondo dell’universo amatoriale con il panorama astronomico professionale internazionale.

In foto Fabio Mortari e Davide Gabellini

https://www.facebook.com/OsservatorioHypatia

Per maggiori informazioni : www.reunionitaly.it

La scheda di iscrizione a questo link

Alla Reunion ci sarà Gabriele Patriarca!

Per il quarantennale dell’uscita del film “E.T. l’extraterrestre” siamo orgogliosi di avere ospite alla Reunion XVIII, Gabriele Patriarca, prolifico doppiatore che ha prestato il suo talento per il ridoppiaggio del piccolo Elliot, il coraggioso bambino che diventa amico del piccolo extraterrestre, interpretato dall’attore e cantautore statunitense Henry Thomas.

Gabriele Patriarca (Roma, 2 ottobre 1988)

Ha partecipato a varie trasmissioni televisive come lo Zecchino d’Oro (dove nell’edizione 1993 ha interpretato la canzone vincente Il coccodrillo come fa?), Festival Disney (ha cantato Hakuna Matata), Bravo bravissimo.
È il fratello maggiore del doppiatore Alex Polidori ed è il compagno della doppiatrice Eva Padoan da cui ha avuto due figli, Anita e Alessandro.

Sua la voce di Neville Paciock nella saga di Harry Potter è anche la voce in due ridoppiaggi: Henry Thomas in E.T. l’extra-terrestre (2002) e il protagonista dell’anime giapponese del 1978 Conan il ragazzo del futuro (2007) ma noi “trekker” abbiamo imparato ad associare la sua voce al simpaticissimo Guardiamarina Samanthan Rutherford in Star Trek: Lower Decks.

Altri doppiaggi che lo vedono coinvolto, Hogarth Hughes ne “Il gigante di ferro”, Svicolo in “Peter Pan – Ritorno all’isola che non c’è”, “Mowgli in Il libro della giungla 2”, Rodney in “Robots”, Davide in “The King e Simba giovane in Il re leone 3: Hakuna Matata”, Jason Earles nella serie televisiva “Hannah Montana”, Speedy Gonzales in “The Looney Tunes Show” ed è anche la voce di Justin Bieber nel film Justin Bieber: Never Say Never.

Ha recitato in varie fiction televisive tra le quali “Il maresciallo Rocca”,” S.P.Q.R.”, dove ha interpretato il ruolo di Luca, “Non lasciamoci più”, “Casa famiglia” e “Ricomincio da me”.

Per maggiori informazioni : www.reunionitaly.it

La scheda di iscrizione a questo link

Quanto ci costeranno i nuovi fumetti?

Come preannunciato, la presentazione della linea di fumetti relativi a Star Trek concepita da RW edizioni è avvenuta a Lucca Comics & Games venerdì 28 ottobre alle ore 15.

Purtroppo il relatore per conto del club, Marcello Rossi, all’ultimo minuto ha ceduto alla malattia e impossibilitato alla partenza ha però inviato a Lucca il video di presentazione del club che Nicola Vianello aveva preparato appositamente.

Alle 15 al tavolo delle conferenza c’erano Giovanni Russo di LC&G, il disegnatore David Messina e Massimiliano Ciotola responsabile editoriale della RW.

Terminato il video del presidente dello STIC-AL il cui cognome è stato per l’ennesima volta scritto sbagliato nei cartelli apposti al tavolo, la discussione si è spostata sulla fantascienza e sulle solite presunte rivalità tra Star Trek e Star Wars. David Messina ha raccontato gli aneddoti sulla segretezza del suo lavoro che aveva già raccontato ad una passata StarCon.

Per fortuna Tino Barletta ha seguito da vicino la conferenza raccontandocela e scattando le foto che impreziosiscono questo articolo. Nessuna indicazione su date di uscita precise e costi delle pubblicazioni da parte dei relatori.

Giovanni Russo di LC&G, il disegnatore David Messina e Massimiliano Ciotola responsabile editoriale della RW

Grazie alle informazioni che abbiamo recuperato siamo in grado di informarvi sui costi delle pubblicazioni e sulle nuove copertine esclusive. Certo, battere il primo numero della serie Star Trek spillata sarà difficile dato che è in vendita in ben cinque versioni: regular con il delta su sfondo nero, i volti di Picard, Data e Nero per gli Star Trek point e lo speciale Lucca con uno Spock disegnato da David Messina.

La versione spillata contenente tre storie costerà al pubblico 4,50 euro ed anche per il secondo e terzo numero è previsa una copertina speciale per le fumetterie che aderiscono alla distribuzione come Star Trek point.

Star Trek: Klingons – Blodd Will Tell costerà 19,50 euro

Star Trek Marvel volume 1, contenente i numeri da 1 a 6 editi dalla Marvel costerà 19,95 euro

Star Trek: The Next Generation – The Space Between costerà 17,95 euro

Star Trek New Visions volume 1 costerà 16,50 euro

Star Trek: Alien Spotlight volume 1 costerà 18,50 euro

Star Trek Archives volume 1 – Best of Peter David costerà 22,50 euro

Naturalmente quanto sopra descritto può subire variazioni dovute agli aumenti del costo delle materie prime.

Tornano i fumetti di Star Trek. Anteprima a Lucca Comics & Games

AGGIORNAMENTO: la presentazione è stata spostata alle ore 15 quindi non è più alle 16:30.

Molti se ne sono già accorti seguendo gli annunci che l’organizzazione di Lucca Comics & Games ha fatto presentando il programma della manifestazione: tornano in edicola i fumetti di Star Trek a cura della RW edizioni.

Come troviamo scritto nel sito della casa editrice , la RW edizioni è un editore di manga, comics, bande dessinée, fumetti, historietas.

Noi dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” stiamo collaborando con la RW edizioni per il parco testate relativo a Star Trek e il 28 ottobre alle 16:30 15:00 presso l’Auditorium del Suffragio a Lucca, Marcello Rossi e Nicola Vianello (in collegamento video) presenzieranno al lancio della serie assieme al disegnatore David Messina.

Nel catalogo di presentazione dei prodotti della casa editrice sono già state illustrate alcune delle uscite. Di seguito il ruolino di marcia delle pubblicazioni previste da novembre 2022 a luglio 2023 che andiamo a dettagliare.

Una serie regolare mensile di 72 pagine al costo di 4,50 euro che prevede al suo interno tre storie a numero.

  1. Countdown (1 – 3)
  2. Countdown (4), Spock Reflections (1 – 2)
  3. Spock Reflections (3 – 4), Nero (1)
  4. Nero (2 – 4)
  5. Star Trek Movie Adaptation (1), Starfleet Academy (1 – 2)
  6. Star Trek Movie Adaptation (2 – 3), Starfleet Academy (3)
  7. Star Trek Movie Adaptation (4), Starfleet Academy (4 – 5)
  8. Star Trek Movie Adaptation (5 – 6), Year Four (1)
  9. Star Trek ongoing (1 – 2),Year Four (2)

Per la serie, presentata a Lucca, è stata commissionata una copertina apposita a David Messina per il numero 1 che uscirà anche con una copertina da edicola e altre tre copertine riproducenti quelle degli albi originali.

Copertina di David Messina
Copertina da edicola

Una serie di volumi hardcover basati sulla serie classica in uscita ogni 4 mesi da novembre.

  1. Klingons – Blood Will Tell
  2. Mirror Images
  3. Assignment: Earth

Una serie di volumi hardcover basati su The Next Generation in uscita ogni 4 mesi da dicembre.

  1. The Space Between
  2. Intelligence Gathering

Una serie di volumi hardcover con altri contenuti in uscita ogni 4 mesi da gennaio.

  1. Alien Spotlight volume 1
  2. Alien Spotlight volume 2

Una serie di trade paperback contenenti storie tratte dai fiumetti pubblicate dalla Gold Key in uscita ogni 4 mesi da febbraio.

  1. 100 Page Spectacular
  2. Gold Key’s Archive volume 1

Una serie di volumi che raccolgono la serie di albi pubblicati dalla Marvel Comics in uscita ogni 4 mesi a partire da novembre.

  1. Marvel volume 1 (1 – 6)
  2. Marvel volume 2 (7 – 12)
  3. Marvel volume 3 (13 – 18)

Una serie di albi con le fotostorie realizzate da John Byrne in uscita ogni 4 mesi a partire da dicembre.

  1. New Visions 1
  2. New Visions 2

Una serie di volumi che raccolgono il meglio di, in uscita ogni 4 mesi a partire da gennaio.

  1. Archives volume 1 Peter David
  2. Archives volume 2 Best of Borg

Quanto sopra descritto può variare in corso d’opera.

Le copertine previste per il numero 1 della serie mensile

Daniel Davis rivela i dettagli sul suo ruolo di Moriarty in Star Trek: Picard Stagione 3

Una delle sorprese più interessanti dal trailer della terza stagione di Star Trek: Picard è la presenza di Daniel Davis nel ruolo di James Moriarty, il cattivo dei cattivi di Sherlock Holmes che nell’episodio della seconda stagione di The Next generation “Elementare, caro Data” diventa senziente a causa di un errore commesso da Geordie nel definire, al computer dell’Enterprise, i parametri di un cattivo che potesse sconfiggere Data.

Le caratteristiche narrative di Moriarty lo rendono, da quel momento e almeno fino all’episodio della sesta stagione “Una nave in bottiglia” uno dei cattivi più interessanti visti in Star Trek: un vero e proprio genio malefico.

Molti fan speravano che uno dei film successivi fosse una “Ira di Moriarty” in cui si sarebbe scontrato ancora una volta con l’equipaggio della USS Enterprise.  Ma questo non è mai accaduto… fino ad oggi, forse…

Nel trailer della terza stagione di Star Trek: Picard, abbiamo visto Moriarty minacciare ancora una volta qualcuno. Dobbiamo credere che si tratti del nostro amato equipaggio. Abbiamo anche appreso che la sua presenza sul set è stata di un solo giorno e che apparirà in un solo episodio.

Parlando del suo ruolo, Davis ha condiviso una chicca. “L’unica cosa che posso dirvi è che i fan apprezzeranno di più ciò che accadrà se capiranno che si tratta di un richiamo a una stagione precedente, molto prima che Moriarty apparisse: il primo incontro tra Riker e Data. Dovreste ricordarvelo”.

Cosa c’entra la sua apparizione nella stagione 3 di PIC con il fatto che Riker entra nel ponte ologrammi mentre Data cerca di fischiettare “Pop Goes the Weasel” in “Incontro a Farpoint”? Purtroppo dovremo aspettare ancora qualche mese per la risposta, ma ne varrà la pena.

Mentre attendiamo con trepidazione l’arrivo delle terza stagione di Picard possiamo ancora goderci la visione delle prime due stagioni disponibili su Amazon Prime.

DALLA NEW YORK COMICON CON LE INTERVISTE AGLI ATTORI: KATE MULGREW

Alla Comic Con di New York, in una sorta di speed date alcune testate giornalistiche sono state messe intorno ad un tavolo dove i vari ospiti si sono avvicendati per un0intervista, passando dopo alcuni minuti ad un altro tavolo.

Oggi vi presentiamo l’intervista a Kate Mulgrew.

22 anni dopo aver interpretato il capitano Janeway in carne ed ossa, Kate Mulgrew ora è diventata l’ologramma del suo personaggio su un’astronave comandata da bambini.

Nell’intervista che ha rilasciato al NYCC Mulgrew è divertente, riflessiva e schietta, non usa mezzi termini e sa come lavorare sulla folla (o, in questo caso, su un tavolo pieno di giornalisti).

La transizione da essere umano ad ologramma

Ci è voluto un po’ di adattamento, naturalmente. Stiamo parlando di un ologramma. Quindi la sfida era: come posso dotare questo ologramma di tratti interessanti senza renderlo una specie di copia di cartone di quello che era una volta? Così, molto lentamente, ho cercato di inserire l’umorismo, il calore, persino un certo grado di discernimento, perché alcune persone le piacciono, di altre non si fida molto e questo aspetto l’ho sviluppato lentamente. L’ologramma Janeway ha un tono un po’ più leggero, in modo che i bambini mi ascoltino con un certo grado di tranquillità. Perché penso che se si accentua la presenza della vera Janeway, come la conosciamo da Voyager, si rischia di allontanarli o stancarli. Ma alla fin fine è un processo divertente.

Il momento preferito della seconda parte di questa prima stagione:

Credo che sia uno spoiler. Però vi dico questo: ci sono diverse versioni di Janeway, e alcune sono oscure e inaspettate. Inoltre, il viaggio prende una piega straziante, e questo è stato davvero interessante.

Robert Beltran (Chakotay)

Purtroppo non ho potuto lavorare con lui. Non ho nemmeno sentito la sua voce. Alla fine si tratta di battute sparpagliate qua e là e quindi non l’ho visto. Non è come la vecchia Hollywood, i tempi d’oro in cui si entrava in cabina di registrazione e si era in due o tre, capisci? Quei giorni sono finiti. Il COVID ha dato la botta finale. Chissà, forse in futuro ci sarà un’occasione in cui Robert e io potremo ritrovarci, perché gli voglio bene, ma per ora le cose stanno così.

Lavorare da casa

No, io devo andare in uno studio. Lo esigo. Per fortuna anche loro lo pretendono. Non faccio nulla a casa. Voglio la squisita calibrazione degli ingegneri nell’altra stanza. Voglio sapere che ogni tono che sto cercando di ottenere, ogni nota, ogni intenzione è registrata perfettamente. E non credo che nel mio bagno, con un cartone appeso al muro e attaccato alla finestra, si possa ottenere lo stesso effetto. Non ci credo. No. Non mi piace nessuna delle cose che si fanno a casa. Voglio avere la percezione di andare a lavorare.

La ricerca di Chakotay da parte di Janeway è personale o professionale

Beh, questa è l’essenza di Janeway. Persone e professionale sono inseparabili: anche se si tratta della Specie 8472, che lei detestava, alla fine, in un certo senso le dispiaceva per loro. Guardate Sette di Nove, come è diventato profondamente personale l’impegno nei suoi confronti. Quindi, se sto cercando di trovare Chakotay, mi aspetto che dopo l’impegno che ci metto, dopo i tanti ostacoli e i molti colpi di scena la ricompensa sarà gratificante. Lo spero, ma in effetti non lo so.

Differenze tra il doppiaggio e la recitazione in una soap opera I Ryan

È stato cento anni fa! Ci ho lavorato solo per tre anni. Il doppiaggio è molto più facile. È molto, molto più facile. È molto libero, molto liberatorio, e sto collaborando con Kevin e Dan Hageman [i creatori della serie Prodigy n.d.t.], che non solo sono creatori e scrittori di livello geniale, ma sono anche uomini buoni e corretti. Quando lavoro con loro sento che posso fare qualsiasi cosa e che siamo in sintonia, e raramente ho sentito questo livello di collaborazione. Il live action è molto intenso. Persino in “Orange is the New Black”, dove c’era un sacco di roba in ballo, si trattava solo di “colpire il segno, tagliare, stampare, andare avanti”.  Fai una ripresa, forse due, al massimo due riprese. Qui lavoriamo, giochiamo: “Posso averne un’altra”, “Vorrei provare questo”. Non dicono mai di no. E dicono sempre: “Prova questo allora”. Rende il lavoro molto divertente.

Lavorare da sola

Siamo io e quei ragazzi [gli Hageman n.d.r.] su zoom. E va bene così. Posso dire che vivo nei confini della mia immaginazione. E in fondo cosa c’è di male? È comunque parte del mio lavoro, comunque. Di solito un attore esce e il pubblico partecipa in un modo o nell’altro, inoltre su un palcoscenico hai la macchina da presa davanti. Ma io devo comunque sempre usare il mio giudizio e metterci la mia testa. Quando si sale su un palcoscenico di fronte a 1500 persone, cosa che ho fatto spesso nella mia vita, provi un nervosismo che ti stringe il diaframma, così che anche se stai recitando Clitemnestra [con una voce alta e stridula] può suonare così [la voce torna normale]. Capite? Nella cabina di regia non c’è nessuno, quindi sono rilassata e la voce scorre attraverso le corde vocali, la laringe è libera, la mascella è rilassata e posso salire, scendere, andare oltre e l’emozione esce molto, molto facilmente.

Janeway davanti alla nuova generazione di fan a Star Trek

Ottima la scelta di Janeway. Chi altro poteva essere? È un’ottima scelta. Sono stati intelligenti e Alex Kurtzman è stato furbo a chiedermelo perché credo che abbia capito qualcosa che nemmeno io riuscivo a vedere, ed è per questo che è il visionario che ha assunto il controllo di tutto il franchise. Sapeva che le mamme avrebbero detto ai loro figli di cinque anni: “Guarderemo ‘Star Trek: Prodigy’ e ti dirò chi è quella persona”. Il bambino capirà che si tratta dell’ologramma Janeway, ma la madre lo supporterà con la sua conoscenza dei capitani. Credo che l’intenzione fosse proprio questa: rendere la visione appassionata e la conversazione intergenerazionale. E sarà una conversazione madre/figlio straordinaria.

Cosa ha portato Mulgrew nel ruolo dell’ologramma Janeway

L’umorismo, non la morbidezza, non la tenerezza, ma l’empatia. Questo ologramma prova empatia per questi ragazzi. Voglio dire, sono tutti nei guai. Soprattutto Dal, che ha sofferto probabilmente più di tutti loro messi insieme. Quindi l’ologramma Janeway deve esercitare diplomazia e saggezza quando si tratta di avere a che fare con un ragazzo come Dal, che è così sicuro di morire che fa di tutto per impedirlo. Anche in questo caso, si tratta di un rapporto personale, ma deve essere sempre fondato sul fatto che Janeway è lì per insegnare loro le qualità della Flotta Stellare e la Prima Direttiva. “Prendetevi per mano e andiamo. Non potete farcela da soli”. Se solo lo sapessimo come specie, ma non lo sappiamo, vero? Non possiamo farcela da soli.

Il viceammiraglio Janeway incontra l’ologramma Janeway

Vedremo che dinamica si svilupperà. Immagino che sarà un po’ sprezzante nei confronti dell’ologramma, fino a quando l’ologramma non la convincerà del contrario. Insomma non sembra essere molto maturata da questo punto di vista.

In attesa di vedere le nuove puntata di Star Trek: Prodigy che verranno distribuite a partire dal 27 ottobre 2022, potete gustarvi le prime dieci su Amazon Prime e seguire i nostri aggiornamenti.

Star Trek: Prodigy Supernova

Il gioco Star Trek: Prodigy Supernova esce ufficialmente oggi, 14 ottobre, per PlayStation 4®,
PlayStation 5, Nintendo Switch™, Xbox One, Xbox X|S e Steam.

Sviluppato da Outright Games, “Supernova” è il primo videogioco di Star Trek da molto tempo a questa parte; immergendosi nel cuore di Star Trek, i giocatori potranno mettersi alla prova con enigmi e sfide coadiuvati dall’intero cast di Star Trek: Prodigy, che riprende i propri ruoli come ad esempio,
Kate Mulgrew nei panni di Janeway.

Il gioco inizia esattamente dove avevamo lasciato i nostri eroi alla fine della prima stagione, il Diviner è in qualche modo tornato insieme ai suoi “Osservatori” e l’equipaggio della USS Protostar vaga in un sistema che presto diventerà una supernova.

Questo gioco è rivolto ai giocatori più giovani, il gameplay è semplice, tuttavia, chi l’ha provato afferma che comunque non sia ne limitanto o noioso.

“Sentire i personaggi di Prodigy interagire è fantastico. Attraverso il gameplay, riceviamo commenti che si aggiungono a ciò che sappiamo.
Un esempio è Janeway che dice: “Sto fangirlando”. Siate onesti. Nessuno si aspettava che il capitano Janeway dicesse una cosa del genere.
Ebbene, l’ologramma Janeway lo fa inoltre i giocatori possono raccogliere oggetti da esporre nella sala del capitano della Protostar, tra cui Deep Space Nine, il razzo a curvatura Phoenix e la tuta temporale di Michael Burnham. Che grandi riferimenti.”

Star Trek: Prodigy è una serie che si propone di introdurre il pubblico più giovane a Star Trek, pertanto, insegna alcuni dei valori di Star Trek in modi nuovi.
Uno dei più comuni è sempre il cambiamento climatico e la cura del pianeta ad esempio attraverso i dialoghi del gioco, apprendiamo che il pianeta su cui inizia il gioco si è prosciugato a causa del riscaldamento globale la stessa Janeway fa riferimento al 21° secolo.

La serie tornerà sugli schermi il 27 ottobre tramite Paramount+. Al New York Comic Con 2022 è stato rivelato che l’attore Ronny Cox sarà una guest star della serie riprendendo il personaggio di Edward Jellico di Star Trek: The Next Generation, mentre un romanzo basato sulla storia del gioco, scritto da Robb Pearlman, è in arrivo nel gennaio 2023.

Fonte: TrekCentral