Dall’Hotel Mediterraneo, sede della Reunion XIX, alle 12:30 di oggi, 25 novembre 2023, Marco Pesaresi e Nicola Vianello hanno mostrato la nuova sede della StarCon che sarà il Palazzo del Turismo di Bellaria. Subito dopo …
Nei vari annunci per la StarCon 2024 sono già stati presentati numerosi ospiti che hanno entusiasmato gli appassionati, ma gli annunci non sono terminati.Poiché vogliamo condividere con tutti voi chi si unirà alla manifestazione, abbiamo …
Cari amici collezionisti eccoci di nuovo con voi per raccontarvi di quali interessanti novità si prospettano all’orizzonte, siete pronti? Cominciamo subito con tre spettacolari prodotti della EXO-6, il primo arriva direttamente da Star Trek: Deep …
È oramai diventata una tradizione la presenza dello STIC-AL alla Gardacon, fiera della cultura POP che si tiene due volte l’anno a Montichiari in provincia di Brescia. L’11 e il 12 novembre 2023, infatti, nei …
In vista della prossima Reunion che si svolgerà all’Hotel Mediterraneo di Riccione il 25 e 26 novembre, lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” partecipa ad una fiera dove porta una mostra di memorabilia, allestimenti …
Amici Collezionisti, oramai possiamo considerare un appuntamento settimanale l’aggiornamento delle nuove uscite della Master Replias, infatti da qualche settimana giungono succulenti notizie.
Questo Venerdì (07/07/2023) sarà tutto dedicato alle Navette apparse nelle varie serie, ma anche qualche Astronave e un paio di libri, uno dedicato a Star Trek: Voyager e un altro dedicato alle navi della Flotta Sellare del periodo 2251-2293.
Ecco alla fine dell’articolo, nel dettaglio tutto ciò che troverete on line da Venerdì.
Ricordatevi sempre che tutti i modelli saranno disponibili in quantità limitate e quindi potrebbero esaurirsi in fretta, con il rischio che non vengano più prodotte.
L’appuntamento come sempre per gli utenti Italiani è fissato sul sito della Master Replicas, indicativamente dalle ore 22:00 (ora italiana) di Venerdì 7 luglio.
Cari amici Collezionisti, pronti a ricevere un’altra bella notizia… una piccola precisazione prima di aggiornarvi, vi consigliamo di fare un po’ di spazio nelle vostre teche, ne avrete bisogno.
Questo Venerdì (30/06) la Master Replicas sul suo store on line, lancerà altre novità Eaglemoss della serie Star Trek Official Starships Collection e quella più particolare sarà la USS Jubayr di classe Courage del 32° secolo apparsa in Star Trek: Discovery, tra l’altro questo modellino in base alle notizie raccolte, fu uno degli ultimi ad essere prodotti prima della chiusura della produzione da parte della Eaglemoss.
Come sempre, tutti i modelli di cui vi abbiamo parlato e parleremo in futuro, saranno disponibili in quantità limitate e potrebbero non essere più disponibili in futuro, insomma bisogna essere velocissimi per cercare di accaparrarsele.
L’appuntamento è fissato sul sito della Master Replicas, indicativamente dalle ore 22:00 (ora italiana) di Venerdì 30 giugno.
Ed ecco in tutto il suo splendore, l’elenco completo, corredato da qualche foto, delle prossime uscite:
Un nuovo articolo pubblicato oggi da Variety ha scosso la comunità dei fandom di Star Trek: secondo l’agenzia, infatti, la serie animata Star Trek: Prodigy non solo è stata cancellata prima dell’annunciata seconda stagione, ma sarà anche rimossa completamente da Paramount+ e Nickelodeon.
Il vecchio annuncio…
Il resoconto di Variety:
The Game, Grease: Rise of the Pink Ladies, Star Trek: Prodigy e Queen of the Universe sono stati cancellati da Paramount+. Inoltre, tutti e quattro gli show saranno rimossi dal servizio di streaming nei prossimi giorni.
Le serie Paramount+ Grease: Rise of the Pink Ladies, Star Trek: Prodigy, Queen of the Universe e The Game hanno terminato la loro corsa su Paramount+ e non torneranno sul servizio di streaming, ha dichiarato un portavoce di Paramount+. “Vogliamo estendere i nostri ringraziamenti al cast e alla troupe di enorme talento e ai nostri partner produttori per il loro lavoro appassionato e la loro dedizione a questi programmi, e auguriamo loro il meglio per i loro futuri impegni”.
La cancellazione di Star Trek: Prodigy, la prima serie animata per bambini dell’universo di Star Trek, arriva nonostante il rinnovo per una seconda stagione nel 2021. Secondo una persona a conoscenza della situazione, sebbene lo show sia andato in onda su Nickelodeon oltre che su Paramount+, non tornerà nemmeno su Nickelodeon.
I responsabili dello show completeranno la post-produzione della seconda stagione e poi i CBS Studios saranno liberi di venderla ad altri canali.
Prodigy e gli altri show di Paramount+ che verranno ritirati nei prossimi giorni – proprio così, spariranno in pochi giorni – sono solo le ultime di una serie di operazioni di revisione da parte di un media d’intrattenimento quasi senza precedenti, dopo una serie di ‘sparizioni’ di alto profilo dalla libreria di streaming di Max (ex HBO Max).
Oggi abbiamo contattato Paramount+ e abbiamo ricevuto questa dichiarazione sul destino di Prodigy:
Star Trek: Prodigy non tornerà per la seconda stagione precedentemente annunciata. A nome di tutti i dipendenti di Paramount+, Nickelodeon e CBS Studios, vogliamo ringraziare Kevin e Dan Hageman, Ben Hibon, Alex Kurtzman e il team di Secret Hideout, insieme al fantastico cast e alla troupe per il duro lavoro e la dedizione con cui hanno dato vita alla serie.
Prodigy ha completato la sua prima stagione nell’arco di due anni, con 10 episodi a partire dall’autunno 2021 e una seconda decina nel 2022. La seconda stagione di Prodigy, composta da 20 episodi, avrebbe dovuto debuttare su Paramount+ alla fine del 2023, con dieci episodi seguiti da una seconda serie di dieci episodi alla fine del 2024.
Fortunatamente per il futuro dello show, la post-produzione dei venti episodi della seconda stagione sarà completata, segno che Paramount+ ritiene che Prodigy possa trovare una nuova casa senza troppe difficoltà.
Poiché la notizia è stata appena diffusa, non si sa ancora dove approderà la serie animata, se finirà su qualche altro canale di streaming. Nel frattempo, i primi dieci episodi di Star Trek: Prodigy possono essere acquistati in Blu-ray region-free.
Tradotto e adattato da un articolo apparso su TrekCore
Di Jean-Luc Picard abbiamo seguito le vicende durante i sette anni di Star Trek: The Next Generation, e più di recente i tre anni di Star Trek: Picard ci hanno dato modo di gettare uno sguardo sulla vita da anziano dell’ammiraglio. Nel corso degli anni, in entrambe le serie, ci è stato proposto qualche spezzone della sua vita giovanile: qualche scena in Picard sull’infanzia un po’ tormentata; un assaggio dell’esperienza a bordo della Stargazer e qualche breve accenno alla giovinezza scapestrata in TNG.
Ma grazie alla nuova serie Star Trek: Picard’s Academy, la IDW ci porterà a vedere più da vicino un periodo poco trattato, ossia la vita all’Accademia della Flotta Stellare. A parte il legame con il giardiniere Boothby, legame che del resto qualsiasi cadetto adduce a sé, poco altro si sa della formazione nella Flotta del giovane Jean-Luc.
IDW aveva già gettato un piccolo sguardo in quel periodo con il fumetto, in albo unico, Star Trek: The Next Generation – IDW 2020 (di cui potete leggere una recensione nell’inside 199) che raccontava una delle prime missioni di Picard come capitano della Stargazer, quindi comunque una ambientazione di qualche anno successiva a quella che intende trattare adesso.
Ma sentiamo cosa ha detto a TrekMovie lo sceneggiatore della serie, Sam Maggs, già autore di uno dei racconti di Waypoint (altra miniserie IDW di cui abbiamo parlato negli Inside 191 e 199):
“Stiamo vivendo una rinascita per Star Trek, e come fan sono sempre onorato e felicissimo di poter contribuire a un universo che per me ha significato così tanto e per così tanto tempo. The Next Generation è stata il mio primo contatto con Star Trek e ho sempre voluto saperne di più su come è nato il Jean-Luc che tutti conosciamo e rispettiamo; abbiamo visto scorci della sua infanzia e della sua prima età adulta, ma cosa ha davvero forgiato il nostro leader amante dell’Earl Grey nell’uomo che abbiamo visto in Picard? Con l’aiuto dei fantastici team della IDW e della Paramount, è stato un vero piacere addentrarsi nella psiche di uno studente dell’Accademia sottoposto a così tante pressioni e con così tanti problemi personali che ne oscurano il passato. E poi, andiamo: un Picard adolescente e figo, con i suoi capelli fantastici? Il suo strambo gruppo di amici? Il dramma adolescenziale dell’Accademia della Flotta Stellare? Ci sto eccome! Ma al di là di tutto questo: abbiamo bisogno di storie sugli elementi costitutivi della Flotta Stellare (l’amore, l’accettazione e la famiglia ritrovata) oggi più che mai, e spero che Picard’s Academy sia emozionante per i lettori come lo è stato per me scriverlo!”
Ma di cosa parlerà Star Trek: Picard’s Academy?
IDW Publishing ha fornito la seguente sinossi: “Prima di diventare il migliore della Federazione, Jean-Luc era un normale studente dell’Accademia della Flotta Stellare con lo sguardo rivolto alle stelle. La sua strada era tracciata: sbaragliare i suoi compagni di classe nel famigerato esame di Manovra Evasiva e diplomarsi in anticipo. Ma c’è un dettaglio che il cadetto Picard non aveva considerato nel suo piano: l’esame era un progetto di gruppo e per avere una possibilità di superarlo avrebbe dovuto fare amicizia con… persone. Dopotutto, le navi stellari della Federazione non sono gestite da un unico gruppo“.
Insomma se l’ultima serie Academy di IDW edita nel 2015 si svolgeva nell’universo Kelvin, questa è incentrata su un Jean-Luc Picard “fresco e adolescente” nell’universo Prime. Come abbiamo letto, parte della storia intreccerà parti di ciò che già conosciamo di Jean-Luc, presumibilmente il trauma infantile dalla seconda stagione di Picard, così come tutto ciò che abbiamo appreso durante vari episodi di TNG, in particolare “Una seconda opportunità”. Chissà se rivedremo Boothby o se verrà chiarito qualcosa del rapporto tra Picard e il professor Galen. Insomma, c’è un mondo di cose da scoprire su uno dei personaggi più affascinanti dell’universo Trek.
In vista del lancio da parte di Paramount+ della nuova serie Starfleet Academy. Star Trek: Picard’s Academy #1 sarà in vendita a settembre, e chissà che prima o poi non arrivi anche in Italia.
Da molti anni IDW ha un rapporto privilegiato con l’Italia. Anche questa serie, infatti, vedrà un’artista italiana sui disegni: Ornella Greco, che speriamo di incontrare ed intervistare quanto prima.
Fonti inside Star Trek Magazine, TrekMovie e Daily Star Trek News
I fan di Star Trek: Picard hanno davvero motivo di festeggiare: la stagione finale della serie di successo arriverà, infatti, in DVD, Blu-ray e Blu-ray SteelBook in edizione limitata il 5 settembre…negli Stati Uniti.
Come ben sappiamo, la terza e ultima stagione di Star Trek: Picard ha visto riunito il leggendario Sir Patrick Stewart, nei panni del Capitano Jean-Luc Picard, insieme all’amato cast di Star Trek: The Next Generation e potremo così rivedere il Capitano Picard in “rotta di collisione” con il suo passato e l’eredità che questo porta con sé, e la lotta per salvare la Federazione da un incombente e terribile destino.
Per questa prossima uscita Paramount Home Entertainment sta facendo il pieno di contenuti: troveremo oltre due ore e mezza di contenuti speciali: i fan avranno l’opportunità di andare dietro le quinte con il cast e la troupe attraverso le featurette, tra cui “La banda è tutta qui” e “La realizzazione dell’ultima generazione”. Inoltre, esclusive scene eliminate e una nuova e immancabile gag reel (che noi appassionati adoriamo) offriranno ai fan un ulteriore divertimento e approfondimento sulla produzione dello show.
Per i fan che desiderano possedere la serie completa di Star Trek: Picard, Paramount Home Entertainment pubblicherà Star Trek: Picard – The Complete Series il 5 settembre. Questa collezione comprende tutte e tre le stagioni, insieme a oltre sette ore di contenuti speciali. Si tratta di un pacchetto completo che garantisce ai fan di rivisitare l’intero viaggio del Capitano Picard e del suo equipaggio, immergendosi in profondità nelle complessità della serie.
Ma le emozioni non finiscono qui. Il 17 ottobre, i fan di Star Trek: The Next Generation saranno accolti con la Star Trek: Picard Legacy Collection. Questa collezione di 54 dischi Blu-ray in edizione limitata e numerata singolarmente riunisce tutte le serie e i film con Jean-Luc Picard. I fan saranno entusiasti di avere tutte le sette stagioni di Star Trek: The Next Generation, insieme alla serie completa Star Trek: Picard e ai film Generazioni, Primo Contatto, Star Trek – L’insurrezione e Star Trek – La nemesi. Con ben 35 ore di contenuti bonus, questa collezione è un tesoro per tutti i fan del franchise.
La Star Trek: Picard Legacy Collection non si ferma al solo contenuto. La confezione di qualità superiore è davvero unica e contiene tutti i dischi, gli episodi e i film con il Capitano Picard. In questa serie limitata sono inclusi anche oggetti da collezione esclusivi, come i badge magnetici del Capitano Picard, quattro sottobicchieri personalizzati Chateau Picard, un mazzo di carte da gioco personalizzato e un’edizione The Wisdom of Picard, del 2020, con una nuova copertina che riporta citazioni dalle ultime stagioni di Star Trek: Picard. Questi articoli aggiuntivi rendono la collezione un must per i fan e i collezionisti più affezionati. E chi siamo noi per impedirvi di sperperare il vostro patrimonio in queste cose così meravigliose?
Speriamo, piuttosto, in una distribuzione italiana quanto prima per queste meraviglie.
Qualche giorno fa vi avevamo annunciato le prime uscite dei modellini nati in casa Eaglemoss, ora prodotti dalla Master Replicas.
Neanche il tempo di riprenderci ed ecco che il prossimo 23 giugno saranno rese disponibili altre novità di tutto rispetto… pronti amici collezionisti?
Il pezzo forte, anzi i pezzi forti saranno ben tre… la USS Enterprise A (Classe Constitution), la USS Enterprise C (Classe Ambassador) e la USS Enterprise J (Classe Universe), tutte in formato XL e come sempre costruite sia con parti in metallo che in plastica.
Ma eccovi tutto per voi, un dettagliato elenco delle uscite previste:
Dall’universo di Star Trek:
Klingon D5 Tanker Variant
Talarian Observation Craft
Klingon Bird of Prey (flight mode)
U.S.S. Bonaventure
U.S.S Enterprise NCC-1701 Refit (Star Trek: The Motion Picture)
U.S.S. Equinox
U.S.S. Voyager (Rick Sternbach Concept)
I.S.S. Enterprise NCC-1701-D (Mirror Universe)
Krenim Temporal Weapon Ship
U.S.S. Clarke
U.S.S. Liu Cixin (Mars-class)
Section 31 Drone Fighter
Klingon Battlecruiser (Star Trek -09)
U.S.S. Enterprise NCC-1701 (Star Trek Beyond)
Le astronavi in grande formato:
Deep Space 9
Enterprise NX-01
U.S.S. Enterprise NCC-1701-A
U.S.S. Enterprise NCC-1701-C ***SOLO 7 PEZZI***
U.S.S. Enterprise NCC-1701-J
Le uscite speciali:
Earth Spacedock
V’Ger
Gold Key Archives Tin Plate
Gold Key Issue Tin Plate
Starfleet Bookends
Ci preme sottolineare, che dalle notizie che circolano, questi prodotti una volta esauriti potrebbero non essere più disponibili, quindi chi fosse interessato all’acquisto dovrà collegarsi al sito della Master Replicas, indicativamente dalle ore 22:00 (ora italiana) di Venerdì 23 giugno.
Fateci sapere se sarete tra i fortunati possessori di questi piccoli, grandi tesori.
Sono arrivate in questi giorni le mail per presentare le candidature al voto per il Premio Italia 2023 come Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” vi segnaliamo i candidati papabili per il club che ci auguriamo di ritrovare poi alla fase finale della votazione grazie al vostro aiuto. Se avete diritto al voto e non avete ancora ricevuto la mail con le credenziali di accesso al portale, verificate la cartella “spam” o potete consultare il sito www.premioitalia.org oppure scrivere direttamente a staff@premioitalia.org.
Illustrazione o copertina Francesca Navoni – Illustrazione per il racconto “Ritorno al passato” di Alessio Candeloro, pubblicato su Omega Short primo volume. Edizione 2022. Edito da Ultimo Avamposto Editore
Disegno di Francesca Navoni
Curatore
Alessio Candeloro, per Omega Short, volume uno, Edizione 2022. Edito da Ultimo Avamposto Editore
Rivista professionale Inside Star Trek Magazine edito da Ultimo Avamposto
Inside Star Trek Magazine
Rivista o sito web non professionale Star Trek Italian Club – www.stic.it/news
www.stic.it/news
Antologia
Omega Short volume 1, edizione 2022. Edito da Ultimo Avamposto editore
OMega Short volume 1 – copertina di Gabriele Manenti
Racconto di autore italiano su pubblicazione amatoriale
“Viaggio sulle corde di un violino” di Gabriella Cordone Lisiero. Contenuto in Omega Short volume 1, edizione 2022. Edito da Ultimo Avamposto Editore
Articolo su pubblicazione professionale “Il Grande Uccello della Galassia” di Claudio Sonego. Inside 211/2022. Edito da Ultimo Avamposto Editore
Il Grande Uccello della Galassia di Claudio Sonego
Come Jonathan Frakes ha aiutato a costruire il rapporto tra Pike e Numero Uno
Jonathan Frakes ha iniziato la sua carriera in Star Trek, interpretando il Comandante William Riker in Star Trek: The Next Generation. Grazie a quell’esperienza, nel ruolo di un primo ufficiale, egli capisce molto bene il rapporto tra il Capitano Christopher Pike di Star Trek: Strange New Worlds e il suo Primo Ufficiale, il Comandante “Numero Uno” Una Chin – Riley.
La carriera di Frakes è proseguita negli anni sia riprendendo il suo ruolo in Deep Space Nine, in Voyager e in Picard, ma il suo percorso dentro il franchise non si è “limitato” alla recitazione perché negli anni, già a partire proprio da TNG, Frakes ha intrapreso anche una carriera di regista che lo ha portato a dirigere ben due film di Star Trek e diversi episodi di molte serie, comprese le recenti Discovery e Strange New Worlds (sua è anche la regia dell’attesissimo crossover tra Star Trek: Lower Decks e SNW). Frakes ha accumulato ben 30 regie nel franchise. Non poche.
Di recente, nel corso di una intervista, Rebecca Romijn (interprete del Comandante Chin-Riley), ha spiegato come le conoscenze e l’esperienza di Frakes abbiano contribuito a plasmare il rapporto tra il Capitano Pike e il suo “Numero Uno”.
“Posso parlare solo del nostro rapporto, ma credo che io e Anson abbiamo concordato che la nostra amicizia risale ai tempi dell’Accademia della Flotta Stellare, siamo amici che si conoscono nel profondo”, ha rivelato la Romijn prima di condividere i suoi personali ricordi di Frakes. “Ho un ricordo molto vivido di Jonathan Frakes che, durante gli scambi tra me e Anson, scambi con ottimi dialoghi, dice: ‘Vecchi amici, vecchi amici’, e lo dice all’inizio di ogni ripresa ed è un modo così bello di affrontare ogni scena”.
Scopriremo di più su questi retroscena continuando a vedere la serie. Dal 15 giugno è iniziata la programmazione della 2^ stagione di Strange New Worlds su Paramount+ e sicuramente Rebecca Romijn avrà un ruolo rilevante, vista la conclusione della prima stagione.
Se volete parlarne con noi, trovate un nostro gruppo su Facebook dedicato esclusivamente a questa serie. Nel gruppo sono ammessi spoiler a partire dalla distribuzione italiana degli episodi, quindi raggiungeteci per condividere le vostre impressioni.
Collezionisti vicini e lontani tenetevi pronti, la Master Replicas dopo aver rilevato i prodotti della Eaglemoss, ha da poco rilasciato e rilascerà prossimamente i modellini già usciti con la Star Trek Official Starships Collection, ma anche altre gustose novità. Volete sapere quali?
…iniziamo subito col botto; apparsa prima in Star Trek Online e poi in Star Trek: Picard, arriverà la USS Enterprise – F (classe Odyssey).
Ma non finisce qui… ecco tutto per voi, un succulento elenco di quello che arriverà:
Dall’universo di Star Trek:
Cardassian Orbital Weapons Platform
USS Valiant (Jim Martin USS Defiant Concept)
Vulcan T’Pau
Archer’s Toy Ship
USS Excelsior (Nilo Rodis Concept #2)
Klingon D7 Battlecruiser
Romulan Bird of Prey (23rd Century)
Klingon Bird of Prey (22nd Century)
USS Equinox
USS Enterprise NCC-1701 (Star Trek: Discovery)
USS Discovery NCC-1031
Wallenberg-class Tug
Klingon Qoj Class
Section 31 Drone Fighter
Klingon D4 Bird of Pery
Reman Warbird Scimitar
USS Enterprise NCC-1701 (Star Trek Beyond Design)
Relay Station 47
Da Star Trek Online:
USS Enterprise NCC-1701-F (Star Trek Online Livery)
USS Enterprise NCC-1701-F (Federation Livery)
Le astronavi in grande formato:
Miranda-class USS Reliant (The Wrath of Khan)
Le uscite speciali:
Star Trek Shipyards: The Borg & Delta Quadrant – Akritirian to Krenim
Dedication Plaque: USS Shenzhou
Dedication Plaque: USS Discovery
Mai come ora, Star Trek anche in piccola scala è più vivo che mai per la gioia di noi collezionisti.
Con la miniserie The Illyrian Enigma, uscita tra dicembre 2022 e marzo 2023, IDW Publishing aveva colmato il divario tra la prima e la seconda stagione intessendo una storia che prendeva le mosse dall’arresto di Numero Uno, l’evento conclusivo della prima stagione.
A meno di due settimane dal debutto della seconda stagione, la casa editrice ha annunciato una nuova miniserie che uscirà in agosto, una settimana dopo il finale. Intitolata Star Trek: Strange New Worlds – The Scorpius Run, il fumetto sarà scritto da Kirsten Beyer e Mike Johnson, con la grafica di Angel Hernandez.
Beyer e Johnson collaborano spesso per scrivere fumetti legati alle serie Trek in corso e Hernandez ha prestato il suo talento per la miniserie Star Trek: Discovery – Aftermath, che ha utilizzato alcuni membri dell’equipaggio di SNW.
IDW ha diffuso la trama della miniserie:
Tornate su Strange New Worlds con un’avventura inedita dello show di successo della Paramount+! Fate rotta con il Capitano Pike e l’equipaggio della U.S.S. Enterprise verso la costellazione di Scorpius! Avventurandosi verso l’ignoto, l’equipaggio dell’Enterprise impara cosa significa veramente attraversare lo strano e l’ignoto quando perde i contatti con la Flotta Stellare e si ritrova intrappolato nello spazio inesplorato!
Alcune copertine del primo numero
È troppo presto per dire se e come quest’ultima miniserie a fumetti farà riferimento agli eventi della seconda stagione della serie televisiva, ma visti i recenti successi della casa editrice non solo con il tie-in di SNW, ma anche con le serie in corso di Star Trek e Star Trek: Defiant, oltre a una sfilza di altre miniserie incentrate sulla nostra serie preferita, c’è da scommettere che The Scorpius Run sarà un successo.
Commenti recenti