Un altro ospite per la StarCon 2022: Jeffrey Weissman

Il simpaticissimo attore Jeffrey Weissman conferma la sua partecipazione alla StarCon 2022, come promesso prima della pandemia. Jeffrey che ci ha magnificamente intrattenuti durante la StarConVoi del primo lockdown, sarà con noi tutti e quattro i giorni di convention al Palacongressi di Bellaria, con un banco dove firmerà autografi e chiacchiererà con i fan.

Jeffrey Weissman (Santa Monica,California, 2 ottobre 1958), attore statunitense apparso in dozzine di film e programmi TV, è noto principalmente per la sua interpretazione del personaggio di George McFly in Parte II e III di Ritorno al futuro con Michael J. Fox, e come Teddy Conway in Il cavaliere pallido con Clint Eastwood, con John Lithgow in Ai confini della realtà: Il Film, guest star in Top Secret, Max Headroom, Dallas, The Man Show, e con Dick Van Dyke in Un detective in corsia e nel ruolo del guru di Screech in Bayside School.

Jeffrey ha studiato recitazione all’American Conservatory Theater, alla San Francisco State University, all’UCLA e al Santa Monica City College. La sua esperienza comica include moltissimi lavori teatrali. Ha partecipato a innumerevoli seminari di recitazione; suoi maestri Peter Flood, Jackie Benton e Bill Hudnut. Si è formato anche attraverso seminari di danza, movimento e narrazione presso Voice of Men In Motion.

Jeffrey durante la StarConVoi del 2020

Jeffrey Weissman ha lavorato in spot pubblicitari, programmi televisivi e film. Le sue apparizioni pubblicitarie includono uno spot per Ameritech e uno spot natalizio per la catena di grande distribuzione Publix.

Nel 1989, fu scelto dai produttori della saga di Ritorno al futuro per interpretare il ruolo di George McFly nei due sequel, dopo che Crispin Glover decise di non riprendere il ruolo avuto nel primo film.

Per il ruolo, Weissman ha indossato un trucco estremamente pesante per assomigliare a Glover, e la maggior parte delle sue scene sono state girate con lui o sottosopra o in background (il che ha portato Glover a fare causa ai produttori per aver usato la sua somiglianza senza il suo permesso).

Gli ospiti sino ad ora annunciati

Jeffrey ha fatto ADR (Automated Dialog Replacement – Sostituzione automatica dei dialoghi) e doppiaggio occupandosi di dozzine di progetti.

Ha diretto cortometraggi per gli Universal Studios in Giappone, ed è stato direttore artistico del gruppo comico di improvvisazione “Flying Penguins”, (contribuendo a formare l’acclamato Los Angeles Theatre Sports, ora al suo diciottesimo anno).

Continua a recitare, sul palco, nei film e in televisione. Recentemente ha ottenuto recensioni entusiastiche come l’enologo OCD Gerry Hannon in Corked!. È coprotagonista in dozzine di film indie dal 2005.

Insegna moltissimo, presso il Dominican College utilizzando giochi teatrali per gli insegnanti, presso la Sonoma State University dove si occupa di “Commedia dell’arte” e “The Business of Acting”, recitazione per film, regia, sceneggiatura e improvvisazione alla School of Digital Film Making di San Francisco. Inoltre fa seminari e spettacoli “Kidprov” e “Teenprov” presso varie biblioteche nella Contea di Marin e South San Francisco.

Vive a Santa Monica, in California, con i suoi due figli.

Una manciata di giorni e sarà disponibile la scheda di prenotazione nel sito della convention.

“Second star to the right”!

Vola nello spazio come William Shatner

Lo scorso 13 ottobre William Shatner è diventato di fatto la persona più anziana ad affrontare un viaggio nello spazio, questa esperienza è stata per lui una scoperta di incredibile profondità ed ora vuole condividerla con i suoi fan.
Bill ha infatti indetto un concorso, “Second star to the right” , il cui vincitore riceverà come premio un volo sul Blue Origin, pagato dallo stesso Shatner.
Un’occasione imperdibile per tutti i fan dell’attore per gli appassionati di viaggi spaziali.
Partecipare è molto semplice, seguite il link “Second star to the right” e compilate il form che vi troverete.
Buona fortuna a tutti!




Fonte: Trekfun.wow

Premio letterario Omega Short

I lettori dell’Inside hanno già potuto vedere in anteprima la copertina del volume Omega Short… anzi hanno potuto vedere una copertina che oramai non esiste più.

Non vi raccontiamo i retroscena, ma vogliamo credere che quella sarà la copertina del volume che verrà pubblicato in un universo alternativo.

Se siete curiosi di vederla, l’unico modo è iscriversi allo STIC-AL e recuperare l’arretrato.


Qui, oggi, vi proponiamo la vera copertina di Omega Short, il volume che sarà presentato alla prossima Starcon, in anteprima assoluta, e che raccoglie i racconti che hanno partecipato a questo primo concorso letterario, lanciato dal Comitato Organizzatore e dai club aderenti.

Il volume sarà disponibile in convention a partire da maggio prossimo.

Seguiteci sui social e nella pagina SED perché seguiranno presti nuovi annunci.

http://starconitalia.it/omegashort/

Canale dedicato a Star Trek Discovery su Pluto TV!

Da Lunedì 21 Marzo Pluto Tv, servizio streaming affiliato a Paramount, metterà on line un canale “temporaneo” dedicato alla quarta stagione di Discovery dove saranno riproposti tutti e 13 gli episodi della stagione appena conclusa.

Un’ottima occasione per tutti i fan che per un motivo o l’altro non sono riusciti a godersi le avventure di Michael Burnham e del suo equipaggio.

Ricordiamo a tutti che Pluto Tv è un servizio streaming FAST (Free Ad-Supported Television, gratuito e supportato tramite pubblicità) di Paramount con canali in diretta e contenuti on-demand, non è richiesta alcuna registrazione e si può accedere via browser o tramite l’apposita app o ancora utilizzando le principali piattaforme Smart TV.

Per saperne di più: www.pluto.tv

Kirk in Strange New Worlds!

E’ lui o non è lui? Ma cerrrto, che è lui!

E’ la notizia del giorno: Star Trek: Strange New Worlds non ha ancora avuto inizio, e la Paramount ha già annunciato che nella seconda stagione comparirà la leggenda vivente: stiamo parlando nientemeno che di James T. Kirk, il quale avrà il volto di Paul Wesley, noto per la serie The Vampire Diaries, della quale è stato anche regista e producer. Sarà il terzo attore ad aver vestito i panni del più famoso capitano di tutti i tempi, dopo l’inossidabile William Shatner (che malgrado i novant’anni è ancora attivo: ricordiamo che lo scorso ottobre è andato davvero nello spazio, anche se solo per pochi minuti), che ha originato il ruolo, e Chris Pine, che lo ha interpretato nei tre film del kelvinverso (con un quarto annunciato per il 2023).

Alex Kurtzman, executive producer della serie, e gli showrunner Akiva Goldsman e Henry Alonso Myers, hanno dichiarato: “Paul è un attore di talento, con notevole presenza scenica, la sua è una nuova e importante aggiunta al programma. Come tutti, è un fan di Star Trek da sempre, e non vediamo l’ora di vedere la sua interpretazione di questo ruolo iconico”
Non è stato detto nulla di più, ma per il momento è già abbastanza. Nuove informazioni arriveranno senza dubbio nei prossimi mesi.
Intanto la lavorazione della seconda stagione, che vedremo si spera nel 2023, è in corso, e Wesley è già stato avvistato sul set, a Toronto. Martedì 15 marzo hanno infatti fatto capolino su Twitter immagini che mostravano Wesley assieme a Christina Chong, che nella serie interpreta La’an Noonien Singh (e questo può aver spinto la Paramount a dare l’annuncio ufficiale).


Qualche riflessione: L’immagine diffusa dalla Paramount mostra Kirk con i gradi di capitano, seduto al comando. La prima stagione di SNW si suppone ambientata nell’anno 2259, e sappiamo che Kirk ha assunto il comando della Enterprise solo nel 2265. Sul suo passato si sa che aveva prestato servizio sulla USS Republic come guardiamarina e sulla USS Farragut come tenente. Posto che la seconda stagione della nuova serie si collochi nel 2260, potrebbe essere ancora presto perchè Kirk sia già capitano. Che si tratti di un viaggio nel tempo?
In realtà non si sa nulla di canonico sugli anni di Kirk prima di assumere il comando della Enterprise. Nel libro The Making of Star Trek, di Stephen Whitfield e Gene Roddenberry, viene detto solo che non è stato il suo primo incarico come capitano.

La prima stagione di Star Trek: Strange New Worlds avrà inizio il 5 Maggio, e come sappiamo sarà ambientata sulla leggendaria USS Enterprise (“no bloody A, B, C or D”) negli anni in cui il capitano era Christopher Pike (Anson Mount), con Spock (Ethan Peck) e il primo ufficiale Una Chin-Riley (Rebecca Romijn) nell’equipaggio. Le aspettative sono già alte, e speriamo non vengano deluse.

Fonte: https://intl.startrek.com/news/paul-wesley-joins-the-cast-of-strange-new-worlds

Gardacon 2022: lo STIC-AL c’è

Lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” era presente alla Gardacon 2021 svoltasi nei giorni 11 e 12 settembre dello scorso anno e vista l’esperienza positiva e il riscontro da parte del pubblico si ‘torna sul luogo del delitto’.

Il 26 e 27 marzo 2022 nei locali del Centro Fiera del Garda a Montichiari (BS) in via Brescia 129 dalle 10 alle 19 passate a Gardacon 2022 a trovare noi e gli altri club nostri amici della StarCon.

Gardacon è la fiera del fumetto, del videogioco, dei social media e della cultura pop!
Due giorni all’insegna del divertimento in una straordinaria location al confine tra le province di Brescia, Verona e Mantova.
Centinaia di postazioni videogames con i titoli più amati del momento, un’immensa area retrogaming con i grandi classici su console, computer e cabinato, oltre 40 autori di fumetti, aree interattive a tema nerd e due palchi con spettacoli non-stop: incredibili gare cosplay, gli youtuber più seguiti, la tv per ragazzi degli anni Novanta e gli show musicali con le sigle dei cartoni animati. Inoltre, una fornitissima mostra mercato per comprare i tuoi fumetti e gadget preferiti.
Appuntamento per la terza edizione sabato 26 e domenica 27 marzo presso il Centro Fiera Del Garda!

Venite in costume così da fare un giro tutti assieme a rappresentare la nostra saga preferita. Controllate sul sito della manifestazione le regole per l’accesso a Gardacon 2022.

Vi aspettiamo.

Aggiornamenti sulle nuove serie (e non solo)!

Non ci si ferma un minuto.
Sappiamo già da rivelazioni ufficiali rilasciate al TCA Winter Virtual Press Tour che Star Trek: Section 31, il più volte annunciato spin-off con Michelle Yeoh, è ben lungi dall’essere fermo, ma al contrario è in “active development”. Sappiamo inoltre che esiste un’altra nuova serie in cantiere, e anche se Alex Kurtzman si è detto “tight-lipped” (con le labbra cucite) a riguardo, Deadline.com ha rivelato che si tratta di Star Trek: Starfleet Academy, e che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) starci già lavorando la sceneggiatrice italiana Gaia Violo.

Ora una ulteriore conferma è arrivata da Production Weekly, il settimanale rivolto ai professionisti del mondo dello spettacolo, che riporta sempre le serie tevisive e i film in via di sviluppo. Nell’ultimo numero, uscito il 3 Febbraio 2022 (e contenente dati aggiornati al 2), notiamo infatti che tra i lavori entrati quanto meno in pre-produzione figurano proprio Section 31 e Starfleet Academy (anche se manca la y: senza dubbio un errore di battitura).

Ma non è tutto qui: appena qualche riga più sotto, in ordine alfabetico, risulta anche qualcosa chiamato Untitled Star Trek Sequel, ed è forte la tentazione di identificarlo con il prossimo film cinematografico, programmato per il dicembre 2023, e sul quale non è stato ancora rivelato nulla se non i nomi del regista, Matt Shakman (quello di WandaVision), e degli sceneggiatori, Josh Friedman e Cameron Squires (da una precedente versione di Lindsey Beer e Geneva Robertson-Dworet). Non si sa se sarà il quarto film del reboot oppure qualcosa di completamente nuovo.

Production Weekly è da sempre una fonte più che affidabile, e, anche se (per ora) non ci sono ulteriori aggiornamenti da parte di Paramount Plus, significa che le cose si stanno muovendo, e che il 2023 dovrebbe essere un anno ricco di novità almeno quanto questo 2022. Restiamo in attesa e incrociamo le dita.

Fonte: https://www.productionweekly.com

Starfleet Academy: sarà la prossima nuova serie?

Una rivelazione dopo l’altra al TCA Winter Virtual Press Tour, una delle più importanti vetrine delle nuove serie televisive americane. Il fiore all’occhiello di Paramount Plus è stata naturalmente Star Trek: Strange New Worlds, che, come già annunciato, debutterà il 5 Maggio, e per la quale è stata presentata ufficialmente la prima locandina.

E’ stato inoltre confermato che la più volte annunciata Star Trek: Section 31 (con protagonista Michelle Yeoh) non è ferma, ma al contrario è attivamente in fase di sviluppo, e che vi saranno presto nuovi aggiornamenti.

Il “nuovo grande uccello della galassia” Alex Kurtzman ha dichiarato che è in cantiere un’altra serie, ma non ha aggiunto altro, ribadendo che intende restare “tight lipped” (con le labbra cucite) a riguardo.

Il sito Deadline.com, però, sostiene di sapere di cosa si tratta. In una news appena pubblicata ha annunciato che, secondo non precisate fonti, l’altra serie è Star Trek: Starfleet Academy, un titolo che circola ormai da qualche tempo (vi accennò sin dal 2018 la rivista Variety, citando come ideatori Stephanie Savage e Josh Schwartz, noti per Gossip Girl e per il reboot di Dynasty). Le fonti sostengono che potrebbe essere quella la prossima  serie a entrare in lavorazione, forse già nel 2023 (e, come suggerisce il nome, sarà ambientata all’accademia della Flotta Stellare). Deadline ha aggiunto soltanto che vi lavorerà la sceneggiatrice Gaia Violo (nota per “Absentia” e “Blood & Treasure”).

Come sempre si tratta di un annuncio da prendere con le pinze, in attesa di conferme ufficiali (che per il momento non ci sono), ma è elettrizzante vedere tutto questo fermento attorno a Star Trek, un franchise che fino a pochi anni fa era considerato finito.

Fonte: https://deadline.com/2022/02/star-trek-starfleet-academy-series-paramount-alex-kurtzman-strange-new-worlds-1234924194/

“Storie della Federazione”: ci sarà una serie antologica?


Il franchise di Star Trek si è notevolmente allargato in questi ultimi cinque anni. Abbiamo in corso due serie live-action: Star Trek: Discovery e Star Trek: Picard; più due serie animate: Star Trek: Lower Decks e l’ultima arrivata Star Trek: Prodigy; alle quali si aggiungerà quest’anno la già annunciata Star Trek: Strange New Worlds. Sappiamo inoltre che la Paramount ha nel cassetto altri progetti da realizzare, come la più volte rimandata serie sulla Sezione 31 e quella Starfleet Academy su cui girano molte voci ma esiste ancora ben poco di confermato (per non parlare della miniserie su Khan scritta da Nicholas Meyer, congelata). Cosa possiamo aspettarci d’altro? A quanto pare Akiva Goldsman (co-creatore ed executive producer di Picard e di Strange New Worlds) ha una nuova idea in tasca: una serie antologica. Ne ha parlato con SFX Magazine:

C’è una cosa che mi piacerebbe fare, del genere che credo stia facendo Robert Kirkman con The Walking Dead, ed è una specie di…chiamiamola “Tales of the Federation” (Storie della Federazione), che ci permetterebbe di fare ogni volta storie a se stanti. Potremmo far tornare George Takei e girare un episodio con Sulu da anziano. Oppure mostrare un Jonathan Archer che si è ritirato a vita privata e vive sulla Terra; potremmo realizzare storie veramente interessanti.
Potremmo prendere chiunque, da tutte le serie, perchè non è sempre facile trovare abbastanza materiale da coprire una serie intera, ma si possono sempre realizzare episodi autoconclusivi con un cast diverso ogni volta. Le serie antologiche stanno tornando di moda. Ce n’erano parecchie, quando ero ragazzo. E una serie antologica di Star Trek sarebbe davvero un divertimento pazzesco.”


In effetti vorremmo tutti veder tornare i personaggi delle precedenti incarnazioni di Star Trek, molti di loro hanno certamente ancora storie da raccontare, ma non tutti gli attori sarebbero disposti a impegnarsi per una serie intera. Una antologia potrebbe allora essere la soluzione ideale: ed è una formula che in realtà è stata già attuata con gli Short Treks, brevi episodi di 10-15 minuti, ogni volta con personaggi diversi. Potrebbero tornare in una versione meno “short”? Akiva Goldsman pensa di sì. Per ora, comunque, sembra essere soltanto un’idea. E possiamo soltanto restare ad attendere cosa ci riserverà il futuro.

Fonti: https://www.joblo.com/star-trek-anthology-series-pitched-by-akiva-goldsman/
https://comicbook.com/startrek/news/star-trek-anthology-tales-of-the-federation-akiva-goldsman/

Akiva Goldsman assieme a Ethan Peck e Rebecca Romijn (rispettivamente, Spock e Una di Strange New Worlds)

La missione Enterprise porta le ceneri di Roddenberry nello spazio

Il 30 gennaio il sito Hardware Upgrade nella sezione Scienza e Tecnologia ha pubblicato una notizia relativa a un nuovo lancio con destinazione lo spazio che verrà effettuata entro quest’anno (collaudi permettendo) con il razzo che sostituirà quello in uso per la ULA (United Launch Alliance), l’ULA Vulcan Centaur.

Già il nome Vulcan ci collega ai Vulcaniani della serie Star Trek, ma ancora di più è il fatto che il primo lancio prenderà il nome di Enterprise, come annunciato da ULA e Celestis. Il carico prevede 150 capsule contenenti ceneri, campioni di DNA e messaggi pronti a volare nello spazio interplanetario.

Tra le ceneri ci saranno anche quelle di Gene Roddenberry, creatore di Star Trek e di sua moglie Majel Barrett Roddenberry.

Il fondatore di Celestis, Charles M. Chafer, ha dichiarato che il nome della missione non serve solo ad omaggiare Gene ma anche per ricordare il tanto amato James Doohan (Scotty nella serie classica) e i moltissimi fan che si uniranno a loro in questo ventesimo volo celebrativo di Celestis.

Il CEO di ULA, Tory Bruno, si è detto onorato che sia stato scelto il loro vettore per il lancio da parte di Celestis di questo particolare carico.

Prenotandosi entro il 15 aprile 2022 e pagando un costo a partire da 12.500 dollari, potrete inviare il vostro DNA o altro per farlo viaggiare nello spazio.

Prima di dirigersi nello spazio esterno, probabilmente il razzo sgancerà sulla Luna dal secondo stadio (Centaur) il lander Peregrin di Astrobotic.

Fonte della notizia qui.