Nuovi fumetti in arrivo per Star Trek: Strange New Wolrds

Con la miniserie The Illyrian Enigma, uscita tra dicembre 2022 e marzo 2023, IDW Publishing aveva colmato il divario tra la prima e la seconda stagione intessendo una storia che prendeva le mosse dall’arresto di Numero Uno, l’evento conclusivo della prima stagione.

A meno di due settimane dal debutto della seconda stagione, la casa editrice ha annunciato una nuova miniserie che uscirà in agosto, una settimana dopo il finale. Intitolata Star Trek: Strange New Worlds – The Scorpius Run, il fumetto sarà scritto da Kirsten Beyer e Mike Johnson, con la grafica di Angel Hernandez.

Beyer e Johnson collaborano spesso per scrivere fumetti legati alle serie Trek in corso e Hernandez ha prestato il suo talento per la miniserie Star Trek: Discovery – Aftermath, che ha utilizzato alcuni membri dell’equipaggio di SNW.

IDW ha diffuso la trama della miniserie:

Tornate su Strange New Worlds con un’avventura inedita dello show di successo della Paramount+! Fate rotta con il Capitano Pike e l’equipaggio della U.S.S. Enterprise verso la costellazione di Scorpius! Avventurandosi verso l’ignoto, l’equipaggio dell’Enterprise impara cosa significa veramente attraversare lo strano e l’ignoto quando perde i contatti con la Flotta Stellare e si ritrova intrappolato nello spazio inesplorato!

È troppo presto per dire se e come quest’ultima miniserie a fumetti farà riferimento agli eventi della seconda stagione della serie televisiva, ma visti i recenti successi della casa editrice non solo con il tie-in di SNW, ma anche con le serie in corso di Star Trek e Star Trek: Defiant, oltre a una sfilza di altre miniserie incentrate sulla nostra serie preferita, c’è da scommettere che The Scorpius Run sarà un successo.

10 domande su Star Trek

Un paio di giorni fa sono stato contattato da Ermanno Di Nardo, che qualcuno di voi può riconoscere quale sosia di Howard di Big Bang Theory.

Il messaggio recitava “Ciao Mi presento sono Ermanno, Volevo invitarti a partecipare ad una video intervista dedicata a un tuo argomento e/o ad un tuo hobby, facendoti semplicemente 10 domande che poi saranno trasmesse contemporaneamente in diretta : sia su youtube che su facebook dove pubblicizzare il tutto a 360°. Sarà un’opportunità unica! Per poter partecipare dovrai solamente contattarmi in privato così che io possa spiegarti meglio tutto e potrai chiedermi ulteriori informazioni!”

Beh, perché no? Ho subito risposto e indovinate su che hobby potevo cimentarmi? Ma Star Trek, ovviamente.

Ci siamo velocemente accordati per la diretta che sarà stasera, martedì 6 giugno, alle 20:45. In pratica mi verranno poste 10 domande su Star Trek alle quali cercherò di rispondere dando anche informazioni sul club e le sue varie attività.

Potrete seguire la diretta sul suo canale youtube dedicato alle interviste. Vi aspettiamo.

Vianello Nicola

Premio Omega 2024 – AL VIA LA NUOVA EDIZIONE

Una novità importante per TUTTI i potenziali partecipanti.

Logo Omega Short&Graphics – autrice Michela Barotto.

Durante la premiazione dell’edizione 2023 di Omega Short&Graphics, è stato mostrato in anteprima il video per l’apertura dell’edizione 2024.

Realizzato da Alessio Candeloro, in collegamento da remoto visto il suo impedimento a partecipare alla Starcon, il video offre anche un piccola anteprima dei racconti che hanno partecipato al concorso 2023. Ora tocca a voi, A TUTTI VOI!!!.

Ebbene sì, da quest’anno il Premio Omega è aperto a tutti gli scrittori, i grafici e i disegnatori e non solo agli associati dei club che organizzano la StarCon Italia. L’importante è rispettare il tema del concorso: la fantascienza.

Inviateci i vostri racconti per Omega Short e i vostri elaborati grafici per Omega Graphics.

L’edizione 2024 è aperta!

Visitate il sito Starcon per leggere nel dettaglio il regolamento del premio letterario Omega Short, e segnatevi la scadenza: 15/12/2023.

Sempre nel sito Starcon è presente anche il regolamento del Premio Omega Graphics, ma anche per questo concorso segnatevi intanto la data di scadenza per la presentazione dei vostri elaborati grafici: 20/12/2023.

Lo Staff di Omega Short, la Sezione Editoriale dello STIC-AL e tutti i club organizzatori della StarCon vogliono ringraziare gli scrittori e gli illustratori che ci hanno inviato i racconti e gli elaborati grafici e vogliono ringraziare anche tutto il pubblico presente in sala che ha seguito la premiazione.

Siamo contenti del risultato ottenuto con l’edizione 2023 dell’antologia edita da Ultimo Avamposto Editore, che ringraziamo enormemente per aver creduto nel progetto e ci auguriamo che alla prossima edizione arrivino ancora più racconti e che questo concorso possa davvero far uscire allo scoperto tutti quelli che hanno una storia o un disegno nel cassetto o che vogliano cimentarsi per la prima volta in questa avventura.

Naturalmente potete trovare il secondo volume nello store online di Ultimo Avamposto e nella pagina della sezione editoriale nel sito dello STIC-AL:

Copertina del secondo volume. Autore Gabriele Manenti.

Insieme a questo secondo volume è ancora disponibile la prima edizione:

Copertina del primo volume. Autore Gabriele Manenti.

Premio Omega edizione 2023 – La premiazione

Logo Omega Short&Graphics – autrice Michela Barotto

Sabato 13 Maggio, presso il Palacongressi di Bellaria, si è svolta la premiazione del Concorso Omega Short & Graphics all’interno della StarCon Italia.

Claudio Sonego e Marco Pesaresi hanno chiamato sul palco tutti gli autori e i disegnatori presenti per consegnare loro gli attestati di partecipazione. Le prime tre posizioni dei concorsi sono state svelate la sera stessa.

Al 3° posto c’è stato un ex aequo per Davide Candeloro con il racconto “L’avamposto” e Gabriella Cordone Lisiero con il racconto “Un angolo di tempo”.

Il 2° posto è andato a Marco Orlandi con “La straniera venuta dal tempo”.

Al 1° posto si è classificato Francesco Spadaro con il racconto “L’obsolescenza della ruota”.

Francesco ci porta (ed è proprio il termine corretto) nello spazio e nel tempo restando al giorno d’oggi. Come rivoluzionare il trasporto nel 21° secolo? La fantascienza ci ha regalato una soluzione straordinaria e Francesco ha ideato un racconto davvero divertente e attuale. Una visione, da parte di tutte le parti coinvolte, che fa pensare alle varie implicazioni delle invenzioni. Molto probabilmente l’autore si è fatto le stesse domande che molti inventori si sono posti nella storia. Il risultato di questo racconto è una storia attuale, fantascientifica e moralmente interessante.

Davvero complimenti a Francesco per averci regalato questa storia così incredibilmente bella.

Ma anche il concorso Omega Graphics, alla sua prima edizione, ha avuto il suo momento di gloria con le premiazioni dei primi classificati e la consegna degli attestati ai presenti.

Il 3° posto se l’è aggiudicato Gabriella Cordone Lisiero con “Vita lunga e prospera”.

Al 2° posto: si è classificata Elena Sanna con “Spock M42”.

Mentre il 1° posto è stato assegnato ad Annalisa Diacinti con “Alba su Atlantide”.

Annalisa ci presenta una bellissima vista della città di Atlantide, tratto dalla serie Stargate Atlantis. La tecnica utilizzata da Annalisa è: gessetti colorati, penne e pennarelli indelebili su canvas.

Complimenti ad Annalisa per il suo primo posto.

Annalisa Diacinti mostra la targa per il primo premio al concorso Omega Graphics

Silvia Califano: un’artista Italiana tra le vignette di Star Trek

Video intervista

Quando, qualche mese fa, al Nerd Show di Bologna, abbiamo ospitato presso il nostro stand la disegnatrice Silvia Califano, abbiamo anche colto l’occasione per farle una video intervista.

Nel corso della recente Starcon 2023, come evento video per la Sticcon XXXV, abbiamo proiettato l’intervista che oggi finalmente è liberamente disponibile per il nostro pubblico.

Per approfondimenti sulla fiera di Bologna e sulle nostre attività allo stand vi invitiamo a leggere i nostri reportage pubblicate nella rivista Inside Star Trek Magazine, la pubblicazione bimestrale realizzata dallo Star Trek Italian Club, dove potrete trovare anche lo sbobinato dell’intervista con alcuni dietro le quinte e approfondimenti.

Chi è SILVIA CALIFANO

Nasce a Roma nel 1984, dopo il diploma di Liceo Classico continua gli studi sia presso l’Università di Roma “La Sapienza” sia alla “Scuola Internazionale di Comics”. Nel 2006, dopo il conseguimento del diploma e l’assegnazione della borsa di studio presso l’ICAIC Istituto Cubano de Arte dell’Havana, comincia a lavorare principalmente presso le agenzie di comunicazione e grafica, come illustratrice, coordinatrice di progetti legati al disegno e all’illustrazione. Collabora anche con Rai2, come storyboard artist e disegnatrice per alcuni spot animati. Contribuisce alla nascita dello Xanadu Studio, attivo nel settore della comunicazione a scopo didattico e commerciale.
Nel 2009 dopo il conseguimento della Laurea Triennale alla Facoltà di Lettere e Filosofia in Letteratura, Musica e Spettacolo, inizia a lavorare per l’Aurea Editoriale (Skorpio, Lanciostory e tre numeri della quarta stagione di “John Doe”) per poi passare nel 2012 in Bonelli, su “Dampyr”. Dal 2012, come layout artist, inchiostratrice e disegnatrice completa, inizia a lavorare per IDW Publishing su “X-Files”. Oggi collabora con l’etichetta Audace di Bonelli e con IDW su “Star Trek”.
In Bugs Academy insegna, nei corsi di fumetto e in workshop, introduzione al linguaggio del fumetto.

Star Trek: Strange New Worlds, il trailer italiano

Ieri vi abbiamo parlato del crossover tra Strange New Worlds e Lower Decks che si è intravisto anche nel nuovissimo trailer, che oggi è disponibile anche doppiato in italiano.

Buona visione

Trailer italiano di Star Trek: Strange New Worlds

Star Trek comics! And The Winner is…

Non chiamateli solo fumetti.

I fumetti di Star Trek sono pubblicati oramai da tanto tempo, ed oggi anche grazie al proliferare di nuove serie tv, sia in onda che in preparazione, possono godere di una nuova vita, ma quello che non è mai successo prima, sta accadendo ora.

Per la prima volta, due titoli di fumetti editi dalla IDW della nostra saga preferita, sono stati nominati per gli Eisner Awards. In particolare Star Trek #400 con una storia scritta da Wil Wheaton, di cui avevamo già parlato tempo fa con interesse, è stato nominato come Best Single Issue/one shot. La lettura che ne avevamo fatto, già ci aveva entusiasmato, oggi ci conforta la nomination e siamo ancora più convinti della bontà di quella piccola perla.

Inoltre Star Trek-numero 1 è stato nominato come migliore nuova serie.
Heather Antos (editore del gruppo IDW) ha dichiarato la sua soddisfazione nell’apprendere le nomination di questi due titoli, tra l’altro in due categorie molto competitive.
Ricordiamo che gli Eisner Awards prendono il nome dal fumettista Will Eisner, colui per intenderci che ha reso popolare il termine “Graphic Novel”.

Buona fortuna… e buona lettura.

I crossover che ci piacciono.

Lower Decks + Strange New Worlds

Strani nuovi ponti bassi…

Ci siamo! Tra poco arriverà la nuova stagione di Star Trek: Strange New Worlds e già dal primo trailer e in quello nuovo pubblicato di recente, si può vedere quello che sarà il momento più atteso da tutti i fan, il crossover tra SNW e Lower Decks.

Star Trek: Strange New Worlds – Stagione 2 – Trailer 2

Ma giungono notizie ancora più allettanti, infatti lo showrunner e co-autore di SNW, Akiva Goldsman si è dimostrato interessato ad eventuali altri crossover, infatti ha parlato sia di serie in produzione come Star Trek: Prodigy, ma ha anche aperto la possibilità per quelle che arriveranno prossimamente, come Star Trek: Section 31 e Star Trek: Starfleet Academy.

Akiva Goldsman comunque ha fatto presente che ci deve essere una buona storia dietro per motivare il crossover, perché non si deve puntare solo sul fan service… come dargli torto.

Per il momento prepariamoci a gustare questo crossover tra SNW e Lower Decks, la cui regia è curata da Jonathan Frakes, e da quanto ha raccontato in giro, si preannuncia veramente un grande episodio. Questo grazie a Jack Quaid e Tawny Newsome, che hanno portato sul set, una ventata di umorismo e allegria che ha contagiato tutto il cast di SNW.

Insomma non dobbiamo che aspettare il prossimo 15 giugno… Ponti bassi! Ponti bassi!

Lo STIC-AL al Tales Comics and Games di Montagnana (PD)

Carissimi appassionati,

questa volta siamo stati invitati alla fiera Tales Comics and Games che si svolgerà a Montagnana (PD) il 28/05/2023 con apertura alle ore 10.
Alle 11 al main stage verrà trasmesso Trek IT!, il noto documentario di Roberto Baldassari e Marcello Rossi che racconta la nostra storia.
La manifestazione è a ingresso gratuito.
Per informazioni e programma https://www.talescomicsandgames.it/#/
Come sempre ci piacerebbe incontrarvi di persona e chiacchierare con voi della passione che ci accomuna e pertanto vi aspettiamo al nostro stand sito nella Chiesa di San Benedetto in via San Benedetto e se verrete in divisa o in costume di uno dei molteplici alieni che compaiono nella saga creeremo assieme un po’ di colore movimentando la fiera.
Fate attenzione che la circolazione delle auto all’interno delle mura è limitata.

Aggiornamento: ecco la posizione degli stand. Noi siamo in alto a destra (Mattoncini SCI-FI).

Ed ecco i parcheggi che di domenica sono gratuiti.

Il compositore di Star Trek, Jerry Goldsmith, raccontato in un’opera completa

Il nome di Jerry Goldsmith è sinonimo dei film più iconici della storia del cinema. Dai paesaggi ultraterreni de Il pianeta delle scimmie, Alien e Star Trek (1979), ai campi di battaglia di Patton, generale d’acciaio, Quelli della San Pablo e Rambo, alle storie avvincenti di Chinatown e Basic Instinct, il talento di Goldsmith non ha conosciuto limiti. Ora i fan possono approfondire il resoconto completo della sua straordinaria carriera con The Jerry Goldsmith Companion, un’analisi in due volumi della vita e della musica indimenticabile del maestro.

Pubblicato da The Monolith Collective in associazione con CF Publishing, questo capolavoro definitivo si estende per oltre 900 pagine e offre una storia approfondita della carriera di Goldsmith. Esplora i suoi primi lavori per i telefilm Ai confini della realtà e Thriller e si addentra in classici come I gigli del campo, Quelli della San Pablo, L.A. Confidential, Brisby e il segreto di NIMH, Gremlins, Capricorn One, Legend e nella colonna sonora, vincitrice dell’Oscar, de Il presagio e dei suoi due sequel.

Ogni aspetto della produzione creativa di Goldsmith viene trattato: dai programmi radiofonici e televisivi ai progetti cinematografici e altro ancora. Ogni volume fornisce un resoconto cronologico completo e uno studio accademico non solo dei suoi lungometraggi, ma anche del suo lavoro radiofonico e televisivo, oggi spesso dimenticato. Inoltre, vengono esplorate occasionali commissioni non cinematografiche. Questi libri saranno di interesse per un vasto pubblico di lettori, che va dai fan devoti agli appassionati occasionali delle opere di Goldsmith, dagli accademici esperti agli aspiranti studenti di musica.

The Jerry Goldsmith Companion accompagna i lettori in un viaggio coinvolgente grazie ai ricordi dei collaboratori di Goldsmith, come i registi Franklin J. Schaffner, Ridley Scott, Richard Donner, Joe Dante, Michael Crichton, Paul Verhoeven, Peter Hyams e Phil Alden Robinson. Fornisce, inoltre, approfondimenti e opinioni senza precedenti da parte dei più stretti collaboratori del compositore, come l’ingegnere del suono e produttore Bruce Botnick, l’arrangiatore Conrad Pope, l’agente di Goldsmith Richard Kraft, i produttori musicali Douglass Fake e Robert Townson e il famoso autore e storico Jon Burlingame.

I volumi includono anche commenti di compositori contemporanei come Michael Giacchino, David Newman, Bruce Broughton, Christopher Young, Carlos Rafael Rivera, Christophe Beck, Ludwig Göransson e il regista della Marvel Peyton Reed. L’apparato fotografico eccelle per la ricchezza di fotografie rare e inedite che raccontano l’illustre carriera di Goldsmith. Nel volume sono presenti anche esempi di manoscritti originali di partiture e accattivanti opere d’arte tratte da manifesti cinematografici, spartiti e colonne sonore di tutto il mondo.

Il genio creativo di Goldsmith ha permesso al musicista di adattarsi a ogni sfida, attingendo alla sua immensa immaginazione musicale e alla sua tecnica per servire ogni film, spingendo al contempo i confini della sua arte. Pur avendo concesso numerose interviste durante la sua vita, il processo creativo di Goldsmith spesso sfuggiva all’articolazione verbale. I libri integrano le sue stesse parole con gli approfondimenti di coloro che lo hanno conosciuto, hanno lavorato con lui e gli sono stati cari, fornendo uno sguardo completo su come ha raggiunto la grandezza.

The Jerry Goldsmith Companion è disponibile in varie edizioni, tra cui copie digitali, rilegate, rigide e firmate. I sostenitori della campagna Kickstarter riceveranno ulteriori vantaggi creati esclusivamente per questa iniziativa, con un prezzo speciale per tutte le edizioni.

Nella speranza di vedere, presto o tardi, una edizione italiana, i fan più accaniti potranno godere dei contenuti esclusivi nell’edizione originale. Una vera e propria abbuffata di informazioni tecniche, aneddoti e preziose storie di musica.